Manca ormai pochissimo all’inizio della Serie A 2024-25 ma, come risaputo, il calciomercato andrà avanti anche dopo le primissime giornate, concludendosi soltanto il 1° settembre. Ogni anno le squadre italiane tentano di rinforzarsi e in particolare le big si muovono per raggiungere gli obiettivi prefissati, che sia lo scudetto oppure il piazzamento in Champions League. Ma come si stanno muovendo le principali compagini del torneo nostrano? Andiamo ad analizzarne qualcuna e, nello specifico, le tre big storiche più il Napoli. Inter, Milan e Juventus hanno concluso lo scorso torneo rispettivamente al primo, secondo e terzo posto, anche se il distacco dei nerazzurri sulle altre due ha toccato grandezze siderali (+19 sul Milan, +23 sulla Juventus). Il Napoli, invece, ha chiuso con un fallimentare decimo posto.
Indice
Calciomercato Inter: da Taremi al sogno Gudmundsson
L’Inter campione d’Italia in carica, che il 22 aprile 2024 si è cucita aritmeticamente lo scudetto della seconda stella sul petto battendo il Milan in trasferta, si è mossa con largo anticipo sul calciomercato. A Milano sono arrivati due parametri zero di lusso come Mehdi Taremi e Piotr Zielinski, rispettivamente svincolati da Porto e Napoli. L’attaccante iraniano andrà ad impreziosire un reparto composto già da due stelle come Lautaro Martinez e Marcus Thuram, mentre il centrocampista polacco rinfoltirà la mediana che già nello scorso torneo si è rivelata come la migliore del campionato.
I nerazzurri, inoltre, hanno aggiunto un portiere di riserva molto valido come Josep Martinez del Genoa, in sostituzione di Emil Audero. