Le smagliature, conosciute anche come strie, sono una condizione comune che colpisce molte persone indipendentemente dall’età o dal sesso. Si presentano come linee sottili e striate sulla pelle di colore rosso viola o bianco, a seconda della fase in cui si trovano. Le smagliature rosse violacee indicano uno stadio iniziale del fenomeno, mentre bianche significa che la smagliatura è più consolidata e di conseguenza più difficile è la sua eliminazione. Le smagliature non rappresentano un problema medico, anche se molte persone desiderano ridurne l’aspetto o eliminarle per motivi puramente estetici.
Vedremo dunque cosa provoca le smagliature, i metodi per prevenirle, prima di concentrarci su come togliere le smagliature.
Indice
Come si formano le smagliature
Le smagliature si formano quando la pelle subisce cambiamenti repentini, quando si allunga rapidamente, causando una rottura delle fibre di collagene ed elastina della pelle. Questo può avvenire in diverse situazioni, ad esempio durante la gravidanza, dato che il corpo della donna subisce cambiamenti rapidi e ciò può causare smagliature, soprattutto sull’addome, sui fianchi e sulle cosce, o durante la fase di crescita della pubertà. Gli adolescenti in questa fase possono infatti sviluppare smagliature proprio per la rapidità di crescita e cambiamento.
Ancora, altre situazioni che possono portare alla formazione di smagliature possono essere un aumento di peso significativo in poco tempo oppure l’attività fisica troppo intensa che, con l’aumento rapido della massa muscolare, può portare alla formazione di smagliature sulla pelle.
Come prevenire le smagliature
La strategia che possiamo adottare per prevenire le odiate striature sulla pelle è la prevenzione. Per farlo è importante mantenere la pelle ben idratata, in modo da preservarne l’elasticità. Possiamo dunque utilizzare creme idratanti ricche di ingredienti idratanti come il burro di karité, l’olio di mandorle dolci o l’aloe vera.
Altra accortezza è seguire una dieta sana ed equilibrata ricca di vitamine e minerali, in l’articolare la vitamina E che possiamo trovare nella frutta secca come noci, mandorle, semi e nella verdura a foglia verde. Importane è inoltre la vitamina C contenuta negli agrumi, nelle fragole e nei peperoni, oltre a vitamine come lo zinco che troviamo presente nelle farine integrarli e nei legumi, tutti nutrienti che aiutano migliorare la salute della pelle. In aggiunta, è importante mantenere un peso stabile in modo tale da evitare il rischio di sviluppare smagliature. L’esercizio fisico ci aiuta a mantenere il peso sotto controllo ed a migliorare la circolazione sanguigna, contribuendo anche alla salute della pelle.
Trattamenti per le smagliature
Se invece le smagliature si sono già create, ci sono diversi trattamenti che si possono prendere in considerazione per provare ad eliminarle o ridurle. Uno di questi è l’utilizzo di creme, come quelle formulate appositamente per ridurre l’aspetto delle smagliature. Si tratta di creme a base di acido glicolico che favoriscono il rinnovamento cellulare, retinoidi che stimolano la produzione di collagene e peptidi, che aiutano invece a migliorare l’elasticità della pelle.
Un altro trattamento che permette di ridurre le smagliature sono i trattamenti laser, questo è forse l’opzione più efficace per ridurre le smagliature perché spesso permette anche l totale eliminazione. Esistono vari tipi di laser: il laser frazionato che stimola la produzione di collagene e migliora l’aspetto della pelle, o il laser ablativo che è in grado di rimuovere gli strati superficiali della pelle per favorirne la rigenerazione.
Abbiamo poi altri trattamenti come la microdermoabrasione, che consiste nell’esfoliare gli strati superficiali della pelle utilizzando microcristalli, o i peeling chimici che utilizzano sostanze chimiche per esfoliare la pelle e stimolare il rinnovamento cellulare. Questi trattamenti solitamente funzionano per migliorare l’aspetto delle smagliature più recenti, ma c’è anche il microneedling, che è una tecnica che utilizza piccole punte per creare delle microlesioni nella pelle, stimolando così la produzione di collagene ed elastina. Questo trattamento può contribuire a migliorare l’aspetto delle smagliature nel tempo.
Come togliere le smagliature: rimedi naturali
Abbiamo finora parlato di trattamenti medico estetici, ci sono però anche dei trattamenti più naturali da poter considerare, come ad esempio l’utilizzo di olio di cocco che è noto proprio per le sue proprietà idratanti e nutrienti. Applicandolo regolarmente sulla zona interessata da smagliature, esso può aiutare a migliorare l’elasticità della pelle. Altro rimedio naturale che può contribuire a migliorare l’aspetto delle smagliature è l’utilizzo di gel di aloe vera, che ha proprietà lenitive e idratanti, ed infine il succo di limone, che ha invece proprietà esfolianti naturali grazie alla sua acidità. Applicarlo regolarmente sull’area della pelle interessata può aiutare a schiarire le smagliature nel tempo.
Conclusioni
Affrontare il problema delle smagliature non riguarda solo l’aspetto fisico, si tratta anche di migliorare la propria percezione di sé e la propria autostima. Accettare il proprio corpo e lavorare per migliorarne gli aspetti che ci preoccupano può portare a una maggiore serenità interiore.
È importante ricordare che ogni corpo è unico e che le smagliature sono una cosa naturale della vita per molte persone, ma possiamo affermare con certezza che l’adozione di uno stile di vita sano rappresenta un aspetto fondamentale per il benessere della nostra pelle e di conseguenza per la nostra autostima. Le smagliature, spesso considerate un inestetismo, possono essere affrontate efficacemente attraverso una combinazione di scelte consapevoli e trattamenti mirati.
In conclusione, dunque, possiamo dire che adottando uno stile di vita sano e considerando i diversi trattamenti che abbiamo a disposizione, è possibile trovare quello giusto per la nostra pelle e affrontare con successo il problema delle smagliature e sentirci meglio con noi stessi.