Il termostato intelligente è un dispositivo in grado di eliminare inutili sprechi di calore e di ridurre i costi dell’energia in bolletta.
Si tratta, infatti, di un dispositivo tecnologico innovativo che caratterizza una smart home. Scopriamo insieme come.
Indice
Termostato intelligente: tecnologia al servizio della casa
Con il termostato intelligente, infatti, è possibile gestire la temperatura all’interno della casa in maniera totalmente autonoma al fine di soddisfare le proprie esigenze. Questo è possibile attraverso la rete Wi-Fi azionando un’App da un qualsiasi smartphone scegliendo la temperatura che si desidera avere all’interno dei singoli ambienti della propria abitazione. Infatti, un termostato intelligente è in grado di implementare il sistema di domotica eventualmente presente e, di conseguenza, partecipare al gruppo di apparati gestiti telematicamente.
Sul mercato sono già presenti alcuni termostati per la caldaia che hanno caratteristiche che li rendono veramente intelligenti. Ad esempio vi sono quelli dotati di particolari sensori in grado di monitorare le condizioni climatiche sia all’interno della casa che all’esterno, conoscere il grado di umidità presente nell’aria, identificare il giorno e la notte, stabilire se sono presenti delle persone all’interno dell’ambiente di casa. Mettendo insieme tutte queste informazioni, il termostato intelligente è in grado di regolare il riscaldamento al fine di ridurre sprechi energetici con un risparmio in bolletta ben visibile di oltre il 30%. A differenza dei cronotermostati, questi nuovi modelli intelligenti sono in grado di controllare nello stesso momento diverse zone della casa e sono capaci di diversificare la gestione della temperatura di ognuna anche in base alla presenza o meno di individui all’interno delle singole stanze.
Contribuire al proprio risparmio
Per poter contribuire al proprio risparmio, però, è anche importante che le persone che decidono di acquistare un termostato intelligente siano in grado di ottimizzare il suo utilizzo. Ad esempio, è buona regola quella di porre a 20°C il livello di calore durante le giornate fredde ed abbassarlo nel corso delle ore notturne per riuscire ad ottenere quel risparmio che si vuole assicurare.
Lo stesso discorso deve essere fatto anche per quanto riguarda gli sprechi energetici: è importante approfittare della luce naturale che proviene dall’esterno, alzando le tapparelle e aprendo le persiane: in questo modo si ridurrà la necessità di accendere la luce interna.