Una delle priorità per la maggior parte di noi, al giorno d’oggi, è tenersi in forma. Le basi per ottenere uno stile di vita sano si basa principalmente su due componenti: eseguire esercizio fisico in modo regolare e seguire una dieta sana ed equilibrata. Ultimamente, però, stanno riscuotendo un discreto successo gli integratori. Ne avrai sicuramente sentito parlare, sono ormai dappertutto: quando andiamo in farmacia, al supermercato e in rete. Ci sono decine e decine di siti dove è possibile acquistare diversi tipi di integratori ma c’è, prima di tutto, da fare chiarezza. Con tutta questa scelta è facile confondersi e magari fare un acquisto sbagliato. Soprattutto è fondamentale sapere cosa sono gli integratori e a cosa servono. In questo modo saremo più consapevoli nell’acquisto e soprattutto nell’uso adatto di questi integratori.
Cosa sono gli integratori?
Iniziamo il nostro viaggio nel mondo degli integratori, quindi, con una piccola definizione. Gli integratori sono prodotti alimentari che hanno la funzione di integrare, appunto, diverse sostanze nutritive. Gli integratori sono ad alta concentrazione di sostane nutritive ma non sostituiscono assolutamente l’alimentazione di base. Anche se c’è da dire che ormai esistono integratori sempre più sofisticati, come il Meritene Vitachoco, ai quali potrete anche applicare il gusto più piacevole per voi. Cioccolato al latte, cioccolato al fondente: insomma, in rete è possibile trovare l’opzione che più vi aggrada, anche dal punto di vista del gusto.
Ok, abbiamo cosa sono gli integratori ma cos’è che fanno davvero? La loro funzione è quello di integrare, di accompagnare e di fornire un nutrimento il più completo possibile. Il Meritene Vitachoco, per esempio, può essere utilissimo per il nostro sistema immunitario in modo da aiutarci ad avere tutte le difese possibili, a nostra disposizione, contro germi oppure batteri. Ma esistono tantissime tipologie di integratori: ne abbiamo elencate un po’ qui sotto.
A cosa servono gli integratori alimentari?
Ora che abbiamo capito cosa sono gli integratori alimentari e la loro funzione, cerchiamo di capire invece a cosa servono precisamente. Esistono integratori alimentari di tutti i tipi: ci sono quelli adatti ai bambini, quelli invece ideali per gli anziani. Soprattutto negli anziani, gli integratori alimentari possono essere delle armi utilissime per combattere i fastidi dell’età avanzata: resta comunque importante un consulto medico se si hanno dei sintomi perché non tutto è riconducile alla semplice stanchezza purtroppo.
Ma, detto questo, dovete sapere che gli integratori non sono da intendere solo per i soggetti più a rischio o che presentano tipologie, anzi. Come abbiamo detto sopra, gli integratori sono dei semplici “alleati” che ci aiuteranno a condurre uno stile di vita ancora più sano.
All’interno degli integratori alimentari, possiamo trovare diversi principi attivi come: vitamine, sale minerali, probiotici e prebiotici oppure anche estratti vegetali. Per chi se lo stesse chiedendo, i prebiotici non sono altro che fibre alimentari che rappresentano un’importante fonte di nutrimento per i batteri del nostro intestino. Al contrario, i probiotici sono dei veri e propri batteri che però, in quantità adeguata, possono fornire diversi benefici alla nostra salute.
Insomma, negli integratori è possibile trovare tantissimi principi nutritivi. Ovviamente ognuno di loro ha una funzione ben specifica: starà a voi, magari insieme a un consulto medico, capire quali possano essere i migliori in base alle vostre esigenze, stili di vita oppure problematiche.
Quanti tipi di integratori esistono?
Abbiamo capito che quello degli integratori è in mercato in forte ascesa e sempre più in crescita. Ma quante tipologie di integratori esistono? Diciamo che per ogni tipo di bisogno possibile, esiste un integratore.
Esistono infatti integratori per favorire il sonno che, attraverso i principi attivi della melatonina e di altre sostanze, vi aiuteranno a dormire meglio.
Gli integratori energizzanti sono un’altra tipologia di integratori di grande successo ed è tra le più complete. All’interno ci saranno vitamina C e D che, rispettivamente, vi aiuteranno a ristabilire il metabolismo energetico normale e contribuiranno a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
Come usare gli integratori alimentari?
Una cosa importante da sapere è che, come ogni alimento o sostanza, di per sé non fa bene al corpo, bensì una dose giusta di quella sostanza potrà essere benefica al nostro corpo. Per questo motivo, è importante leggere tutte le avverte e controindicazioni presenti all’interno della scatola degli integratori. Esagerare con i dosaggi potrebbe essere nocivo per la vostra salute. È importante, quindi, informarsi sempre al meglio dietro magari anche a un consiglio dal vostro medico di base.
Questo discorso si collega direttamente al concetto che abbiamo espresso sopra: gli integratori servono ad accompagnare uno stile di vita sano ed equilibrato. È importante, quindi, capire che gli integratori non sostituiscono la nostra alimentazione di base: una dieta adatta al nostro corpo, unita a un esercizio fisico regolare, sono invece gli ingredienti indispensabili per stare bene.