Questa spezia è molto conosciuta ed utilizzata sia in cucina che come rimedio naturale, ma quali sono i benefici della curcuma? Vediamolo insieme.
Indice
Cos’è la curcuma?
La curcuma è una spezia tipica dell’Oriente ma oramai molto conosciuta ed apprezzata anche in Occidente. Questa viene utilizzata sia in cucina che come rimedio naturale. La possiamo trovare in commercio sotto forma di polvere color arancio scuro oppure in tubero fresco. La pianta fresca è sempre da preferire rispetto alla polvere di curcuma dal momento che all’interno ha tutte le potenzialità della pianta.
La curcuma ha un colore acceso e forte e, nell’antichità, veniva utilizzato come colorante naturale per i tessuti e per la pelle. Se conoscete la curcuma e l’avete utilizzata almeno una volta, saprete che ha il potere di colorare tutto ciò con cui entra in contatto. Colora i piani di lavoro su cui cade, tinge le mani se vi entra in contatto, dona a tutti i cibi a cui si aggiunge un acceso colore giallo-arancio.
Il suo sapore non è particolarmente invasivo e può essere utilizzato in svariati modi in cucina per condire condire ogni tipo di piatto, dalle verdure alle proteine di ogni tipologia. Favorisce la digestione a livello dello stomaco e sostiene il fegato.
Calorie e valori nutrizionali
Valori nutrizionali per 100 grammi di curcuma macinata:
- Calorie 354
- Grassi 10 g
- Acidi grassi saturi 3,1 g
- Acidi grassi polinsaturi 2,2 g
- Acidi grassi monoinsaturi 1,7 g
- Colesterolo 0 mg
- Sodio 38 mg
- Potassio 2.525 mg
- Carboidrati 65 g
- Fibra alimentare 21 g
- Zucchero 3,2 g
- Proteine 8 g
- Vitamina A 0 IU
- Vitamina C 25,9 mg
- Calcio 183 mg
- Ferro 41,4 mg
- Vitamina D 0 IU
- Vitamina B6 1,8 mg
- Vitamina B12 0 µg
- Magnesio 193 mg
Proprietà ed effetti benefici della curcuma
Gli effetti benefici della curcuma sono davvero molteplici. In particolare, il consumo di curcuma migliora il funzionamento di stomaco e intestino e per di più aiuta a combattere il colesterolo, in quanto facilita lo smaltimento dei lipidi in eccesso.
Tutte le proprietà benefiche
- Proprietà antinfiammatorie
- Proprietà antiossidanti
- Proprietà coleretiche
- Proprietà antitumorali
- Proprietà cicatrizzanti
- Proprietà digestive
- Proprietà antidepressive
- Proprietà antibatteriche
- Proprietà antidolorifiche
- Proprietà disintossicanti
Benefici della curcuma
A riconoscere i benefici della curcuma sulla nostra salute è ora la medicina occidentale, dei cui studi essa si è rivelata sempre più al centro nel corso degli ultimi anni. Ma quali sono effettivamente i benefici terapeutici della curcuma? Eccoli qui di seguito
- Previene e riduce le infiammazioni
- Allevia i dolori articolari
- Benefica per cervello e sistema nervoso
- È un antidolorifico naturale
- Protegge il fegato
- Aiuta la digestione
- Limita l’azione dei radicali liberi
- Rafforza il sistema immunitario
- Previene il diabete di tipo 2
- Aiuta l’organismo a disintossicarsi
- Previene le infezioni batteriche
- Favorisce la cicatrizzazione delle ferite
- Contribuisce all’efficacia dei farmaci antidepressivi
- Aumenta la memoria
- Incrementa la capacità di auto-guarigione del cervello
- Aiuta a prevenire e a contrastare i tumori
Cosa accade al corpo in seguito all’assunzione di curcuma?
Assumere regolarmente della curcuma comporta una serie di benefici terapeutici per il nostro organismo. Innanzitutto lo aiutiamo a fronteggiare le infiammazioni che possono essere presenti in diverse zone del corpo. Infatti, la curcuma è molto utilizzata per trattare l’artrite, anche perché oltre a sfiammare è in grado anche di lenire il dolore.
Questa spezia, il cui principio attivo più importante è senza dubbio la curcumina, è inoltre in grado di sostenere il fegato nelle sue funzioni, favorisce la digestione ed è un potente antiossidante, in grado quindi di contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.
Ma questi non sono gli unici benefici terapeutici della curcuma. Infatti, questa particolare spezia è anche in grado di rinforzare il nostro organismo ed il sistema immunitario, e risulta particolarmente efficiente nel prevenire il diabete di tipo 2.
