Generalmente per mal di gola intendiamo la faringite, è una patologia del cavo orale caratterizzata dall’infiammazione dell’orofaringe (o faringe).
Si tratta di un fastidio tipico dei mesi autunnali ed invernali e dei cambi di stagione, a causa dell’’escursione termica tra i interno ed esterno.
Oltre alla sensazione di dolore alla gola, nella maggior parte dei casi chi soffre di faringite prova anche difficoltà nel deglutire e, in alcuni casi, si manifestano anche tosse e catarro.
Generalmente la faringite non è cronica ma un disturbo acuto che dura giusto qualche giorno.
Questa si differenzia dalla laringite in quanto non compromette il funzionamento delle corde vocali, quindi non provoca abbassamenti di voce e dalla tracheite dal momento che non sempre comporta febbre, tosse profonda e difficoltà respiratorie tipiche di questa infiammazione.
Indice
Le cause del mal di gola
Nella maggior parte dei casi le cause sono di tipo virale, come nel caso dei vari virus influenzali o dei virus del raffreddore, ma può essere provocato anche agenti irritanti come il fumo di sigaretta, lo smog il reflusso gastroesofageo o la continua esposizione all’aria condizionata.
Meno frequenti sono, invece, le infezioni di tipo batterico che coinvolgono la gola, le mucose faringee e, talvolta, anche le tonsille.
Rimedi
Nel caso in cui la gola dovesse cominciare a bruciare la prima cosa da fare è quella di non perdere tempo. Infatti, nella maggior parte dei casi si ha l’abitudine di aspettare per vedere l’evoluzione del disturbo, nella convinzione o nella speranza che si tratti soltanto di un fastidio passeggero.
Al contrario, è bene intervenire prontamente non solo per eliminare o almeno alleviare un fastidio inutile, ma anche per circoscrivere ed eliminare subito l’infiammazione.
È bene, dunque, cercare di placare fin da subito il mal di gola magari ricorrendo a farmaci da banco. Tra i rimedi proposti da NeoBorocillina c’è lo spray per il mal di gola. Se il fastidio dovesse persistere è buona norma consultare il medico.
Come evitare il mal di gola
Innanzitutto è fondamentale rispettare le norme igieniche basilari: lavarsi spesso le mani, ridurre o possibilmente evitare l’esposizione al fumo di sigaretta e altri fattori irritanti sono tra i primi accorgimenti per la prevenzione del mal di gola.
Inoltre, è molto importante riuscire a mantenere una giusta umidità ambientale, soprattutto tra le mura di casa. Infatti, vivere in un ambiente con aria secca può non essere d’aiuto: per questo motivo è bene munirsi di umidificatori.
Anche l’alimentazione è importante. Assumere molta frutta e verdura è un’ottima condotta per prevenire il mal di gola. In particolare, è bene incrementare nei periodi più freddi l’assunzione delle vitamine A, C e D, in grado di rafforzare le difese immunitarie.
Un altro accorgimento per la prevenzione della faringite è quello di vestirsi a strati. Infatti, durante il periodo invernale è molto facile passare da ambienti esterni molto freddi ad ambienti interni chiusi e particolarmente riscaldati. Per questo motivo è consigliabile vestirsi a strati in modo da essere ben coperti per affrontare le rigide temperature esterne, ma anche di liberarci facilmente di giacconi e maglie pesanti, a seconda dell’ambiente che troveremo nei luoghi chiusi evitandoci di avere troppo caldo.