Un aspirapolvere senza filo è senza dubbio una buona scelta da fare per poter mantenere pulita la propria abitazione oppure gli uffici ed il luogo di lavoro. Ne esistono di differenti tipi, dai più semplici ai più complessi e tecnologici, dai più economici a modelli più costosi e dotati di molteplici funzioni.
Chi progetta un aspirapolvere senza fili e senza sacco non deve solo tenere presente il suo scopo principale, ovvero la raccolta di polvere e sporco da pavimenti, tende, tappeti o divani, ma deve anche prevedere la presenza di caratteristiche oggi divenute fondamentali per l’utilizzatore, come ad esempio la funzionalità, la maneggevolezza e la praticità.
Infatti, nell’immaginario collettivo l’aspirapolvere senza fili è visto come un oggetto estremamente comodo in grado di aiutare nella pulizia quotidiana.
Come facilmente intuibile, una scopa elettrica senza fili si distingue per avere pregi e difetti, pro e contro. Dopo la lettura di questa breve guida potrai anche tu stupirti dell’argomento e magari ti renderai conto di non poter fare a meno di un simile oggetto, che dovrebbe essere di uso quotidiano. Cerchiamo quindi di capirne di più.
Indice
Come funziona l’aspirapolvere senza filo
Un aspirapolvere senza filo può aiutare moltissimo nelle pulizie quotidiane mettendoti a disposizione una serie di interessanti vantaggi funzionali.
Infatti, tra i diversi motivi che potrebbero spingerti all’acquisto di questo portentoso elettrodomestico, te ne segnaliamo tre che meritano quanto meno una piccola riflessione.
- Rapidità di intervento: il tempo di attivazione richiesto da un aspirapolvere senza filo è minore rispetto ad un aspirapolvere classica dotata di filo. Il secondo deve essere preso dal luogo in cui è stato riposto, si deve srotolare il cavo di alimentazione, collegarlo alla presa elettrica (magari dopo aver messo un adattatore o una prolunga), trascinarlo con le sue rotelle da una parte all’altra dell’appartamento. Al contrario una scopa elettrica senza fili si prende dalla stazione di ricarica, solitamente posta a vista in posizione favorevole e il gioco è fatto. Lo stesso vale quando si è terminato l’impiego.
- Praticità d’uso: dopo aver staccato l’aspirapolvere senza fili e senza sacco dalla sua base di riposo, basta premere il bottone e si è subito operativi. Nessun cavo nel quale inciampare, nessun filo che si attorciglia su se stesso o sulle gambe di tavoli e divani, ma soprattutto non dovrai spostarti con l’unità di aspirazione a rotelle tipica degli altri sistemi tradizionali. Con un aspirapolvere senza fili hai la possibilità di muoverti meglio tra i mobili evitando il pericolo di sbatterci contro.
- Pulizia costante: un aspirapolvere tradizionale, richiedendo più tempo per la messa in opera, tendenzialmente lo si usa quando ci si dedica alle pulizie settimanali o mensili. Infatti, risulta difficile che utilizzare l’aspirapolvere classico tutti i giorni. Con un aspirapolvere senza filo invece tutto è più semplice perché lo avrai sempre a portata di mano e anche se dovessi pulire la cucina o la sala da pranzo, in 3 minuti hai terminato le operazioni. Mediamente chi usa l’aspirapolvere senza fili ha una casa più pulita perché è più incentivato a mantenerla tale.
Aspirapolvere senza filo Dyson
Tra le migliori marche di aspirapolvere senza fili troviamo sicuramente la Dyson.
Infatti, a partire dal primo modello di aspirapolvere Dyson senza filo, il V7, gli utenti hanno potuto apprezzare questo marchio trovando affidabilità e potenza di aspirazione, anche su un aspirapolvere a batteria. Di anno in anno Dyson, investendo in sviluppo e ricerca, ha migliorato notevolmente le prestazioni dei suoi aspirapolvere, andando a migliorare potenza aspirante, ergonomia, ampiezza del vano raccogli polvere, ma soprattutto, migliorando di molto le prestazioni in termini di durata della batteria. Con gli ultimi modelli Dyson di aspirapolvere senza fili rilasciati sul mercato, è possibile ottenere fino ad un’ora di autonomia di pulizia, ovviamente utilizzando la modalità di aspirazione più bassa, ma comunque sufficiente a garantirti la pulizia di un intero alloggio senza doverti fermare per la ricarica.
