È una sensazione spiacevole capitata a tutti, almeno una volta nella vita: il mal di testa rientra fra i disturbi più diffusi nella popolazione mondiale, impressionante per la sua frequenza. Si tratta di un fenomeno capace di destabilizzarci nella quotidianità, impedendoci di svolgere al meglio le attività più abitudinarie come lavorare oppure uscire con i propri amici o amiche. Qui voglio parlarti del mal di testa da stress, sicuramente una delle tipologie più comuni. Prima di farlo, potrà essere capire utile classificare questo disturbo in macro-categorie, in modo da aiutarti a riconoscerlo, fermo restando che per definire il problema e trovare i rimedi è sempre necessario un parere medico o di uno specialista neurologo.
Indice
Tipi di mal di testa
Bisogna innanzitutto distinguere fra mal di testa primari e mal di testa secondari. Il primo è quello in cui il mal di testa è il sintomo principale e non ci sono altri disturbi organici alla base che lo provocano; il secondo, all’opposto, è determinato da una causa localizzata in un’altra parte del corpo che sfocia nel mal di testa, il quale però rappresenta un effetto collaterale.
Dall’emicrania alla cefalea tensiva
Per quanto riguarda le tipologie di mal di testa, sicuramente tutti conoscono il significato di emicrania: si tratta di quel dolore che colpisce un solo lato della testa, può espandersi al collo e provoca spesso nausea, iper sensibilità alla luce e ai suoni, visione offuscata e difficoltosa.
La cefalea a grappolo è un tipo di mal di testa molto intenso. Anche questo, come l’emicrania, attacca un solo lato del capo ma è caratterizzato – appunto – da attacchi “a grappoli” che durano pochi minuti oppure ore.
La cefalea sinusale è determinata, come il nome indica, dall’infiammazione dei seni paranasali. Questo può portare dunque a un dolore che si estende al naso, intorno agli occhi e in piena fronte.
La cefalea da sforzo è quel tipo di mal di testa che colpisce durante uno sforzo fisico rivelatosi molto intenso, come può accadere dopo un duro allenamento per chi non è abituato a reggere certi ritmi.
Infine, la cefalea tensiva è quella che qui ci interessa più da vicino: consiste in una sensazione di forte pressione o tensione avvertita nel capo. Le sue cause possono essere un affaticamento oculare, la tensione muscolare generalizzata e lo stress, appunto.
Le cause del mal di testa da stress
Una premessa fondamentale. Chiedersi quali siano le cause del mal di testa da stress può sembrare superfluo, perché la risposta potrebbe ritrovarsi già nella domanda: lo stress, appunto. La questione, però, è leggermente più complessa perché lo stress è una condizione estremamente soggettiva, visto che ci sono situazioni che possono sfinire alcuni individui ma non altri.
A linee generali, possiamo affermare che alla base dello stress ci siano spesso degli eventi negativi: situazioni spiacevoli che si creano a lavoro in famiglia, un lutto, una preoccupazione costante per le condizioni di una persona a cui teniamo, problematiche a livello di rapporti personali, scadenze incombenti. Spesso, però, anche degli eventi positivi possono concorrere a creare livelli di stress, fra cui rientra il proprio matrimonio o la nascita di un figlio, circostanze memorabili che però creano un fisiologico stato di tensione.
Bisogna citare, inoltre, anche quegli eventi che concorrono a metterci alla prova e potrebbero intaccare la nostra autostima in caso di insuccesso, come un esame universitario, ma anche un compito in classe o un’interrogazione a scuola, così come un colloquio di lavoro.
A livello biologico, i fattori di stress concorrono ad alterare la risposta dei sistemi fisiologici ai vari contesti che ci circondano, facendo sì che il cervello risponda in maniera anormale agli stessi, provocando dunque questi disturbi.
Sintomi del mal di testa da stress: come riconoscerlo e dove fa male
Come abbiamo detto, i sintomi del mal di testa da stress possono essere ricondotti alla cefalea muscolo-tensiva e ai disturbi ad essa associata. Solitamente, questo problema è riconoscibile da una pressione su entrambi i lati del capo, con la sensazione tipica del “cerchio in testa” che ci opprime. Solitamente, comincia nella parte posteriore del capo per poi diffondersi in avanti e può essere associato a difficoltà nel prendere sonno, nella concentrazione, oltre ad un aumento dell’irritabilità.
Questa tipologia di mal di testa si cronicizza molto facilmente, proprio nel momento in cui la nostra condizione di stress diventa persistente e quotidiana a causa di situazioni spiacevoli o dispendiose a livello fisico-emotivo che si presentano con una frequenza eccessiva.
Il mal di testa da stress presenta delle differenze con la tipica emicrania, visto che non si accentua in presenza di forti stimoli visivi (come la luce artificiale) o uditivi (come un forte rumore improvviso), ma neppure in occasione di sforzi fisici. Anzi, l’attività muscolare può spesso attenuare i sintomi della problematica, visto che ha un’azione rilassante sul nostro corpo e sulla nostra psiche.
Mal di testa da stress, rimedi naturali
Abbiamo detto, dunque, che questo tipo di problema ha una stretta correlazione con le attività che svolgiamo. Per questo, oltre a ricorrere a farmaci antinfiammatori o terapie concordate con il medico, possono rivelarsi utili alcuni rimedi naturali.
Fra questi possiamo includere un cambiamento nello stile di vita, che non significa abbandonare le attività che stiamo svolgendo, ma avere un approccio diverso alle stesse, fondato il più possibile sulla serenità, sulla calma. Se ad esempio ci troviamo di fronte a uno stato di tensione prima di un esame universitario, possiamo provare il più possibile a vivere la situazione in maniera differente, credendo in noi stessi oppure ripetendoci che – anche se dovesse andare male – non sarebbe un dramma.
Come dicevamo, poi, l’attività fisica aiuta a sfogare le nostre tensioni e ad alleviarle, riducendo quindi il rischio di incorrere nel mal di testa. Per questo, può rivelarsi utile svolgere abitualmente esercizi di stretching o andare in palestra, soprattutto al mattino prima di iniziare la nostra routine quotidiana. Questo aiuterà ad affrontare le situazioni di tutti i giorni in maniera più serena e rilassata, oltre a sciogliere le tensioni muscolari fisiologiche. Perché, come abbiamo detto, il mal di testa da stress corrisponde il più delle volte alla cefalea tensiva.