Cerca

Orticaria da stress: cause e trattamenti per alleviare i sintomi

Pelle arrossata viene grattata da una persona

Orticaria da stress, quante persone ne soffrono

L’orticaria da stress, chiamata anche orticaria psicosomatica da stress, è una malattia dermatologica che si manifesta come una reazione cutanea della pelle a situazioni di stress emotivo o fisico. Si tratta, com’è facile intuire, di una condizione parecchio spiacevole sia per gli effetti che produce, sia perché ci indica in maniera chiara che il nostro corpo e la nostra mente hanno bisogno di riposo, visto che andiamo incontro a un evento fisico e oggettivo con conseguenze tangibili.

Se ne stai soffrendo o ne hai sofferto, magari penserai di essere uno dei pochi sfortunati sulla faccia della terra. Ebbene, non è affatto così, anzi. L’orticaria da stress, infatti, è molto comune e a soffrirne è quasi il 20% della popolazione: una persona su cinque, per intenderci. La fascia di età che più facilmente va incontro a tale condizione è quella che va dai 20 ai 45 anni, periodo di vita caratterizzato – appunto – da una maggior concentrazione di stress. Non è detto, però, che gli eventi che impattano sulla nostra vita e psiche in maniera così significativa siano per forza di tenore negativo.

Cause dell’orticaria da stress

Lungo tutto il corso della nostra vita, ci troviamo di fronte a eventi di diverso genere. Spesso si commette l’errore di pensare che reazioni e segnali simili lanciati dal nostro corpo siano indice del fatto che si stanno susseguendo circostanze negative, ma non è del tutto vero. Molte situazioni, infatti, sono oggettivamente positive per la nostra vita ma nondimeno ci causano stanchezza e necessità di prenderci un momento di relax.

Per questo, possiamo affermare che tale tipo di orticaria, chiamata “da stress”, sia causata da diversi fattori. Gli eventi scatenanti, infatti, possono comprendere sia periodi di stress negativo che periodi di stress positivo. Per fare degli esempi, da una parte abbiamo: lutti, conflitti di coppia, licenziamenti, malattie e sofferenze personali o delle persone cui vogliamo bene; dall’altra degli esempi possono essere l’organizzazione di un matrimonio, le vacanze o i traslochi, che impattano sulla nostra quotidianità e danno degli “scossoni” alla nostra vita.

Sintomi dell’orticaria da stress

Possiamo affermare con certezza, dunque, che l’orticaria da stress sia legata alla connessione mente-corpo. Ma cosa succede esattamente al nostro fisico in questi momenti? Ebbene, accade che – quando siamo sottoposti a periodi prolungati di forte stress – si verifichi una reazione fisiologica da parte del nostro corpo. Questa consiste nel rilascio di ormoni come il cortisolo, il quale può portare a una produzione eccessiva di istamina. L’istamina è direttamente correlata al costituirsi di rigonfiamenti pruriginosi che sono molto simili a quelli provocati dall’allergia. Siamo di fronte, in questo caso, all’orticaria da stress. Ma come accorgerci e riconoscere questa condizione?

I sintomi dell’orticaria da stress sono simili a quelli di altre forme di orticaria, ma la causa è – come abbiamo detto – psicosomatica piuttosto che allergica. Le manifestazioni più comunemente riscontrate nella popolazione che ne soffre consistono in eruzioni cutanee che possono formarsi in qualsiasi parte del corpo (labbra, palpebre, mani, piedi) e che spesso e volentieri vengono accompagnate da un forte prurito.

L’orticaria da stress può presentarsi in due forme: la forma acuta è più fastidiosa ma ha breve durata, tant’è che i sintomi scompaiono generalmente entro 48 ore; nella forma cronica, le manifestazioni sono giornaliere e durano almeno sei settimane. Ma cosa fare nei periodi in cui ci colpisce? Sicuramente, tenuto conto che è causata da un forte legame fra mente e corpo, per agire sull’orticaria da stress serve un approccio olistico che miri sia ad alleviare i sintomi che ad agire sulle cause scatenanti, in modo da evitare che si ripresenti in futuro.

Orticaria da stress: trattamenti e cosa fare

Farmaci

Per quanto riguarda i farmaci, solitamente vengono utilizzati gli antistaminici, utilizzati più in generale per tutte le reazioni allergiche, sebbene abbiamo visto come non ci sia nessun agente specifico coinvolto (se non gli eventi sopracitati). Nei casi più gravi in cui il prurito diventa insopportabile, vengono poi spesso utilizzati i farmaci cortisonici, in quanto riescono rapidamente a ridurre l’infiammazione della cute. Quando invece le manifestazioni sono più blande, si può tentare di intervenire con rimedi naturali come bagni o impacchi di acqua fredda, in modo da attenuare prurito e infiammazione. Un esempio è l’applicazione dell’aloe vera direttamente sulla pelle, considerate le proprietà antinfiammatorie e calmanti. Altri rimedi naturali utili in questi casi sono la camomilla oppure il bagno d’avena. I trattamenti contro l’orticaria da stress mirano a ridurre i sintomi. e a gestire lo stress sottostante, per questo per trattarla sarebbe opportuno intervenire con un approccio olistico che combini trattamenti per le eruzioni cutanee alla gestione dello stress.

Approccio psicologico

Per agire sull’altro fronte, sarebbe troppo facile affermare che il rimedio per non andare incontro all’orticaria da stress sia “non stressarsi”. Piuttosto, si può imparare gradualmente a gestire determinate situazioni tramite l’ausilio di tecniche di rilassamento come yoga e meditazione. L’esercizio fisico praticato in maniera regolare, in aggiunta, è un altro grande alleato per prevenire queste situazioni, essendo provata la capacità di rilassare l’essere umano e migliorarne l’umore.

In altri casi, invece, può rivelarsi essere opportuno affidarsi a dei professionisti. Una consulenza psicologica mirata può aiutare a riconoscere, agire ed affrontare le cause sottostanti al periodo di elevato stress.

Infine, sempre dal punto di vista psicologico-comportamentale, è opportuno adottare alcune accortezze durante il disturbo. Bisogna evitare per esempio di grattarsi per non peggiorare la situazione ed evitare lesioni della cute, accorciando i tempi di guarigione. In questi casi, poi, è indicato indossare abbigliamento comodo e cotone (piuttosto che stretto o sintetico) per non esacerbare i sintomi. Infine, risulta molto importante agire sul fronte dell’alimentazione, che deve essere sana ed equilibrata. Quando l’orticaria è presente, una buona alimentazione riduce l’infiammazione, ma anche in assenza dell’orticaria è fondamentale salvaguardare la propria salute, che va di pari passo con l’umore, allontanando il pericolo stress.

Come calcolare l’area di un triangolo: tutte le formule

Cosa vedere a Montecarlo: idee per un viaggio indimenticabile

Come fare sticker WhatsApp: metodi per crearli velocemente