Molto interessante anche l’azione su cervello e sul sistema nervoso in generale. Infatti, è stato dimostrato che basterebbe un solo grammo al giorno di curcuma per aumentare la memoria e si è visto addirittura come questa spezia migliori la capacità del cervello di auto guarirsi in caso di danni, come quelli in seguito a un ictus.
Inoltre, è stato ampiamente dimostrato che la curcumina ha grandi doti antitumorali: uno studio condotto da parte dell’Università della California ha notato come tra gli effetti benefici della curcuma ci sia la capacità di bloccare l’azione di un enzima ritenuto responsabile dello sviluppo di tumori nella zona della testa, del collo e del cavo orale. Un’altra ricerca, invece, condotta in Michigan, ha dimostrato la sua importanza nell’aumentare l’efficacia della chemioterapia nel trattamento di alcune tipologie di tumori.
Quanta curcuma assumere?
La dose consigliata di curcuma da assumere ogni giorno va da 3 a 5 grammi, quindi circa un cucchiaio o poco meno se consumata in polvere. Gli studi hanno però sottolineato come il problema di questa spezia sia soprattutto quello della scarsa bio-disponibilità, ovvero la difficoltà per il nostro organismo di poterla assorbire e quindi utilizzare al meglio.
Per far fronte a questo è possibile anche assumere degli integratori alla curcuma.
Come usare la curcuma?
E’ importante tenere presente che per mantenere al meglio le proprietà di questa spezia è bene utilizzarla a crudo, ovvero metterla solo a fine cottura. Solo in questo modo sarà possibile evitare la dispersione di alcuni dei suoi principi nutritivi. Inoltre, per poterla assimilare al meglio è ottimo associarvi un po’ di pepe o un grasso (ad esempio l’olio d’oliva).
La curcuma, insieme allo zenzero, al peperoncino ed alla cannella, è una vera e propria spezia della salute. Potrete utilizzarla per arricchire la vostra alimentazione quotidiana grazie al suo sapore delicato in grado di arricchire di gusto e colore numerose pietanze. Inoltre, con la curcuma è possibile preparare il famoso Golden Milk, una bevanda considerata un vero e proprio toccasana per la salute.
Come preparare il Golden Milk
Il golden milk o latte d’oro alla curcuma è una bevanda dal colore acceso e dal sapore delizioso, realizzata con pochi ma salutari ingredienti e che vale la pena di provare per i suo numerosi benefici dovuti soprattutto alla presenza della curcuma.
Ingredienti
- ¼ di tazza di curcuma
- ½ tazza d’acqua
- 1 tazza di latte (anche vegetale)
- 1 cucchiaino di olio di mandorle
- Miele
Preparazione
Per preparare il Golden Milk non dovrete fare altro che bollire l’acqua insieme alla curcuma mescolando lentamente fino a che il composto non si asciuga e diviene un pochino più denso. Una volta pronta, la miscela può essere conservata in frigorifero e utilizzata per 40 giorni.
Per ogni tazza di latte d’oro che si vuole preparare è necessario mescolare ¼ di cucchiaino del composto realizzato con la curcuma in una tazza di latte aggiungendo poi un cucchiaino di olio di mandorle dolci.
Si riscalda a piacimento e infine si aggiunge il miele, in quantità variabile a seconda dei gusti.
Questa bevanda miracolosa è in grado di:
- Lenire dolori muscolari e articolari
- Come antinfiammatorio naturale
- Calmare tosse e raffreddore
- Alleviare i disturbi respiratori
- Depurare il fegato
- Migliorare la digestione
- Contrastare i crampi mestruali
- Regolare il metabolismo
- Abbassare il colesterolo
- Stimolare le difese immunitarie
Controindicazioni della curcuma
Coma abbiamo visto, la curcuma è ricca di benefici ma ha anche delle controindicazioni. Si tratta di controindicazioni da non sottovalutare. Assolutamente da evitare, ad esempio, l’assunzione se si soffre di calcoli alla colecisti o problematiche alle vie biliari.
In generale la curcuma ha effetti benefici ma, in caso di patologie, è comunque sempre meglio consultare il proprio medico di fiducia prima di iniziare ad assumerla regolarmente.
Tra le varie controindicazioni della curcuma troviamo che questa portare varie problematiche come:
- Calcoli alla colecisti
- Calcoli biliari
- Problematiche alle vie biliari
- Occlusione delle vie biliari
- Problemi alla cistifellea
- Problemi di coagulazione del sangue