Altri aspetti degni di nota, sono sicuramente il design e l’ergonomia, anche in questo caso, gli aspirapolvere senza filo Dyson hanno portato ad una rivoluzione, spostando il raccoglitore della polvere nella parte più alta della scopa elettrica, a differenza dei classici modelli di scopa, dove questo è posizionato nella parte inferiore. Questo particolare accorgimento ne ha migliorato di molto l’usabilità, spostando il baricentro e il peso dello strumento. Infatti, adesso è possibile manovrare l’aspirapolvere senza filo Dyson con maggiore facilità e minor sforzo, permettendoti anche di aspirare le fastidiose ragnatele del soffitto senza troppi sforzi e carichi eccessivi sul braccio. Tale innovazione, anche se può sembrare banale, ha fatto in modo che tutti i produttori di scope elettriche iniziassero a copiare lo stile e il design del Dyson, ritenuto ormai il modello da seguire per accontentare le esigenze dei consumatori.
Ma quale aspirapolvere senza fili Dyson acquistare? Non è facile fare una classifica dei modelli di aspirapolvere senza fili Dyson, questo perché come abbiamo anticipato, con l’uscita di un nuovo modello, sono sempre state apportate migliorie interessanti. Ma, come per ogni altro prodotto in commercio, con l’uscita del nuovo il prezzo del “vecchio” si abbassa notevolmente, mentre l’ultimo modello esce ad un prezzo sempre maggiore rispetto a quello a cui eravamo abituati. Queste crescite di prezzo sono sicuramente giustificate dall’aumento delle prestazioni e dalla miglioria delle caratteristiche. Possiamo però valutare tranquillamente i modelli meno recenti se non vogliamo spendere troppi soldi per quello nuovo.
Nessun prodotto trovato.
Aspirapolvere senza filo: altri modelli
Dunque Dyson è forse la marca più famosa per quanto riguarda gli aspirapolvere senza fili e, per questo, è anche una delle più care.
Un altro nome degno di nota nel mondo degli aspirapolvere senza filo è Bosch, che punta molto sulla versatilità delle proprie scope elettriche e sull’introduzione della doppia batteria intercambiabile per ottenere una lunga autonomia.
Una strategia simile è messa in atto da Hoover, che però al contrario di Bosch e Dyson propone modelli a basso costo. Un altro marchio molto interessante è Rowenta, in particolare per gli ottimi modelli a parcheggio verticale che propone.
Chiudiamo la carrellata con il notissimo brand Philips, che si affaccia sul mercato delle scope elettriche con modelli interessanti e dalle buone prestazioni.
Caratteristiche di un aspirapolvere senza filo
Ma quali caratteristiche deve avere un aspirapolvere senza filo?
Una buona scopa elettrica ha un peso che oscilla tra i 2 e i 4 kg. Meglio evitare quindi i modelli più pesanti. Alcune hanno anche un manico pieghevole, il quale risulta particolarmente utile in quanto consente di risparmiare spazio una volta che si ripone l’elettrodomestico. Il consiglio, è quello di provare il meccanismo al momento dell’acquisto: non tutti, infatti, risultano semplici da maneggiare.
Un’altra caratteristica molto ricercata in una scopa elettrica senza fili (che non tutte le scope hanno) è la capacità di rimanere in piedi da sole (posizione di parcheggio verticale) senza dover essere appoggiata al muro. Ma, se da un lato poco ingombro e minor peso significano comodità e praticità, dall’altro (con molta probabilità) comportano anche una minore capacità di aspirazione. Quando acquisti un aspirapolvere senza filo, quindi, la prima scelta da compiere è quella tra praticità e potenza.
Opinioni positive
L’aspirapolvere senza fili, in poche parole, non è altro che una scopa mobile che per funzionare non ha bisogno di nessun filo e che funziona grazie alla potenza di un motore che aspira. Come abbiamo detto precedentemente, questa è diventata molto popolare perché è innanzitutto molto veloce ed efficace in quanto riesce ad aspirare la polvere in modo efficace, lasciando le superfici veramente pulite, a seconda della sua potenza sarà in grado di raccogliere anche le parti più piccole della sporcizia e non lasciarle in giro. Inoltre, un aspirapolvere senza fili è pratico e maneggevole: il fatto di avere la forma di una scopa e non avere cavi collegati permette di utilizzarla anche per le zone che sono più difficili da arrivare, lo rende adatto all’utilizzo per i soffitti e tutti gli angoli della casa, ma anche sulle tende e per arrivare senza mettersi su una scala anche alle superfici molto alte.
Opinioni negative
Tra gli svantaggi che un aspirapolvere senza fili può avere troviamo che spesso questi hanno dei prezzi molto elevati ma, soprattutto, che la loro batteria si scarica facilmente e quindi si è costretti a fermare il lavoro quando sono privi di batteria. Il fattore rumorosità è più o meno equivalente all’utilizzo di un aspirapolvere normale.
Inoltre, bisogna considerare anche che la capacità di contenere polvere è ridotta. Normalmente un aspirapolvere senza fili contiene 0,6 litri mentre un aspirapolvere normale fino a 2, 3 litri. Questo significa che, se guadagni tempo mentre pulisci, ne potresti perdere di più svuotando l’aspirapolvere e pulendo i filtri. Se non lo fai, l’aspirapolvere diventerà presto meno efficiente.
