Cerca

Altoparlanti: i migliori per garantire un’esperienza multimedia avvolgente

Gli altoparlanti sono una componente fondamentale di un impianto audio tanto che ne esistono di tanti tipi: dagli altoparlanti per pc agli altoparlanti per tv. Scopriamo insieme quali sono i migliori in base alle tue esigenze.

Esistono varie tipologie di questi dispositivi i quali si differenziano naturalmente per la tipologia, per l’uso di determinate configurazioni delle casse, per la vocazione con alcuni generi musicali o con i contenuti cinematografici.
Infatti, prima dell’acquisto è importante stabilire con quali contenuti andrai ad utilizzarle. Le casse pensate per i film hanno caratteristiche differenti rispetto a quelle votate all’ascolto musicale. Inoltre, in ogni circostanza dovrai valutare anche le dimensioni dell’ambiente in cui andrai ad inserirle.

Tipologie di altoparlanti

Altoparlanti da pavimento

Si tratta della tipologia di diffusori più sceniche e quelle più ambite. Le casse da pavimento sono anche le più difficili da collocare in ambiente per svariati motivi. In primo luogo perché il volume della cassa è ben maggiore, in secondo luogo perché, data la sua struttura, è possibile che la riproduzione sonora venga sporcata da risonanze e messaggi che non esistono nella sorgente (sia che si tratti di altoparlanti per tv o di altoparlanti per pc che riproducono film o musica).
Questi altoparlanti sono consigliati soprattutto a chi ascolta musica stereofonica o chi prepara un impianto multicanale per i film, ma offrono reali vantaggi solamente a chi dispone di una stanza sufficientemente grande da poterle accogliere.

Altoparlanti da scaffale

Si tratta di altoparlanti più piccoli di quelli da pavimento, ma non per questo meno potenti. Possono essere scelti in diverse situazioni: in particolare se la stanza dove andrai ad inserirle non è troppo ampia, o se semplicemente non ti interessa curare l’ambiente con soluzioni fonoassorbenti o con altri tecnicismi tanto amati dagli audiofili.
Le casse da scaffale sono quelle più facili da consigliare perché più semplici da inserire nell’ambiente. L’unico problema evidente è la relativamente scarsa potenza dei bassi, visto che gli altoparlanti integrati sono solitamente più piccoli e il volume della cassa inferiore.

Subwoofer

Il subwoofer è un tipo di altoparlante per tv o per pc (solitamente alimentato) che si occupa di riprodurre solo ed esclusivamente le frequenze basse, indispensabile per impianti dotati di satelliti. In realtà, queste particolari casse vengono viste più come supporto degli altri tipi di diffusori.
Queste sono particolarmente utili per i contenuti cinematografici ma possono aiutare anche nella musica, soprattutto se si usano altoparlanti di piccole dimensioni.

Altoparlanti Bluetooth e altoparlanti Smart

Negli ultimi tempi si stanno diffondendo sempre di più gli altoparlanti Bluetooth, ovvero diffusori solitamente di piccole dimensioni che possono collegarsi in maniera semplice allo smartphone diffondendo tutti i suoni provenienti dallo stesso. Queste sono consigliabili se non si è alla ricerca di un’elevata qualità audio e se ti serve un sistema comodo per l’ascolto musicale in casa o in mobilità. Questi altoparlanti Bluetooth, infatti, dispongono spesso di una batteria integrata e possono essere utilizzate praticamente ovunque.
Queste, però, non vanno confusi con gli altoparlanti Smart, detti anche Smart speaker. Questi rappresentano una delle ultime tendenze in fatto di tecnologia. Gli altoparlanti Smart, infatti, possono essere collegati a Internet via WiFi e possono essere gestiti dall’utente attraverso la voce.

 

 

Come gestire una vita domestica smart in modo efficiente

Cosa fare se il telefono si surriscalda: soluzioni rapide

Stiramento polpaccio, cosa fare: rimedi immediati e recupero