Tende o tapparelle? Qual è la scelta migliore per proteggere la nostra casa dai raggi del sole? Analizziamo queste due soluzioni.
Le tende da sole per esterni sono una buona soluzione. Utilizzabili sia in giardino che sul balcone di casa, creano delle fresche zone d’ombra dove potersi rilassare. Inoltre, costituiscono allo stesso tempo una copertura utile per ripararsi da sguardi indiscreti e proteggere la propria privacy oltre che un elemento di design.
Esistono diversi tipi di tende da sole che si distinguono in base alla loro forma, struttura e meccanismo di apertura:
- tende a bracci: costituite da una tela che si srotola da una struttura tubolare e si regge mediante due bracci laterali. Il vantaggio principale dato da questo tipo di tenda è la facilità di installazione. Lo svantaggio è la vulnerabilità provocata dal vento o dalla forte pioggia, problema al quale si può ovviare ricordandosi di chiuderle sempre in caso di maltempo;
- tende a caduta: queste scendono verticalmente da un rullo e possono offrire una protezione sia frontale sia laterale. Vengono utilizzate soprattutto sui balconi che hanno già una riparazione superiore, come ad esempio il balcone dei vicini sopra o una tettoia, ed oltre ad essere un elemento decorativo per un balcone, sono utilissime anche per dare maggiore privacy;
- tende a cappottina: sono adattabili a varie tipologie di edifici e architetture. Vengono utilizzate per coprire finestre di case private ma anche vetrine commerciali. Presentano il comando a fune, ma su richiesta è possibile avere il comando ad argano o motorizzato;
- tende ad attico: si reggono su una struttura di metallo costituita da guide laterali e supporti perpendicolari alle guide. Sono particolarmente adatte per coprire vaste zone come, ad esempio, un terrazzo o un giardino. Per questo motivo sono particolarmente resistenti alle intemperie;
- tende a pergolato: adatte ai grandi spazi, consistono in pilastri fissati a terra e travi laterali per reggere la tela che può essere posta sopra ed essere richiudibile scorrendo all’interno di guide predisposte, oppure può essere intrecciata in mezzo alle travi;
- tende a vela: consiste in una tela dalla forma triangolare fissata a tanti pilastri di sostegno, quanti sono gli angoli del telo.
Dunque, le tende da sole sono molto utili per schermare il proprio spazio esterno ed anche la casa dai raggi del sole. Ma in assenza di uno spazio esterno come possiamo proteggerci dal caldo senza dover far sempre ricorso al condizionatore?
La risposta sta nelle tapparelle le quali sono in grado di offrire un buon isolamento termico. Sono molto utili anche in caso di mancanza di spazio dal momento che hanno un minimo ingombro estetico.
Anche per quanto riguarda le tapparelle vi sono varie tipologie in commercio:
- tapparelle orientabili: queste garantiscono la privacy in casa schermando al tempo stesso dalla luce o lasciando entrare l’aria, se lo si desidera. Sono state ideate appositamente per evitare il sollevamento e sono dotate di lamelle regolabili fino a 110°. In commercio si possono trovare di vari colori e capaci di creare diversi effetti. Sono utili anche nella stagione invernale dal momento che, con il telo sollevato, si può beneficiare dell’irraggiamento, così da riscaldare la stanza secondo metodi naturali e limitare l’uso di stufe e termosifoni;
- tapparelle elettriche: è la soluzione ideale per chi vuole gestire i sistemi oscuranti della propria abitazione senza fatica e in sicurezza. Sono dotate di motori che riducono al minimo lo sforzo e per questo facilmente utilizzabili anche da anziani o persone con disabilità;
- tapparelle blindate: rappresentano uno dei primi sistemi per mettere in sicurezza la propria casa dai tentativi di furti. Per questo motivo sono particolarmente indicati per chi ha una villetta o abita in un appartamento ai piani bassi. Le tapparelle blindate oppongono una resistenza fisica all’intrusione, imponendo al delinquente di armarsi di attrezzature specifiche che richiedono più tempo e anche un maggior uso della forza.
In conclusione, la scelta tra le due tipologie di schermatura dal sole dipende principalmente dallo spazio a disposizione. Inoltre, nessuno vieta che le due soluzioni non possano essere utilizzate assieme per una maggiore protezione.