Giudizio finale
Bisogna, dunque, fare dei compromessi quando si ha intenzione di acquistare un aspirapolvere senza filo.
La prima cosa a cui dobbiamo prestare attenzione è il tempo: la maggior parte dura per 15-40 minuti. Alcuni aspirapolvere senza fili hanno batterie che durano più di 60 minuti, ma questo ovviamente porta a un costo extra. Se ti serve tutta la potenza di cui l’aspirapolvere dispone, ti accorgerai che la batteria si esaurisce molto rapidamente.
Aspirapolvere senza filo: modelli
DYSON V8 ABSOLUTE REVISIONE
Questo modello è uno dei modelli di punta tra gli aspirapolvere Dyson senza filo e quindi anche uno dei più costosi. Il modello in questione è 227296-01 V8 Absolute, si tratta di un aspirapolvere senza fili e senza sacchetto.
Il suo peso è di soli 2,63 chili da vuoto, però la sua capacità è di 5,50 chili. Il suo peso leggero lo rende adatto a essere utilizzato anche sulle superfici in alto come i soffitti o gli angoli alti del muro. Le sue dimensioni sono di 124,3 cm x 25 cm x 21 cm, queste permettono all’aspirapolvere di arrivare un po’ dappertutto anche nei luoghi più difficili e negli angoli più nascosti della casa.
L’aspirapolvere ha un motore V8 di tipo digitale che si ricarica per poter utilizzare la scopa elettrica senza bisogno di fili. Si tratta di una macchina davvero molto potente in grado di raggiungere i 110 mila giri al minuto, questo significa che riesce a muovere fino a 15 litri d’aria in solo un secondo. Ed è proprio per questo che viene considerato uno tra i miglior aspirapolvere presenti in commercio.
La batteria di questo aspirapolvere è al Litio, per fare una ricarica completa dell’aspirapolvere ci vogliono 5 ore, e il tempo di utilizzo è di 40 minuti consecutivi senza che si perda la potenza iniziale.
Per ricaricare le 5 ore l’aspirapolvere vi è una comoda stazione, dove si può disporre vicino anche agli accessori e non creare ingombro in casa.
Lo sporco raccolto viene espulso in modo igienico e si evita il contatto con l’esterno e le mani.
Nessun prodotto trovato.
PHILIPS FC6823/01 REVISIONE
In questo caso parliamo di una scopa elettrica che aspira anche le briciole (65 minuti di autonomia con questa funzione) e che ha un motore digitale Power Blade e la spazzola Turbo Pet che ci permettono grande aspirazione, anche di peli di animale. Colori vivi e leggerezza per una scopa che aspira a 360 gradi e che riesce a pulire, con grande facilità, anche tappeti e pavimenti duri. Non costa poco, certo, ma vale il prezzo che costa con un lavoro davvero fatto bene.
Nessun prodotto trovato.
ROIDMI F8 STORM REVISIONE
Roidmi è una delle aziende cinesi che più ha spaccato il mercato negli ultimi tempi grazie a prodotti davvero speciali.
In questo momento grazie agli investimenti dell’azienda Xiaomi Roidmi ha tirato fuori questo aspirapolvere F8 Storm che è molto potente, a un prezzo elevato ma sono alte e potentissime anche le prestazioni. Molto leggero il peso e molto veloce nelle varie modalità, ha circa 55 minuti di autonomia senza filo e poi è così tecnologica da avere un’app che permette di monitorare lo stato della batteria, la durata e anche la capacità di filtraggio. Un progetto top che si pulisce facilmente e che vale il prezzo di costo.
Nessun prodotto trovato.
ROWENTA RH9286WO REVISIONE
In questo specifico caso abbiamo a che fare con una scopa elettrica senza fili che ha una testa di aspirazione Power Slim Vision con una spazzola a motore e luci Led che ci permettono di guardare meglio durante la pulizia. Molto leggera la scopa e molto carina e sobria da tenere tra le mani.
Ha un design ergonomico che permette alla scopa di essere usata a una o a due mani e ha un costo che è in linea con quelle che sono le sue funzioni, la potenza e la tecnologia. Senza sacchetto, si pulisce facile.
Nessun prodotto trovato.
PROSCENIC I9 REVISIONE
Parliamo di un aspirapolvere senza fili che ha grande potenza e che è in grado di pulire tanta polvere quanto, autonomamente, riesce a rilevare grazie alla tecnologia avanzata di cui si fregia. E’ un modello leggero ed ergonomico, con una batteria agli ioni di litio che permette circa 40 minuti di autonomia. Si pulisce facilmente perché senza sacchetto e ha un prezzo che è in linea sia con la potenza che con le varie funzioni super moderne che si possono usare.
Nessun prodotto trovato.
I migliori aspirapolveri senza filo
Qui di seguito vi proponiamo alcuni modelli dei migliori aspirapolvere attualmente presenti in commercio.
Nessun prodotto trovato.