Cerca

Cosa è un connettore XLR?

Un connettore XLR viene solitamente utilizzato nel campo musicale. Per collegare correttamente un XLR ad un mini-jack bisogna collegare i cavi provenienti dal connettore XLR al terminale di massa del mini-jack. A questo punto si collega il cavo proveniente dal pin 2 alla punta.
Il cavo XLR contiene tre conduttori all’interno di una propria guaina protettiva. Questo conduttore è destinato alla schermatura, mentre il segnale è trasportato su due cavi interni, anziché uno solo, nonostante il segnale è sempre monofonico.
Vengono Utilizzati, ad esempio, per il collegamento di strumenti musicali e soprattutto microfoni. Questi cavi sono disponibili in varie forme e dimensioni. Esistono da semplici adattatori XLR a fono, a splitter adattatore Y. L’unica cosa da sapere è che devi collegare l’adattatore alla porta microfono del computer, quindi a questo punto collegare il microfono XLR all’adattatore


Dove acquistare connettori XLR?

Stai cercando connettori XLR elettronici di alta qualità? Visita tme.eu, in questo sito potrai trovare oltre 500 000 prodotti disponibili.
Il sito TME offre due tipologie principali di connettori XLR, con una vasta gamma di dettagli da considerare. Troviamo infatti sia i modelli classici, sia quelli mini. Potete regolarvi in base alle vostre esigenze e scegliere il modello più adatto a voi. Quando si tratta di connettori XLR, ci sono due tipi principali disponibili sul mercato: classico e mini. Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi, quindi è importante scegliere il modello giusto per le tue esigenze. Il connettore classico è di dimensioni maggiori, ma offre una connessione più sicura ed è meno soggetto a interferenze di rumore. Il connettore mini è più piccolo e compatto, il che lo rende ideale per i dispositivi portatili. È anche più facile da usare, specialmente in spazi ristretti. Qualunque tipo scegliate, assicuratevi di ottenere prodotti di alta qualità da un fornitore affidabile come tme.eu. Offriamo una vasta gamma di connettori XLR – compresi i modelli classici e mini – in modo da poter trovare la misura perfetta per le vostre esigenze.

Tipi di connettore XLR

Un connettore XLR può essere progettato e prodotto in molte maniere differenti così da avere diversi schemi di piedinatura. I tipi di connettori XLR più comuni e utilizzati più frequentemente sono quelli a tre, quattro e cinque poli, che successivamente vedremo che campi applicativi hanno. Un’altra differenza fondamentale è la modalità con la quale sono stati prodotti: in versione con contatti a saldare oppure con terminazioni a perforazione d’isolante. Una differenza tra questi tipi di connettori XLR è il modo in cui sono prodotti: alcuni hanno contatti a saldare, mentre altri hanno terminazioni a perforazione di isolante. I contatti a saldare sono più comuni nelle applicazioni audio, perché forniscono una connessione più affidabile e una migliore qualità del suono. Le terminazioni a perforazione d’isolante sono più comuni nelle applicazioni dati e potenza, perché possono gestire tensioni e correnti più elevate.

Applicazioni

Nella sua versione a tre poli, il connettore XLR viene usato solitamente per la terminazione di linee audio bilanciate, oppure può anche essere utilizzata per segnali sbilanciati creando un corto circuito tra il polo di massa e quello freddo.

Esistono anche versioni maggiori, come quella a 4 poli, che viene usata per connettere cuffie microfoniche o per il trasporto di alimentazione elettrica in corrente continua a bassa tensione.

Segue poi la versione a 5 poli del connettore XLR, tipica di sistemi di comunicazione ed è lo standard per connessioni DMX512. Viene usato, ad esempio, per il controllo dell’illuminazione di scena, consentendo di controllare da un computer o centrali di vari tipi di luci, sia intelligenti che classiche.

Come gestire una vita domestica smart in modo efficiente

Cosa fare se il telefono si surriscalda: soluzioni rapide

Stiramento polpaccio, cosa fare: rimedi immediati e recupero