In commercio esistono numerose tipologie di borsa da bicicletta o, meglio ancora, borsa posteriore per bicicletta. Ma la scelta tra i diversi tipi può non essere affatto semplice dato l’elevato numero di modelli di borse da bici in vendita che si differenziano per misure e materiali. Ecco, quindi, come scegliere quella che fa al caso vostro.
Andare in bicicletta è uno sport adatto a tutti ed a tutti i livelli di preparazione atletica. Ecco perché ci sono anche numerosi accessori legati alla bici. Una su tutte è proprio la borsa da bicicletta.
Esistono sostanzialmente tre tipi di di borse:
- Borse bici a bisaccia: due borse collegate tra loro
- Borse bici separate: due borse separate
- Borse bici mono borse: una borsa singola
Queste tre tipologie di borse si suddividono a loro volta in altri tipi che vanno dal classico modello borsa da bici city bike fino ai modelli più tecnici come le borse bici da ciclo turismo.
Indice
Da cosa è composta una borsa da bicicletta?
Le borse da bicicletta, sia che queste siano a bisaccia separate o mono borse, sono compatibili con tutti i portapacchi bici in commercio. E’ possibile che in alcuni modelli di biciclette elettriche che hanno portapacchi un po’ più larghi il modello a bisaccia non si possa montare ma nessun problema: in questo caso è possibile ripiegare su borse da bicicletta separate oppure mono borse appositamente studiate per adattarsi a questo particolare tipo di bici.
Gli agganci superiori delle borse bici possono essere in metallo o plastica. Tutti i modelli di borse per biciclette hanno anche un ulteriore fissaggio nella parte bassa che si differenzia per i materiali utilizzati: possono essere a molla o in velcro così come in cuoio o anche altri materiali più costosi. Per quanto riguarda, invece, i ganci superiori, questi servono per poter attaccare la borsa al portapacchi mentre l’attacco inferiore serve per fissare la borsa alla bicicletta per fare in modo che pedalando questa non si muova.
Forme, dimensioni e materiali
Una borsa da bicicletta può avere diverse forme, dimensioni e materiali. Tendenzialmente, comunque, le borse bici posteriori sono tutte fabbricate con materiali idrorepellenti anche se è possibile trovare in commercio dei modelli che sono definiti anti acqua. Qual è la differenza tra queste due tipologie di materiali? I modelli idrorepellenti resistono alla pioggia ma non sono del tutto immuni mentre i modelli antiacqua resistono anche ad un temporale.