Cerca

Navigatore GPS. Caratteristiche e funzionalità per riconoscere il migliore

Mentre una volta bisognava affidarsi alle indicazioni di qualche passante o a Tuttocittà, oggi la tecnologia ci ha messo a disposizione il navigatore GPS per aiutarci a trovare la giusta strada.

Quei tempi ormai sembrano davvero lontani e ci siamo abituati a fare affidamento sulle mappe digitali e sui navigatori satellitari quando decidiamo di spostarci in un paese che non conosciamo.
Decidere di acquistare un navigatore GPS permette di avere un dispositivo pronto all’uso, tipicamente dotato di un caricabatterie che si aggancia alla presa dell’accendisigari.
Inoltre, i nuovi modelli non solo sono in grado di fornire le indicazioni stradali ma sono in grado di avvertire anche se ci sono nelle vicinanze postazioni di autovelox o sulla situazione del traffico.

Come riconoscere il miglior navigatore GPS

Non si può negare che nell’ultimo periodo le incrementate funzionalità degli smartphone, tra cui la capacità di gestire la navigazione satellitare, abbiano portato un certo trambusto nel mondo dei navigatori GPS. Sono molti, infatti, gli utenti che preferiscono utilizzare le applicazioni del telefono piuttosto che acquistare un navigatore “stand alone”.
Un dispositivo dedicato, però, offre sicuramente maggiori garanzie di comodità e precisione e non sono affatto ingombranti.
Le dimensioni di un dispositivo per la navigazione satellitare sono tra le discriminanti da collocare ai vertici di un’ipotetica classifica degli aspetti da considerare prima di scegliere. Un display  integrato può variare da un minimo di 4 ad un massimo di 7 pollici. Va da sé che maggiori saranno le dimensioni dello schermo migliore sarà la visibilità assicurata. Dall’altro lato, però, ci sono ingombri significativi che possono risultare eccessivi una volta collocato l’apparecchio sul parabrezza.
Un modello troppo grande, dunque, può risultare scomodo e di difficile collocazione, oltre che avere un prezzo maggiore.

Oltre alla dimensione è bene guardare anche ai servizi aggiuntivi. Infatti, la funzione di indicazione del percorso da seguire per raggiungere una determinata meta è ormai consolidata e viene offerta da tutti i navigatori. I prodotti migliori, però, aggiungono a questa una serie di caratteristiche in grado di rendere l’esperienza di navigazione completa e gratificante.
Nella scelta del navigatore GPS, dunque, punta innanzitutto su un modello che garantisca l’aggiornamento costante delle mappe e che sia in grado di fornire indicazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico, ricalcolando il percorso così da evitare ingorghi e risparmiare tempo.
Molto utile anche la funzione che segnala la presenza di eventuali autovelox o tutor per la rilevazione della velocità.

La qualità si paga

Il confronto tra i prezzi e le funzionalità dei vari navigatori GPS è fondamentale per capire quale modello è più adatto ai propri bisogni. A volte però, una spesa leggermente più alta consente di avere tra le mani un dispositivo più versatile, in grado di semplificare l’esperienza di viaggio.
E’ importante fare attenzione al sistema di ancoraggio e guardare che questo sia ben congegnato in modo da consentire di fissare il GPS al parabrezza o al cruscotto in modo saldo e sicuro, evitando cadute rovinose durante la marcia.
Infine, bisogna valutare la possibilità di acquistare un dispositivo che abbia la capacità, attraverso una scheda integrata, di collegarsi ad Internet in maniera tale da poter sfruttare una serie di servizi aggiuntivi, come la possibilità di visualizzare le informazioni relative a un punto d’interesse (negozi, stazioni di servizio, parcheggi ecc.) ed eventualmente contattarlo telefonicamente.

Come togliere le zecche al cane: cosa fare e rimedi immediati

Come calcolare l’area di un triangolo: tutte le formule

Cosa vedere a Montecarlo: idee per un viaggio indimenticabile