Come capire quali sono i migliori frullatori del 2021? Quali caratteristiche dovrebbero avere questi importanti elettrodomestici?
Vediamo insieme quali sono i fattori decisivi nella scelta tra i migliori frullatori 2021.
Indice
Potenza e tipo motore
Il primo fattore che deve essere preso in considerazione al momento della scelta del miglior frullatore per lo sport o per smoothie è senza dubbio quello relativo alla tipologia di motore ed alla sua potenza. Insieme, questi due dati sono in grado di dare un’idea delle capacità del frullatore e delle sue prestazioni.
Quale tipologia di motore può avere un frullatore?
Nella maggior parte dei casi, i migliori frullatori per smoothie e per lo sport montano un motore di tipo CC, ovvero a corrente continua. Si tratta di una tipologia di motore che deve essere utilizzata in maniera attenta dal momento che si può surriscaldar, motivo per cui questi vanno utilizzati a intermittenza, per riprese di lavoro brevi e necessitano di pause di raffreddamento.
Vi sono anche alcuni tra i migliori frullatori 2021, quelli pensati per uso professionale, che montano un motore AC, ovvero a corrente alternata. Questi sono in grado di sopportare lunghe sessioni di lavoro senza surriscaldarsi.
Potenza di un frullatore
Quando si fa riferimento alla potenza del motore, si parla di quantità di energia, in Watt, di cui esso necessita nel corso del funzionamento.
Nel caso dei motori CC questi richiedono un assorbimento più elevato all’aumentare del Wattaggio.
Al contrario, per quanto riguarda i motori AC, questi richiedono una minore potenza per lavorare anche alimenti duri.
Ecco spiegato il motivo per il quale questi due fattori devono sempre esser presi in considerazione insieme.
Lame e caraffa
Una seconda caratteristica che non deve essere sottovaluta nel miglior frullatore multifunzione, ma anche nei migliori frullatori per lo sport riguarda le caratteristiche del blocco lame e della caraffa.
Il blocco lame
Prendendo in considerazione le lame del frullatore bisogna innanzitutto guardare al loro numero ed al loro profilo.
Da solo, il numero delle lame presenti può fare la differenza sull’efficacia dell’azione del frullatore, dal momento che un numero maggiore di lame significa una maggiore superficie di contatto con gli ingredienti da lavorare.
Solitamente i migliori frullatori per lo sport montano un blocco a quattro lame, ma si possono trovare modelli a sei lame.
In riferimento al profilo, invece, le lame del miglior frullatore per smoothie dovrebbe essere abbastanza lunghe da non lasciare “sacche” all’interno delle quali possano andare a depositarsi gli ingredienti senza essere raggiunti dalle lame stesse.
Caraffa
Per quanto riguarda la caraffa, ci sono due aspetti che devono esser presi in considerazione: la capacità ed il materiale di realizzazione.
La capacità è importante perché da questa dipende la quantità di ingredienti che sarà possibile inserire nel frullatore. La maggior parte dei frullatori che si trovano in commercio presentano una caraffa da 1 l, ma si trovano senza troppa fatica anche fino a 2 l.
Il materiale, invece, è particolarmente importante per alcuni motivi.
Le caraffe in plastica sono leggere e fatici da manovrare ma anche più soggette all’usura; le caraffe in vetro , invece, sono molto più pesanti, ma anche molto più resistenti.
Modalità di erogazione
Un altro aspetto da tenere in considerazione è senza dubbio quello che riguarda la modalità di erogazione della potenza, ossia, quanto controllo sia possibile esercitare sulla velocità a cui girano le lame.
Solitamente, più i modelli sono elaborati, maggiori sono le velocità a disposizione.