Con le sue numerose proprietà il melograno è un vero e proprio elisir di giovinezza.
Soprattutto il suo olio essenziale naturale è ricco di sostanze antiossidanti con un elevato potere idratante ed aiuta a contrastare i segni del tempo ed mantenere la pelle bella e giovane. E’ sicuramente considerato uno tra i migliori oli essenziali perché fonte di acidi grassi, capace di combattere l’azione dei radicali liberi, nutre e ripara l’epidermide migliorandone l’elasticità e donandogli luminosità.
E’ importante comunque fare un chiarimento. Si dice melograno o melagrana? Sono due cose diverse. Il melograno è un albero della famiglia delle Punicacee, che si presenta con fiori formati da pochi petali di colore rosso vermiglio, foglie allungate e strette di colore verde brillante il cui frutto è, appunto, la melagrana. Questa è una grande bacca, con una buccia molto dura e coriacea, che al suo interno contiene tanti semi detti arilli. Proprio da questi ultimi che si ottiene l’olio essenziale, che viene utilizzato sia come ingrediente per creme, sieri, lozioni e profumi o al naturale. Infatti, per beneficiare a pieno della proprietà curative del melograno, l’olio essenziale può essere aggiunto alla crema idratante, all’acqua del bagno o applicato direttamente sulla pelle, massaggiandola.
L’olio essenziale naturale di melograno è un vero alleato della bellezza. Conosciuto fin dall’antichità, oggi è molto studiato e usato nell’ambito della medicina estetica. In particolare, studi hanno dimostrato che ha la capacità di stimolare la proliferazione cellulare, rallentando la formazione delle rughe. Per trarre i massimi benefici dal melograno, è importante che l’olio essenziale sia purissimo e ottenuto dalla prima spremitura a freddo, dei semi bianchi dei frutti, che devono provenire esclusivamente da coltivazione biologica. Un trattamento cosmetico naturale, efficace dalle prime applicazioni, infatti, bastano poche gocce per idratare i tessuti in profondità e rigenerarli, levigare la pelle e distendere le rughe.
L’olio che ha anche proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche è un valido rimedio naturale per alleviare le irritazioni dovute a eczemi, psoriasi e scottature del sole e rivitalizzare i capelli, oltre che a proteggerli dall’inquinamento, ma anche irritazione intima rimedi. Le tante virtù del melograno sono dovute al suo alto contenuto di acido punicico, vitamine A, B, C ed E, ferro, potassio, flavonoidi, fitormoni e fitosteroli. Elementi in grado di agire all’interno dei vari strati del derma e aiutarlo a rigenerarsi, aumentandone l’elasticità e soprattutto mantenere il naturale ph, contrastando i processi degenerativi e quindi l’invecchiamento cutaneo. La presenza di anti-ossidanti rende l’olio un valido aiuto per prevenire il cancro al seno e alla prostata. Secondo una ricerca di un gruppo di studiosi dell’Università della California, il melograno conterrebbe acido ellagico, una sostanza in grado di indurre alla morte le cellule tumorali e azzerare la loro diffusione.
Essendo un frutto, la melagrana può ovviamente essere mangiata. Si tratta di un frutto molto versatile in cucina: una volta sgranato lo puoi mangiare a colazione, insieme al muesli e allo yogurt ad esempio, oppure può essere utilizzato per preparare gustosi primi piatti, come un risotto. La salsa di melograno può accompagnare un secondo piatto di carne (in particolare la carne bianca) o di pesce. Inoltre, con questo frutto si possono preparare anche torte golose e sofficissime. Infine, ovviamente, puoi consumarlo sotto forma di succo fresco.
Il succo di melograno si può tranquillamente trovare al supermercato e nei negozi biologici, ma basteranno pochi minuti per preparare una sana spremuta di melograno fatta in casa. Ti basterà tagliare il frutto a metà e spremerlo con l’aiuto di uno spremiagrumi oppure con uno schiacciapatate. Infine, ricordati di filtrare il tutto con un colino prima di bere la spremuta subito dopo averla preparata. In alternativa puoi anche usare la centrifuga o l’estrattore.
Dopo aver fatto il succo di melograno, con la parte in eccedenza è possibile realizzare lo sciroppo di melograno che, oltre ad essere molto buono è anche un ottimo rimedio naturale contro la tosse. In alternativa si può preparare una golosissima marmellata di melograno. Ovviamente il solo succo con lo zucchero non acquisirà mai la consistenza tipica di una marmellata: basterà aggiungere a questo delle mele grattugiate.
Inoltre, l’assunzione di questo frutto sembrerebbe essere d’aiuto per i pazienti diabetici. Infatti, il binomio melograno e diabete sembra funzionare particolarmente bene dal momento che questo frutto riduce notevolmente il rischio di aterosclerosi e l’accumulo di colesterolo “cattivo” in alcune cellule del sistema immunitario, tutte condizioni responsabili dell’80% delle morti tra i pazienti diabetici.
In conclusione, possiamo senza dubbio affermare che anche assumendo il melograno come succo o marmellata o salsa avremo numerosi benefici sulla nostra salute.
In particolare grazie all’effetto dell’acido ellagico presente all’interno del succo di melograno grazie al quale è possibile contrastare e prevenire la Tenia Solium, volgarmente definita verme solitario. Inoltre, come detto precedentemente, succo di melograno ha attirato l’interesse di molte persone soprattutto perché sembra che riesca a contrastare le cellule cancerogene, portandole alla morte. In alcuni studi è stato evidenziato come la spremuta di melograno riesce a proteggere il fegato da eventuali agenti nocivi. Anche contro i reni svolge la stessa azione positiva. L’assunzione costante di succo di melograno agisce sul sistema cardiocircolatorio contrastando sia l’ispessimento arterioso che la formazione delle placche aterosclerotiche.