Indice
Che cos’è un glow up
Spesso, quando si pensa a come fare un glow up, si associa questo processo unicamente all’aspetto estetico concentrandosi sul proprio corpo. Tuttavia, il termine “glow up” rappresenta un percorso di trasformazione che va oltre il semplice cambiamento estetico, estendendosi anche al benessere mentale e allo stile di vita, costituendo una preziosa occasione di crescita personale.
Fare un glow up implica intraprendere un viaggio rivolto al miglioramento complessivo della propria persona, in senso globale: è certamente un salto di qualità per il proprio aspetto, ma anche un toccasana per la propria salute e un propulsore di fiducia, capace di aumentare l’autostima e giungere a una qualità di vita più soddisfacente. In inglese, infatti, “glow up” significa letteralmente “brillare”, “risplendere” e farlo nella propria quotidianità, all’interno di diversi aspetti che ci portano a riscoprire il meglio di noi stessi. In questo spazio, andiamo dunque a citare quelle che sono le fasi che contraddistinguono un processo di glow up a 360 gradi.
Come fare un glow up: dall’aspetto estetico all’attività fisica
Cura della pelle
Per prima cosa, è importante prendersi cura della propria pelle. Quest’ultima, infatti, rappresenta il nostro biglietto da visita: una pelle sana e luminosa è fondamentale per effettuare un super glow up. A tal proposito, è importante seguire un’accurata beauty routine.
Fondamentale risulta la detersione, con un prodotto congeniale al proprio tipo di pelle (grassa, secca, mista), per due volte al giorno: la mattina per rimuovere le impurità accumulate durante la notte, la sera per eliminare il trucco e gli effetti dell’inquinamento giornaliero.
Il passo successivo alla detersione è l’idratazione, tramite l’applicazione di una buona crema idratante scegliendone una a base di ingredienti quali acido ialuronico, glicerina o ceramidi, che aiutano a mantenere la pelle idratata. Altra crema da utilizzare sempre (non solo in estate) è la protezione solare, essenziale per prevenire l’invecchiamento precoce e proteggere la pelle dai danni dei raggi UV.
Un altro step è rappresentato dalle maschere viso, sempre da scegliere in base alle proprie esigenze (purificanti per pelli grasse, idratanti per pelli secche o illuminanti per pelli spente) e da utilizzare una volta a settimana. Importante è anche l’esfoliazione, per rimuovere le cellule morte tramite uno scrub delicato.
Alimentazione sana
L’ alimentazione gioca un ruolo cruciale nel processo di glow up, dato che ciò che mangiamo influisce direttamente sulla nostra pelle, sulla nostra energia e sul nostro benessere generale. È importante includere, per esempio, frutta e verdura: alimenti come spinaci e carote aiutano a combattere i radicali liberi e promuovono una pelle sana.
Risulta utile, inoltre, inserire nella propria alimentazione proteine magre, che sono fondamentali per la costruzione dei muscoli e il mantenimento dell’energia. Importanti fonte proteiche magre sono pollo, pesce, legumi tofu: si tratta di alimenti che contribuiscono anche ad ottenere una pelle più tonica. Oltre alle proteine, bisogna prediligere grassi sani, come quelli presenti in noci, avocado e olio d’oliva, che sono essenziali per mantenere la pelle luminosa e idratata. Infine, non dimenticare mai il concetto di idratazione. Il quantitativo d’acqua da assumere ogni giorno è fondamentale per la salute della pelle e bisogna bere almeno 2 litri al giorno per mantenerla sana, elastica e luminosa.
Attività fisica
L’esercizio fisico ha sicuramente l’effetto benefico di migliorare il proprio aspetto, di perdere peso, tonificare o acquisire massa muscolare in base alle proprie esigenze, ma uno degli aspetti più importanti è rappresentato dal benessere che ne deriva per la salute mentale.
L’attività fisica cardio come la corsa, il nuoto o il ciclismo migliora la circolazione sanguigna ed è capace di apportare alla nostra pelle un aspetto sano e limonoso. Inoltre, l’allenamento con i pesi non solo aiuta a tonificare i muscoli, ma aumenta anche il metabolismo basale, aiutandoci a mantenere un normopeso nel lungo termine.
Altro esercizio fisico che soprattutto nell’ultimo periodo sta spopolando è rappresentato dallo yoga e in generale dalla meditazione. Queste attività non solo migliorano la flessibilità fisica, ma aiutano a rilassare la mente riducendo lo stress, oltre ad essere utili per aumentare la concentrazione e avere una maggiore consapevolezza di sé.
Stile personale
Lo stile personale gioca un ruolo significativo se pensiamo a come fare un glow up. Quando scegliamo e creiamo il creare il nostro stile personale, è importante prediligere sempre abiti che ci facciano sentire bene con noi stessi, che riflettano la nostra personalità e che esaltino la nostra figura. Anche gli accessori possono fare la differenza nel look quotidiano. In tal senso, è bene scegliere accessori semplici ma eleganti che completino l’outfit, come una borsa o dei gioielli minimalisti.
Ruolo cruciale giocano i capelli, la cui cura è letteralmente fondamentale. Sappiamo bene, infatti, che un nuovo taglio o colore di capelli può fare miracoli nel rinnovare il nostro aspetto e conferirgli un aspetto più curato. Per curare i capelli è sempre bene affidarsi a un parrucchiere esperto che sia in grado di trovare lo stile che meglio si adatta al nostro viso e alla nostra personalità. In aggiunta, è bene utilizzare prodotti specifici per la propria tipologia di capelli (lisci, ricci, colorati ecc.) ed effettuare – a casa o in salone – trattamenti come maschere nutrienti, ricostruzioni e oli in modo da mantenere i capelli sani e lucenti.
Conclusioni: come fare un glow up nella maniera corretta
Abbiamo visto, dunque, come fare un glow up nella maniera corretta, tenendo conto che il termine abbraccia diversi aspetti e non unicamente l’aspetto fisico, sebbene questo rivesta un ruolo cruciale. Si tratta di un vero e proprio viaggio indirizzato a raggiungere e riscoprire la miglior versione di noi stessi, sia interiormente che esteriormente.
Per riuscirci, è importante prendersi cura della propria pelle con passaggi quali detersione, idratazione, uso di maschere viso ed esfoliazione; seguire un’alimentazione sana ed equilibrata che ci tenga fisicamente in forma e sia in grado di farci sentire energici e in salute; svolgere attività fisica per tutti i benefici che comporta, sia a livello estetico che di rilassamento psicologico; costruire uno stile personale ed originale, che non deve rispondere a dei canoni prestabiliti ma ai nostri gusti, alla nostra personalità e al nostro modo di rapportarci con ciò che ci sta intorno.