La trapunta è una sorta di via di mezzo tra una coperta ed un piumone. Infatti è più pesante di una coperta, ma decisamente più leggera di un piumone.
Dunque, come scegliere la perfetta trapunta matrimoniale invernale? Qui di seguito potrete trovare alcuni consigli e suggerimenti per la scelta della migliore trapunta matrimoniale o ad una piazza e mezzo per le vostre fredde sere invernali.
Indice
Cos’è una trapunta?
Per prima cosa cerchiamo di chiarire meglio che cos’è una trapunta. Come detto anche inizialmente, si tratta di una via di mezzo tra una coperta ed un piumone e, proprio come accade alle coperte, va utilizzata accoppiata con le lenzuola.
La trapunta si compone essenzialmente di tre parti:
- Un tessuto esterno: il quale può essere più o meno pregiato e più o meno lavorato a seconda dei propri gusti.
- Una fodera interna: la quale è composta da tessuti generalmente più morbidi rispetto a quelli esterni e che sono però solitamente meno belli e in tinta unita, perchè essendo la parte rivolta verso il nostro corpo l’importante è che risulti confortevole e piacevole al tatto.
- Un’imbottitura che può essere realizzata con vari materiali: piuma d’oca, ovatta, lana, feltro o fibre sintetiche.
Solitamente le trapunte hanno un aspetto classico a causa anche delle loro dimensioni che le fanno rassomigliare, appunto, alle coperte.
Quando si utilizza?
La trapunta ad una piazza e mezzo o matrimoniale è solitamente utilizzata quando fa più o meno freddo a seconda del tipo di imbottitura che presenta: ci sono infatti trapunte che presentano un imbottitura di lana il cui uso è preferibile quando fa davvero molto freddo, e trapunte che invece, data la loro imbottitura più fresca, si adattano maggiormente al periodo autunnale. Tutto poi dipende dal grado di sopportazione del freddo di coloro che comprano: se siamo delle persone che ai primi venticelli autunnali già tremano, allora anche una trapunta con un imbottitura di piuma d’oca potrebbe fare al caso nostro.
Perché preferire una trapunta ad una coperta?
La trapunta matrimoniale o ad una piazza e mezzo, grazie ai tre strati che la compongono, è molto più leggera di una coperta, conferisce maggiore calore rispetto alle coperte tradizionali, ed è facilmente lavabile in lavatrice rispetto ad una coperta che invece necessita, la maggior parte delle volte, di una tintoria che si occupi del lavaggio.
Come sceglierla?
Non esiste una trapunta matrimoniale invernale perfetta in termini di materiali perché, come dicevamo prima, la scelta della modalità in cui si compongono le trapunte cade rispetto alle necessità di chi compra. Possiamo però sicuramente dire che la trapunta perfetta è quella il cui tessuto esterno si adatta perfettamente all’arredamento della propria camera da letto: difatti, al pari di un qualsiasi altro elemento è indispensabile fare in modo che anche la trapunta sia in linea con quello che è lo stile che abbiamo deciso di conferire alla nostra casa. Se ad esempio la nostra camera da letto presenta colori predominanti nei toni del grigio, si può optare per una trapunta bianca, nera o grigio ghiaccio, mentre se invece la nostra camera da letto segue uno stile che richiama il neoclassico nei toni del beige e dell’oro, possiamo scegliere una trapunta in toni nude o, se preferiamo qualcosa di più eccentrico, gold con rifiniture in seta.
Sembrerà banale, ma anche la scelta di una trapunta matrimoniale invernale deve sottostare a delle considerazioni. Speriamo di essere riusciti a fornire quelle più importanti al fine di realizzare la scelta perfetta.