Cerca

Tutti i vantaggi di un letto contenitore


Quando lo spazio in casa sembra non bastare mai, anche tenere in ordine oggetti come coperte, cuscini o abiti, a volte, può sembra un’impresa impossibile.
Un problema, questo, che si ingigantisce nel caso in cui si viva in un’abitazione di pochi metri quadri. A questo punto diventa essenziale cercare di sfruttare al meglio ogni centimetro presente in modo da ottimizzare lo spazio.
Una delle aree molto spesso inutilizzate ma ampia e sfruttabile è proprio quella sotto al proprio materasso: è per questo motivo che si stanno diffondendo così tanto i letti contenitore.

Sia che si tratti di letti matrimoniali o letti contenitore ad una piazza e mezza per la camera da letto dei bambini, questi modelli negli ultimi anni hanno vissuto un vero e proprio boom, da una parte perché sono molto pratici ma sono anche molto belli da vedere.
Proprio per questo loro boom, nel corso degli anni si sono moltiplicate le tipologie di questi particolari complementi d’arredo e, ad oggi, ne esistono di tutti i tipi e capaci di adattarsi praticamente a ogni stile di arredamento: minimal, classico, moderno che sia.

Anche se nell’acquisto di letti contenitori possono esserci alcuni contro, bisogna dire, tuttavia, che i vantaggi superano di gran lunga gli aspetti negativi ed è proprio per questo che questo tipo di arredo è presente in quasi tutte le case.
Gli svantaggi, infatti, so riducono ad una più complicata pulizia, anche se in realtà la situazione è meno difficile di quanto sembri dal momento che i nuovi modelli presentano spesso il contenitore isolato rispetto all’esterno. Cerchiamo comunque di fare una panoramica sui vari aspetti dei letti contenitore.
Il primo è sicuramente, come già accennato, quello di guadagnare moltissimo spazio dove altrimenti sarebbe sprecato. Infatti, in una camera con dimensioni standard questo tipo di arredo costituisce, infatti, l’ingombro maggiore e poterne sfruttare l’area sottostante può essere di grande comodità.
Oltre a questo vi è il vantaggio di poter riporre in maniera ordinata molti oggetti e biancheria di ogni genere perché si tratta di vani grandi e spaziosi, a cui si può accedere sempre comodamente.
Così non solo le vostre cosa saranno più ordinate, ma anche la camera risulterà più in ordine e facile da sistemare.
Da non sottovalutare poi l’aspetto legato all’igiene. Infatti, il vano contenitore sottostante è isolato dall’esterno, quindi gli oggetti riposti al suo interno sono al sicuro dalla polvere. La manutenzione del sistema è pari a zero: basterà semplicemente pulire periodicamente la superficie interna ed esterna, soprattutto se sono presenti allergie agli acari. Per evitare che invece la polvere si accumuli sotto il letto, basterà fare attenzione a scegliere un letto con i piedini sufficientemente alti per permettere le normali operazioni di pulizia.
Infine, il letto contenitore è espressione della tecnologia unita alla praticità. Il movimento meccanico di apertura del vano sotto al materasso è rapido e fluido, tanto che si può attivare con una sola mano. Ed il design e la praticità non vanno a discapito della salute dal momento che la parte delle doghe in legno permette un sostegno ottimale del materasso per garantire un sonno eccellente.

Come gestire una vita domestica smart in modo efficiente

Cosa fare se il telefono si surriscalda: soluzioni rapide

Stiramento polpaccio, cosa fare: rimedi immediati e recupero