Cerca

Come usare il bicarbonato: i tantissimi usi casalinghi

Vediamo insieme come usare il bicarbonato, un elemento da sempre molto utilizzato per la pulizia della casa e per la cura della persona.

Le nostre nonne sapevano bene come usare il bicarbonato e ne facevano un grande uso, principalmente come detergente per la casa. Infatti, il bicarbonato di sodio vanta numerose proprietà.
Le sue caratteristiche erano già note e sfruttate in tempi remoti. Vi sono addirittura dei documenti che lo collocano nell’Antico Egitto, dove veniva usato soprattutto per l’imbalsamazione.
Questo è composto da un mix di carbonati di sodio e potassio, ricavati dalle ceneri delle piante. Nel corso dei secoli, se ne fece sempre più uso e si svilupparono sistemi di produzione industriale.
La prima soda venne inventata nel XVII secolo, ma è nel 1863 che venne brevettato il metodo Solvay, utilizzato ancora oggi.
Vediamo adesso insieme come usare il bicarbonato e quali sono le proprietà di questo straordinario ingrediente.

Come usare il bicarbonato per la pulizia della casa

L’utilizzo più ordinario del bicarbonato di sodio è quello per la pulizia della casa. Viene usato principalmente per detergere i materiali più delicati senza rovinarli o graffiarli.
Si va, quindi, dal piano cucina, alle ceramiche del bagno. Lo si usa soprattutto per sgrassare, disinfettare e lucidare. Il suo utilizzo è molto semplice: basta mescolare la giusta quantità di bicarbonato in una tazza d’acqua, fino ad ottenere un impasto cremoso. Se a questo impasto ottenuto si aggiunge anche del succo di limone, poi, si ottengono superfici ancora più lucenti, soprattutto se si tratta di alluminio.
Se, invece, all’impasto si aggiunge dell’aceto di mele, otterremo un effetto anti calcare.
Il bicarbonato può essere utilizzato anche per la pulizia di tappeti e divani, termosifoni e tendaggi, materassi e cuscini, rimuovendo muffe e funghi. Inoltre, inibisce lo sviluppo di acari della polvere, che sono causa di allergie.
Il bicarbonato risulta particolarmente efficace anche per la pulizia profonda di vetri e specchi, senza lasciare aloni o graffi.

Come usare il bicarbonato per disinfettare i ciucci ed i biberon

Per sterilizzare i ciucci ed i biberon esistono in commercio appositi sterilizzatori a vapore e soluzioni chimiche sterilizzanti, a cui ricorrere subito dopo l’acquisto o in condizioni di scarsa igiene. Tuttavia dopo ogni poppata è possibile fare ricorso anche ai sempre validi “rimedi della nonna“, per lavare e disinfettare il biberon ed i ciucci del nostro bebè. Infatti, vi sono dei validi motivi per scegliere di evitare i detergenti chimici aggressivi presenti sul mercato, dall’impatto nocivo di questi prodotti sull’ambiente al pericolo di residui potenzialmente tossici sulle pareti della bottiglia.
Vediamo, quindi, come usare il bicarbonato per disinfettare i ciucci ed il biberon.
Potete scegliere di sfregare le componenti del biberon ed i ciucci con una pastella formata da 3 cucchiai di bicarbonato e mezzo bicchiere d’acqua, sciacquare e poi bollire tutto per 10 minuti, oppure far prima bollire un pentolino d’acqua, aggiungervi un cucchiaio di bicarbonato ed una manciata di sale grosso e immergervi tettarelle, ciucci e biberon per la stessa durata. Inoltre, il bicarbonato può essere usato anche per disinfettare e pulire a fondo il lavandino, se siete soliti lavare il contenitore ed i ciucci immergendoli in acqua e sapone.

Come usare il bicarbonato per fare il bucato

Il bicarbonato può essere di grande aiuto sia per quanto riguarda il bucato a mano che in lavatrice.
Ma vediamo insieme come usare il bicarbonato per fare il bucato. Il procedimento non è affatto difficile: basterà aggiungere un cucchiaio di bicarbonato al detersivo liquido per potenziarne l’azione. Ma non solo, usare il bicarbonato lascerà il bucato fresco e neutralizzerà gli odori, eliminando anche quelli più persistenti, soprattutto nelle fibre sintetiche.
E’ importante però fare attenzione nel non usarlo con lana e seta, che altrimenti si rovinano. Il bicarbonato può essere usato anche come anticalcare e per pulire a fondo la lavatrice. Almeno una volta al mese, eseguire a un lavaggio a vuoto, versando mezza tazza di bicarbonato nella vaschetta del detersivo.
Inoltre, per merito delle sue proprietà anti-odore, messo nel contenitore della biancheria sporca, sarà in grado di prevenire la formazione di cattivi odori.

