Cerca

Come scegliere un gestionale per un’azienda di servizi

Ci ritroviamo in un’era in cui le aziende di servizi per aumentare i fatturati devono necessariamente puntare all’ottimizzazione dei processi interni, migliorandone non solo l’efficienza, ma anche la qualità. Se si pensa che chi vende servizi possa limitarsi ad acquistare al minor prezzo dai fornitori o a vendere proponendo prezzi stracciati per avvicinarsi più clienti, si sbaglia di grosso.

In un periodo storico in cui tutto corre veloce dal punto di vista digitale, stare al passo con i tempi è essenziale, specialmente se non si vuole essere oscurati dagli altri paesi del mondo. Basti pensare che nel 2020 l’Italia era posizionata quartultima nella classifica DESI, ovvero l’indice europeo utilizzato come punto di riferimento per capire quanto uno stato sia o meno digitalizzato dal punto di vista economico e sociale.

Digitalizzazione – Fondamentale per la crescita delle aziende

Come anticipato, nel mercato attuale le aziende di servizi per stare al passo della concorrenza devono necessariamente affidarsi alla digitalizzazione, munendosi di software gestionali d’alto livello, come quelli di tipologia ERP.

Un esempio vincente è dato dai software all-in-one come weclapp, pensati per aziende di servizi che necessitano di rimodernarsi, incrementare le vendite e gestire al meglio non solo il lavoro interno ma anche la comunicazione con i propri clienti e potenziali tali.

Software ERP – Come funziona?

L’ERP è sistema di gestione aziendale che permette in pochi passaggi di regolare e controllare acquisti, vendite, gestione del magazzino, fatturazione e molto altro. Se un tempo i software utilizzati nelle aziende di servizi erano basati su programmi di gestione ad un solo ciclo, ad oggi con i software ERP è possibile inglobare tutti i processi tipici di una realtà lavorativa in un unico sistema gestionale. Investire in questa tipologia di software è obbligatorio se non si vuole perdere competitività, in quanto risultano essere degli strumenti essenziali sia per l’organizzazione interna che per l’approccio sul mercato. Se un software gestionale di vecchia data permetteva solamente di raccogliere informazioni provenienti da aree diverse e consuntivarle, con i sistemi ERP è possibile mettere ulteriormente mano ai flussi organizzativi, controllandoli, gestendoli e ricevendo suggerimenti su come e quando fare determinate operazioni. Un software ERP, è in grado di suggerire cosa e quando acquistare, indicare quale fornitore è il più vantaggioso e quali sono i clienti più fedeli del mese.

Perché scegliere un pacchetto all-in-one se si è un fornitore di servizi?

I pacchetti all-in-one a differenza di altre tipologie, permettono di gestire più aspetti con un unico software. Parliamo quindi di soluzioni tecnologiche complete che consentono a chi le sfrutta di ottimizzare i tempi di lavoro e di ottenere risultati di qualità. Un pacchetto all-in-one solitamente consente di gestire i contatti dei clienti, tenere sotto controllo la fatturazione, creare e inviare documenti redatti in maniera professionale e formulare attività di progetto a tempo.

Ovviamente non tutti i pacchetti all-in-one proposti sul mercato offrono le stesse opzioni, meglio prestare attenzione quindi alla qualità del fornitore di software a cui si decide di affidarsi.

 

 

 

Come togliere le zecche al cane: cosa fare e rimedi immediati

Come calcolare l’area di un triangolo: tutte le formule

Cosa vedere a Montecarlo: idee per un viaggio indimenticabile