Il bob è uno sport invernale, una disciplina olimpica che si pratica su una discesa cronometrata lungo una pista ghiacciata.
In questo particolare sport gareggiano delle squadre le quali sono solitamente composte da due a quattro persone che eseguono un tracciato.
Indice
Storia del bob come sport
Lo sport del bob fu inventato nel 1880 ad Albany, in America, e fu successivamente introdotto in Svizzera.
Anche l’Italia gioca un ruolo importante nella storia di questo sport. E’ nel 1930, a Cortina d’Ampezzo che si svolsero i primi campionati italiani.
Attualmente la nazione ad aver ottenuto più successi in questa particolare disciplina sportiva è la Svizzera.
Il bob
Per quanto riguarda nello specifico lo “strumento” protagonista di questo sport invernale, il bob è composto da moderne leghe in metallo leggero, pattini in acciaio e carrozzerie aerodinamiche. Questi hanno una lunghezza massima di 3,80 metri, nella specialità a 4, e di 2,70 metri, nella specialità a 2. La larghezza massima è di 0,67 metri per entrambi.
Il peso massimo, compreso dell’equipaggio, è di 630 kg per la specialità a 4 e di 390 kg per quella a 2.
Nel caso in cui il peso totale sia inferiore, vi è la possibilità di aggiungere delle zavorre per raggiungere il peso, dal momento che maggior peso assicura maggior velocità.
Come funziona lo sport del bob
Lo sport invernale del bob è composto da un equipaggio suddiviso in pilota e frenatore; a questi si vanno ad aggiungere due laterali, nella specialità a 4, che servono ad aiutare nella spinta. Ogni discesa inizia da fermi e si spinge il bob per 15 metri prima di saltare a bordo. Questa iniziale spinta è fondamentale nello sport del bob ed è spesso determinante per ottenere una vittoria, oltre che ad una buona guida.
La pista deve essere lunga attorno ai 1500 metri e avere almeno 15 curve. Le velocità che si possono raggiungere sulle piste sono di 130 km/h.
Le curve della pista sottopongono l’equipaggio a forti accelerazioni laterali. La pista ha delle pendenze massime che si aggirano sul 15%. Oltre al bob su pista artificiale, la Federazione Internazionale degli Sci Invernali, riconosce anche le specialità su pista naturale. Per eseguire quella disciplina si utilizzano ovviamente dei bob diversi rispetto a quelli utilizzati su neve naturale o artificiale: solitamente si fa ricorso a dei bob degli anni ottanta riadattati. Il loro peso è più elevato rispetto a quelli delle discipline su pista artificiale. Per quanto riguarda i pattini, vengono utilizzati quelli dello stesso tipo della pista artificiale.
Equipaggiamento
La struttura del bob è attualmente formata metà in ferro e metà in carbonio. La sua particolarità è rappresentata dal fatto che alla sua metà è snodato. Questo per permettere un controllo più sicuro quando si fanno le curve sia in entrata che in uscita.
La lunghezza totale di questa particolare slitta può essere di due tipi. La prima, quella maggiormente usata, misura 2,7 metri. Mentre la seconda, quella usata da un minimo di quattro persone, misura 3,8 metri. La larghezza invece è la medesima per tutti e due i modelli: 0,67 metri. Il peso totale comunque non supera mai i 400 kg.