Cerca

Idropulitrice a freddo o idropulitrice a caldo?

In commercio esistono numerosi modelli di idropulitrice ed ognuna di queste presenta le proprie peculiarità e caratteristiche.
La principale tra queste è senza dubbio quelle tra idropulitrici a freddo ed idropulitrici a caldo.
Prima di scegliere quale tra questi due sia il modello che più si adatta alle proprie esigenze è bene porsi alcune domande.

Quale tipologia di idropulitrice scegliere?

E’ possibile rispondere a questa domanda solo dopo esserci posti un altro quesito: che tipo di utilizzo faremo dell’idropulitrice?
Bisognerà infatti capire che tipo di utilizzo vogliamo fare di questo strumento per poterci orientare al meglio nella scelta. Questo perché non esiste un modello che sia perfetto in assoluto, ma solo un modello che più si adatta alle nostre necessità.
Una differenza fondamentale sta nell’avere necessità di utilizzare questo strumento a livello domentico oppure in ambito lavorativo ed industriale. Questo perché, fondamentalmente, il tipo di sporco di affrontare in queste due situazioni è assolutamente diverso. E’ proprio per questo motivo, inoltre, che in commercio si possono trovare modelli pensati appositamente per un utilizzo professionale e modelli ideati per un utilizzo domestico.
Ma anche se si ha intenzione di utilizzare l’idropulitrice solamente in ambito domestico è importante fare un buon acquisto. Dunque, anche in questo caso, dovremo valutare che genere di pulizie vogliamo fare.
Avendo ben chiaro questo concetto non ci resta che capire quale scelta dover fare tra le idropulitrici a caldo e le idropulitrici a freddo. Vediamo le loro caratteristiche.

Idropulitrici ad acqua calda

Ci sono alcune circostanze nelle quali la sola forza pulente della pressione dell’acqua, anche eventualmente associata da un detergente specifico, non è in grado di pulire accuratamente.
Stiamo parlando soprattutto di casi in cui possono essere presenti macchie con residui di olio e grasso, un tipo di sporco che una macchina a freddo non riesce a rimuovere del tutto.
In questo caso risultano una soluzione ottimale un’idropulitrice a caldo come pulivapor acqua calda usata. Infatti, le idropulitrici ad acqua calda le quali, diversamente da quelle ad acqua fredda, sono ovviamente dotate di caldaia per il riscaldamento dell’acqua, sono perfette per questo genere di operazioni e sono in grado di sciogliere la macchia di olio o grasso senza problemi.

Questo perché nella maggior parte delle idropulitrici a caldo la temperatura dell’acqua può raggiungere i 150 C°, producendo un calore che riduce i tempi di lavoro ed ottimizza i risultati dal momento che il calore, unito alla pressione, agisce efficacemente sulle superfici senza dover richiede l’utilizzo di un’eccessiva quantità di detergente. Inoltre, se si lava una superficie con dell’acqua calda questa si asciugherà più velocemente.
Quelle qui descritte sono tutte caratteristiche che rendono queste macchine particolarmente apprezzate in ambito professionale dal momento che in questo ambito le esigenze di pulizie profonde sono solitamente più gravose rispetto al contesto domestico.

Idropulitrici ad acqua fredda

Guardando la descrizione delle idropulitrici ad acqua calda sembrebbe che queste siano la soluzione perfetta. Ma vi sono situazioni dove questa potrebbe essere una scelta d’acquisto errata.
Come abbiamo detto precedentemente, infatti, un’idropulitrice a caldo sarà senza dubbio eccezionale nei casi che abbiamo citato, ma per le altre esigenze una macchina a freddo sarà senza dubbio in grado di soddisfare ogni necessità sia a livello professionale che domestico.

Un’idropulitrice ad acqua fredda può avere numerose applicazioni: potrai lavare l’automobile, i mobili da giardino, la piscina, il patio, le vetrate esterne della tua casa. Grazie all’altra pressione avrai pulito tutto in modo impeccabile e veloce.

 

Come gestire una vita domestica smart in modo efficiente

Cosa fare se il telefono si surriscalda: soluzioni rapide

Stiramento polpaccio, cosa fare: rimedi immediati e recupero