Oggi sono vari i software di contabilità disponibili per le aziende di ogni genere. Ce ne sono alcuni adatti alle piccole e medie imprese, che offrono solo funzionalità essenziali e spesso peccano di scarsa versatilità, all’estremo opposto della gamma ci sono invece i sistemi gestionali complessi, pensati per le grandi aziende e con diverse funzionalità, oltre ad un costo molto elevato non sono sempre adatti a qualsiasi situazione. La scelta di un software contabilità per aziende comporta di fare una serie di distinguo tra i prodotti disponibili, oltre a comprendere di cosa effettivamente si ha bisogno.
Come trovare il software giusto
Come avviene anche in molti altri ambiti, non esiste un software di contabilità migliore rispetto a tutti gli altri. Più che altro si parla di soluzioni che meglio rispondono a specifiche necessità. In effetti i prodotti migliori oggi sul mercato sono quelli che mostrano una maggiore versatilità, realizzabile attraverso la modularità del software. La piccola o media impresa può decidere di acquistare un pacchetto “base”, con solo le funzionalità essenziali del software, per poi aggiungere altri moduli che svolgono altri tipi di attività. Con il passare del tempo l’azienda potrebbe crescere o modificare le proprie esigenze, avere a disposizione un software che segue il cambiamento è spesso la soluzione più indicata. Anche perché questo ci permette di non sostituire il programma di uso comune periodicamente, ogni 3-4 anni per esempio.
Che funzionalità ci sono in un software
Come abbiamo detto, i prodotti disponibili in commercio sono molteplici. Alcuni sono dei veri e propri sistemi gestionali complessi, al cui interno si può gestire la contabilità ordinaria, le fatturazioni, il ciclo passivo, che comprende anche la gestione di un magazzino o funzionalità di genere simile. Per la gran parte delle grandi aziende questo tipo di software può essere la scelta ottimale, considerando anche il fatto che l’introduzione di un sistema di gestione complesso può “costare” vari mesi di lavoro per il suo avviamento. Per una realtà più contenuta in genere i sistemi gestionali completi non sono la scelta ottimale, serve qualcosa di più flessibile e facile da utilizzare e da introdurre. Per questo motivo si comincia con dei pacchetti base, in cui sono presenti i software per la gestione delle paghe e magari per la fatturazione elettronica, cui aggiungere via via ulteriori funzionalità, sempre partendo dall’accesso al pacchetto base iniziale.
Quanto costa un software di contabilità
Visto che ci sono prodotti di vario genere in commercio, è chiaro che il costo di questo tipo di prodotti è molto variabile. Si deve anche considerare ciò che è compreso nel prezzo: banalmente ci sono software acquistando i quali si ottiene solo un programma da installare sulle postazioni in azienda, altri invece, più complessi e organici, comprendono nel costo anche l’assistenza, almeno per un periodo iniziale di avviamento del programma nel lavoro quotidiano dei diversi uffici. Per una piccola e media impresa trovare un prodotto modulare consente anche di spalmare i costi nel tempo, aumentando progressivamente le funzionalità a disposizione.