Come usare il bicarbonato per l’igiene del corpo

Il bicarbonato è utilissimo anche nell’igiene personale e per il benessere della persona. E’ stato dimostrato che immergersi nella vasca per un bagno rilassante con qualche cucchiaio di bicarbonato, aiuta ad allontanare stanchezza e stress. Per rigenerarsi dopo una giornata intensa o semplicemente per una pausa di relax. Aggiungendo mezza tazza di bicarbonato l’acqua si addolcisce, lasciando la pelle morbida e vellutata, senza che si secchi.
Inoltre, se per lavoro siete costretti a passare tante ore in piedi, o semplicemente avete bisogno di rilassare le gambe, il bicarbonato è ottimo per un pediluvio contro il gonfiore. Per la pedicure si possono strofinare i piedi impastando acqua e bicarbonato, per eliminare la pelle morta e avere piedi morbidi.
Inoltre, il bicarbonato è anche un ottimo alleato contro la dermatite. Per cui è utilissimo se aggiunto allo shampoo, nel contrastare e lenire le irritazioni cutanee. Inoltre, così facendo si rimuovono, oltre che allo sporco e al calcare dell’acqua, i residui di gel o lacche. I capelli risultano morbidi e facilmente pettinabili. Anche pettini e spazzole possono essere ripuliti, lasciandoli in una bacinella con del bicarbonato per mezzora e poi risciacquati.

Come usare il bicarbonato per sbiancare i denti e per i suffumigi

Uno dei classici rimedi della nonna per il raffreddore tutto al naturale ha come protagonista il bicarbonato. Si tratta dei suffumigi per liberare il naso e guarire dal raffreddore. Aggiungendo un cucchiaio di bicarbonato in una pentola di acqua bollente, si aiuta a decongestionare le vie respiratorie e ad alleviare la mucosa nasale irritata. Respirando con il naso i vapori e tenendo la testa sotto un asciugamano per impedire che si disperdano troppo velocemente. Bastano anche solo 10 minuti per sentirsi subito meglio.
Secondo lo stesso principio, il bicarbonato è utile per curare le malattie da raffreddamento ed il mal di gola, facendo dei gargarismi.
Inoltre, il bicarbonato risulta particolarmente utile anche in fatto di igiene orale. Date le sue proprietà antisettiche, si può preparare un collutorio fai-da-te per mantenere l’alito fresco.
Ma come usare il bicarbonato per sbiancare i denti? E’ molto semplice: basterà aggiungerne un po’ al proprio dentifricio per un naturale effetto sbiancante sui denti.

Il bicarbonato alcalinizza il corpo

Il suo utilizzo per il benessere dell’organismo, è attribuibile al suo potere alcalinizzante. Infatti, il bicarbonato viene molto spesso utilizzato anche come anti-acido. Un cucchiaino sciolto in mezzo bicchiere di acqua, aiuta subito ad attenuare i sintomi del reflusso gastrico ed a lenire i disturbi al momento. Ha un gusto poco gradevole tra l’amaro e l’acido, ma ne vale la pena.
Inoltre, il bicarbonato aiuta anche ad evitare un eccesso di acidità nel nostro organismo, portandolo verso un ph alcalino. In tal modo, si allontana il rischio di malattie infiammatorie. In questi casi, va assunto preferibilmente a stomaco vuoto al mattino. Inoltre, è utile anche contro la formazione di calcoli renali e per curare cistiti. Attenzione a non abusarne, utilizzandolo in quantità moderate, o comunque assumendolo solo per un breve periodo, dato che si tratta di un sale. Controindicato a chi soffre di pressione alta, alle donne in gravidanza e che allattano ed ai bambini.

Come gestire una vita domestica smart in modo efficiente

Cosa fare se il telefono si surriscalda: soluzioni rapide

Stiramento polpaccio, cosa fare: rimedi immediati e recupero