Fra i maggiori spauracchi riguardanti gli eventi indesiderati sui nostri tessuti, c’è sicuramente la caduta di cera. Da sempre questa circostanza provoca preoccupazione perché è risaputo che si tratta di qualcosa di difficile da eliminare e non è un caso che esistano delle strategie specifiche e adatte per questa evenienza. In questo spazio, infatti, ti spiegherò come rimuovere la cera dai tessuti elencandoti una serie di opzioni che potrai adattare al tuo caso specifico.
Iniziamo con il riconoscere che quella di rimuovere la cera dai tessuti è un’operazione abbastanza difficile e delicata, che richiede un’azione accurata e tempestiva in modo da evitare un danneggiamento permanente del materiale del tessuto in questione. Ma perché è così difficile? La risposta si ritrova nella sostanza contenuta nella cera delle candele, che è grassa e resistente: per questo, può penetrare in profondità nei tessuti, rendendo così difficile la sua successiva rimozione.
Fortunatamente, esistono diversi metodi efficaci che possono essere utilizzati a seconda del tipo di tessuto e della situazione specifica per eliminare la cera. Fra i più efficaci, possiamo distinguere il metodo a caldo e metodo a freddo.
Indice
Come togliere la cera dai tessuti con il congelamento: metodo a freddo
Partiamo, dunque, dal metodo a freddo, che consiste nel congelamento. Quest’ultimo rappresenta sicuramente uno dei metodi che combinano semplicità ed efficacia. Inoltre, si tratta di una modalità non invasiva per i tessuti ed è particolarmente indicata per tessuti resistenti quali il cotone, il lino e il denim.
Come ti dicevo, c’è un procedimento da seguire per attuare il metodo a freddo tramite congelamento. Si tratta, però, di un metodo molto semplice. Per prima cosa, bisogna inserire il tessuto dal quale è necessario eliminare la cera in un sacchetto di plastica, oppure in un contenitore che sia dotato di chiusura ermetica. Dopodiché, si ripone in freezer per un periodo di tempo dai 20 ai 30 minuti. Una volta che la cera sarà solidificata, si potrà poi rimuovere il tessuto dal freezer e poi rimuovere la cera rapidamente, mediante la punta di un coltello.
Come togliere la cera dai tessuti con il ferro da stiro: metodo a caldo
Passando al metodo a caldo, il nostro alleato diventerà il ferro da stiro. Quest’ultimo è uno strumento versatile che – fra le altre cose – può essere molto utile anche per rimuovere la cera dai tessuti. Si tratta di un metodo generalmente efficace per la maggior parte dei tessuti ma, nello specifico, possiamo ritenerlo indicato soprattutto per quelli che meglio riescono a sopportare il calore.
Occupiamoci adesso, come per il congelamento e il metodo a freddo, del procedimento da seguire. Per rimuovere la cera, bisognerà posizionare un foglio di carta assorbente sia sopra che sotto il tessuto macchiato: un esempio può essere lo scottex da cucina. Quest’ultimo, infatti, avrà il compito di assorbire la cera, che successivamente si scioglierà sotto il calore. A questo punto, si potrà poi passare il ferro da stiro sul foglio di carta e la cera si scioglierà, venendo assorbita dallo scottex e il tessuto del nostro capo tornerà come nuovo.
Altri rimedi
Alcool denaturato
Oltre ai due metodi più utilizzati che ti ho indicato, ovvero il congelamento e il ferro da stiro, esistono altre possibili soluzioni. Una è da rintracciare nell’uso di alcool denaturato. Con un’avvertenza iniziale. Devi sapere, infatti, che si tratta di una soluzione parecchio efficace per la rimozione della cera dai tessuti, ma al tempo stesso estremamente delicata. Agire distrattamente oppure usare troppo alcool denaturato può portare facilmente al danneggiamento o allo scolorimento di alcuni tessuti, ed è per questo che risulta fondamentale applicarlo con molta cautela. Per quanto riguarda la procedura, si può utilizzare uno spazzolino per applicare l’alcool denaturato sulla macchia di cera. Fatto questo, si andrà a strofinare delicatamente la zona con lo spazzolino stesso, tentando di rimuovere la cera. Quando quest’ultima sarà sciolta, bisognerà prendere un panno asciutto che assorba tanto l’alcool quanto la cera sciolta. E il gioco sarà fatto.
Prodotti specializzati
Se invece la macchia di cera è particolarmente ostinata, allora potrebbe essere il caso di utilizzare dei prodotti specializzati proprio nella rimozione di macchie grasse. Il procedimento è in questo caso ancor più semplice, nel senso che basterà seguire le istruzioni di utilizzo del prodotto riportate sulla confezione, applicando sulla macchia di cera la quantità di prodotto raccomandata. Quando il prodotto avrà fatto il suo “dovere”, allora basterà assorbire il tutto (prodotto e cera sciolta) ancora con un panno asciutto per riportare il capo al suo stato iniziale. Si tratta, in ogni caso, di soluzioni da utilizzare in casi particolari e quando riteniamo la situazione “disperata”, visto che le macchie possono essere eliminate anche con le altre modalità che ti ho descritto fino a questo momento, in base al tessuto di riferimento.
Consigli generali per togliere la cera dai tessuti
Per la rimozione di una macchia di cera, il primo passo da fare è attendere che questa si solidifichi e non tentare di rimuovere la cera mentre è ancora calda o liquida. Questo, infatti, potrebbe peggiorare la situazione facendola assorbire in profondità dal tessuto. La solidificazione della cera è fondamentale ed è un passo da seguire per ogni metodo che ti ho precedentemente descritto.
Inoltre, è bene non usare mai l’acqua, sebbene sia una soluzione che istintivamente tenderemmo ad adottare. L’acqua, tuttavia, non farà altro che far penetrare la macchia in profondità nel tessuto, piuttosto che rimuoverla. Piuttosto, bisogna optare per il congelamento, il ferro da stiro, i prodotti specifici o l’alcool denaturato.
Infine, un’ulteriore accortezza consiste nel testare inizialmente su un angolo del tessuto prima di procedere con il metodo scelto, in modo da assicurarsi che la tecnica che si sta utilizzando non danneggi il tessuto in questione.
Per concludere, possiamo affermare che togliere la cera dai tessuti è un’azione delicata, che richiede pazienza e la scelta del metodo giusto, ma non deve rappresentare uno spauracchio. Utilizzando i metodi che ti ho descritto, sarà facile rimuoverla senza danneggiare i tessuti.