Cerca

Corsi di formazione, quali sono i migliori da seguire

Quali sono i migliori corsi di formazione professionale da seguire per potersi inserire al meglio all’interno del mondo del lavoro? Scopriamolo insieme.

Guardando ad alcuni recenti dati ISTAT i dati sono chiari: il tasso di occupazione continua a crescere e tale crescita si concentra soprattutto tra i lavoratori dipendenti. Una delle principali a novità sta nell’aumento dell’occupazione tra i giovani: oltre 116 mila occupati tra i 15–34 anni. Una crescita del tutto positiva ma è ancora ben presente un tasso di disoccupazione da record.

Infatti, attualmente esistono migliaia di posti di lavoro disponibili, ma non c’è risposta alla domanda per mancanza di candidati specializzati. Se c’è un elemento comune sulle nuove e recenti assunzioni, infatti, è che i nuovi arrivati sono stati scelti perché hanno risposto a una offerta di lavoro specifica, conseguita attraverso un percorso formativo specifico.

Dunque, per poter entrare più facilmente nel mondo del lavoro è importante seguire degli specifici corsi di formazione professionale.
Qui di seguito vi proponiamo alcuni settori che sono in grado di offrire maggiori opportunità lavorative e le professioni che non conoscono crisi.

Corsi di formazioni del settore sanitario

I dati Istat in merito alle statistiche occupazionali sono molto positivi per quanto concerne le Professioni Sanitarie. In particolar modo due figure professionali sono fortemente richieste:

  • Infermieri
  • Ostetriche

Per queste due professioni, però, vi è un corso di laurea specifico. Ma vi sono anche altre figure figure professionali sanitarie particolarmente richieste che non necessitano di titolo universitario:

  • OSS – Operatore Socio Sanitario
  • ASO – Assistente di Studio Odontoiatrico

L’OSS si occupa di assistenza ad anziani e disabili. Nello specifico i suoi compiti sono:

  • somministrazione pasti e cure igieniche;
  • preparazione pasti e somministrazione terapia;
  • rifare i letti, portare i pasti ai pazienti, accompagnare i degenti in bagno e accudirli;
  • cura l’igiene personale e somministra la terapia sotto sorveglianza degli infermieri;
  • trasporto dei pazienti all’interno del presidio ospedaliero utilizzando le apposite carrozzine o i letti;
  • pulisce gli ambienti in cui si trova il malato, aiuta l’infermiere nella pulizia dei malati.

L’ASO, invece, opera all’interno di struttura medico-odontoiatriche pubbliche e private ed ha molteplici funzioni:

  • accoglie il cliente e svolge una funzione fondamentale nel metterlo a suo agio
  • prepara la postazione di lavoro, i materiali e gli strumenti necessari al dentista per svolgere gli interventi
  • durante le sedute con i pazienti, passa gli strumenti al dentista e fornisce assistenza continua
  • risistema poi gli strumenti utilizzati smaltendo i materiali monouso secondo le normative vigenti e sterilizzando e disinfettando quelli riutilizzabili.

Oltre a questo si occupa di gestire la parte amministrativa dello studio: concorda e cura l’agenda degli appuntamenti, gestisce i pagamenti, archivia le cartelle cliniche, controlla le scorte di materiale e prepara gli ordini per le forniture odontoiatriche quando necessario.

Settore busta paga e contributi

Una figura tra le più ricercate nel mercato italiano dove riscontriamo una elevata difficoltà di reperimento risorse legato a motivi di mancanza candidature e preparazione inadeguata.

Sono tutti coloro che eseguono attività finalizzate alla redazione delle buste paga, raccogliendo ed elaborando dati sulle presenze, le ore di lavoro, le assenze per ferie o per altri motivi e acquisendo la documentazione relativa.

Per ricoprire un ruolo del genere è necessario avere un diploma secondario e una formazione specifica in paghe e contributi con l’obiettivo di acquisire un’immediata operatività nella gestione ed elaborazione della Busta Paga attraverso una didattica incentrata sulle esercitazioni e sullo studio di casi reali.
Vi sono diversi corsi di formazione gratuiti per quanto riguarda questa specifica professione.

Corsi di formazione nel settore del digital marketing

In quest’ultimo periodo l’Italia sente sempre di più l’esigenza di sviluppare il settore Marketing in ambito Digital per tutte le tipologie di attività, dalle PMI alle GDO, per poi passare all’artigianato, il manufatturiero, il turismo, la ristorazione e l’information tecnology.

Le professioni comprese in questa categoria assistono gli specialisti nella definizione di strategie e di ricerche per rilevare il gradimento dei beni e dei servizi commercializzati, le condizioni di mercato e le possibilità di penetrazione commerciale di prodotti o servizi, individuando situazioni di competizione, prezzi e tipologie di consumatori.

La bellezza e la difficoltà di questo settore sta nel continuo e costante aggiornamento ed è proprio per questo che si possono trovare tantissimi corsi di formazione gratuiti online per quanto riguarda questo specifico settore.

In quest’ambito le figure professionali più richieste da parte delle aziende sono:

  • Consulente SEO: si occupa di ottimizzazione dei siti per i motori di ricerca
  • Social media manager: gestisce i contenuti e le piattaforme social media delineando la strategia, la calendarizzazione e la pubblicità online analizzando le performance numeriche e il raggiungimento dei risultati.
  • Responsabile iniziative promozionali: è responsabile della gestisce dell’immagine pubblica di un’azienda con l’obbiettivo di incrementare la presenza nei media e la popolarità generale. Propongono strategie e progettano campagne che aiutano a migliorare la reputazione e credibilità. Monitorano la copertura mediatica e utilizzano diversi canali di comunicazione e piattaforme media per promuovere immagine e marchio.
  • Tecnico di marketing e management turistico: colui che si preoccupa di ideare e realizzare prodotti turistici come i pacchetti di viaggio. Gestisce le fasi operative dell’attività, analizza il mercato, raccoglie dati, elabora statistiche per il mercato, ricerca e valuta preventivi relativi ai servizi turistici, progetta piani di sviluppo e promozione locale.

Corsi di formazione professionale

Vi sono tantissimi corsi di formazione professionale per le più svariate professioni. Si tratta di lezioni ed attività pratiche con lo scopo di acquisire nozioni e strumenti utili per ottenere le qualifiche necessarie per svolgere una professione. I corsi professionali sono perfetti per ottenere tutte le conoscenze che servono per lavorare in determinati settori.
Ad esempio si possono trovare dei corsi di formazione per diventare saldatore, giardiniere, estetista o parrucchiere.
Ad occuparsi di questi corsi di formazione per saldatore e tantissime altre professioni si occupano le Regioni che sono dotate di centri dedicati proprio a questo scopo. I centri di formazione autorizzati dalle varie regioni sfruttano i fondi messi a disposizione dal Fondo Sociale Europeo. L’obiettivo di questi finanziamenti è quello di fornire tutte le strumentazioni necessarie per rendere le persone idonee a svolgere le varie mansioni.

Come calcolare l’area di un triangolo: tutte le formule

Cosa vedere a Montecarlo: idee per un viaggio indimenticabile

Come fare sticker WhatsApp: metodi per crearli velocemente