Cerca

Boxe, come praticare questo sport e cosa occorre

La boxe è uno sport complesso ma completo: contempla un aspetto prettamente fisico come la forza, ma la coltiva anche a livello psicologico.
Chi inizia a praticare questo sport deve tenere presente che utilizzerà anche resistenza, intuito e prontezza, oltre ad una visione strategica dell’incontro e alla capacità di anticipare le mosse dell’avversario che, però, sono tipiche della boxe come sport e non della fit boxe. Tattica, intelligenza, rispetto delle regole e dell’avversario

Potete iniziare la boxe e la fit boxe indipendentemente dalla vostra corporatura. In base al peso però verrete inseriti in una specifica categoria. Grazie ad un workout costante potrete sviluppare o migliorare caratteristiche come l’agilità, lo scatto, la potenza e la resistenza. Anche muscoli e sistema circolatorio ne beneficeranno.

Come iniziare a praticare la boxe

Innanzitutto occorre la giusta attrezzatura, della quale però ci occuperemo più avanti. Inoltre, è consigliabile effettuare una lezione di prova in modo da valutare l’attitudine per questa disciplina e dare all’insegnante la possibilità di verificare potenzialità e gap fisici dell’aspirante.
Come step successivo preparatevi ad apprendere i colpi fondamentali e le combinazioni e allenatevi con la ginnastica a corpo libero. L’allenamento per la boxe prevede tecniche e schede specifiche, che fanno leva sullo sviluppo del corpo nella sua totalità.

I colpi principali sono:

  • Il diretto;
  • Il gancio;
  • Il montante.

Questi colpi effettuati in rapida sequenza producono serie e combinazioni. Poi ci sono le due tecniche per evitare di prendere i colpi: schivare e parare.

Il pugilato richiede sforzi sia aerobici che anaerobici:

  • Per migliorare la coordinazione gambe e braccia, fondamentale nella boxe;
  • Per migliorare la resistenza con un workout di corsa, salto con la corda e allenamento a corpo libero;
  • Per migliorare la forza e lo sviluppo della massa muscolare.

Attrezzatura

Fatte queste precisazioni iniziale, se proprio vuoi iniziare a praticare la boxe avrai bisogno di un abbigliamento e delle attrezzature specifiche per questo sport.
Vediamo qui di seguito che cosa ti occorrerà.

  • Guantoni da boxe – durante lo sparring (l’allenamento) si possono utilizzare guantoni da boxe da 12, 14, 16 e 18 Oz. Durante le competizioni ufficiali dilettantistiche però devono essere utilizzati solamente i guantoni da boxe da 10 Oz, o in certe categorie di pugilato professionistico gli 8 Oz.
  • Bendaggi – le mani sono particolarmente esposte a infortuni, quindi è bene proteggerle al meglio. Sotto ai guanti è molto utile indossare delle fasce, o in alternativa dei sottoguanti. Danno una maggiore protezione alla mano, in particolare al polso al carpo e al metacarpo, e permettono anche di evitare il sudore che si forma indossando i guantoni. Mantengono la mano fresca, asciutta e incolume.
  • Casco – è una protezione molto importante per proteggere il capo dai colpi degli avversari. Nella boxe i caschi dovrebbero sempre essere utilizzati anche durante gli allenamenti. Possono avere parazigomi e paramento, oppure possono essere aperti. Ci sono anche caschetti con griglia rimovibile.
  • Paradenti – questa protezione protegge la mandibola dai colpi degli avversari. E’ a taglia unica, in quanto si adatta alla bocca dell’atleta (in genere attraverso la procedura cosiddetta “Boil and Bite”). Può essere ad arcata singola o doppia, ed è indispensabile durante allenamenti e combattimenti ufficiali. Vedi la guida alla scelta del paradenti.
  • Conchiglia – si tratta di una protezione particolare che va posta nelle zone genitali del corpo, per proteggerle da eventuali colpi accidentali. C’è la versione da uomo e da donna. In alternativa può essere utilizzata una cintura protettiva.
  • Canotta e pantaloncini specifici per la boxe – il materiale utilizzato per l’abbigliamento di questo sport è diverso da quello utilizzato per il comune abbigliamento da palestra, come anche il design. Le spalle sono scoperte e la canotta cade morbida sul corpo, è leggera e facilita i movimenti. I pantaloncini hanno un morbido elastico in vita, arrivano sopra il ginocchio, sono leggeri e comodi.
  • Le scarpe – nella boxe si usano dei particolari stivaletti che proteggono il collo del piede, la caviglia e le articolazioni. Hanno la suola bassa e sottile, e si chiudono con i lacci per una migliore vestibilità e stabilità.
  • Il paraseno – ovviamente, si tratta di una protezione per le donne, per proteggere il petto da eventuali colpi.
  • I guanti da sacco – questi vengono utilizzati solamente per l’allenamento al sacco, sono particolarmente curvi e mantengono la mano nella posizione più consona per i pugni. Inoltre, essendo più leggeri dei guantoni da ring, consentono di capire se il colpo viene portato correttamente (arriva con le nocche) o mal assestato (arriva con falangi, palmo o dorso della mano).
  • Il sacco da boxe – questo viene utilizzato per allenarsi da soli sia a casa che in palestra, può avere diversi pesi e lunghezze, e deve essere scelto in base al proprio peso corporeo e alla propria esperienza. Se si ha intenzione di acquistare un sacco da boxe è bene farsi consigliare da un esperto per l’acquisto del sacco più adatto al proprio peso ed alla propria corporatura.
  • La corda – questa è fondamentale per il pugile, la utilizza soprattutto nel pre-riscaldamento e nel riscaldamento.

Come togliere le zecche al cane: cosa fare e rimedi immediati

Come calcolare l’area di un triangolo: tutte le formule

Cosa vedere a Montecarlo: idee per un viaggio indimenticabile