Cerca

Regole uno: le regole per un gioco da fare in famiglia

Quando si trascorre del tempo in famiglia e con gli amici, si cerca sempre un modo per poterlo passare al meglio. Tra le cose da fare, si cercano anche tanti giochi e tra questi c’è sicuramente quello delle carte Uno. Le carte Uno sono un gioco da tavolo che si può praticare da 2 a 10 giocatori di qualsiasi età.

Le regole Uno sono molto semplici e lo scopo del gioco è quello di scartare le proprie carte prima che lo facciamo gli altri. Chi rimane per primo senza carte tra le mani ha vinto la partita. Vediamo nel dettaglio quali sono le regole carte Uno.

Carte Uno: regole

Le regole gioco Uno sono molto semplici e proprio per questo è un gioco adatto a persone di tutte le età, dai più piccoli ai più grandi. Ad ogni giocatore vanno date 7 carte e al centro di posiziona il mazzo di carte con una carta scoperta da cui iniziare. Il mazzo di carte Uno è composto da numeri da 0 a 9 di quattro diversi colori, giallo, verde, rosso e blu, più delle carte speciali.

Quando inizia il gioco, i partecipanti iniziano a scartare le carte, partendo dal primo giocatore alla destra del mazziere. Le carte ‘normali’, cioè quelle numerate, possono essere scartate se hanno il colore o il numero uguale alla carta visibile accanto al mazzo. Nel caso in cui non si ha una carta adatta a quella sul mazzo o una carta speciale, allora si deve pescare dal mazzo.

Abbiamo diversi tipi di carte speciali:

  • Pesca +2, se uno dei partecipanti scarta questa carta, il successivo dovrà pescare 2 carte dal mazzo;
  • Cambio giro, in questo caso viene invertito l’ordine del gioco;
  • Stop, quando viene scartata questa carta il giocatore successivo non può scartare;
  • Jolly, questa carta permette di far cambiare colore;
  • Jolly +4, ha la stessa funzione del Jolly, ma il giocatore successivo a chi la scarta dovrà anche pescare 4 carte.

Quando uno dei partecipanti si trova tra le mani una sola carta deve dichiarare ‘UNO’ per far capire agli altri che la sua partita sta per finire. Nel caso in cui si dimenticasse di farlo, deve pescare una carta. Una volta che viene scartata l’ultima carta di uno dei giocatori, la partita finisce e si calcolano i punti realizzati dal vincitore contando tutti i valori delle carte che sono rimaste tra le mani degli avversari. Vince la partita chi per primo raggiunge 500 punti.

Questi i valori della carte:

  • da o a 9, vale il valore indicato sulla carta;
  • Pesca +2, vale 20 punti;
  • Cambio giro, vale 20 punti;
  • Stop, vale 20 punti;
  • Jolly, vale 50 punti;
  • Jolly +4, vale 50 punti.

 

Come gestire una vita domestica smart in modo efficiente

Cosa fare se il telefono si surriscalda: soluzioni rapide

Stiramento polpaccio, cosa fare: rimedi immediati e recupero