Cerca

L’amaca per il tuo relax estivo: come scegliere quella perfetta

L’amaca si adatta a qualsiasi arredamento e stile, aggiungendo sempre una nota materica che non passa inosservata. Vediamo insieme quale scegliere.

Amaca da interni

L’amaca da interni è già stata sdoganata da anni come complemento d’arredo ed è particolarmente diffusa all’interno dei design d’interni più diversi: dal salotto moderno alla camera da letto gipsy, in ogni casa esiste l’angolo perfetto per un letto (o una poltrona) sospeso.
Oggi sono moltissime le varianti che si contano, tanto che spesso il confine tra amaca ed dondolo diventa labile e difficile da delineare.
Esistono amache a dondolo da appendere al soffitto di salotti e balconi ma anche a possenti rami degli alberi: il punto di aggancio unico le fa somigliare a bozzoli, nidi sospesi in cui sedersi per godere del meritato relax.

Per quanto riguarda l’amaca classica questa ha due punti di ancoraggio dai quali dondolano sospese nel vuoto e cullano chi si sdraia su di essa. Nella zona living o in camera da letto l’amaca da interni può dare vita ad un intimo e originale angolo di lettura casual chic. Questa riesce a dare il meglio di sé posizionate in diagonale, nelle case dove lo spazio non manca, e vicina ad angoli di luce e ampie finestre.
L’amaca da interno è, nella maggior parte dei casi, un’amaca con supporto, ovvero possiede già una propria struttura di ancoraggio senza dover essere “appesa” per casa.

Amaca da giardino

Con l’arrivo della bella stagione è piacevole sapere che al ritorno dal lavoro o durante il weekend ci si può ritagliare un momento di serenità tutto per sé. Sdraiarsi su un’amaca da giardino e lasciarsi cullare dal leggero dondolio che favorisce il relax è un pensiero decisamente allettante.
Perché allora non sistemare una bella amaca matrimoniale in giardino? Se poi la si sceglie con particolari colori esotici potrebbe essere un modo intelligente di cambiare look all’arredamento esterno.
Inoltre, invece di agganciare l’amaca a due paletti si possono anche scegliere modelli amaca con supporto autonomo che sono molto maneggevoli e sicuramente più comodi da spostare da una zona all’altra, magari alla ricerca delle zone ombreggiate. Oramai in commercio esistono soluzioni per tutti i gusti e con supporti di materiale e design diversi, per cui si può comperare facilmente l’amaca da giardino che più corrisponde al proprio ideale di amaca dei sogni.

Come calcolare l’area di un triangolo: tutte le formule

Cosa vedere a Montecarlo: idee per un viaggio indimenticabile

Come fare sticker WhatsApp: metodi per crearli velocemente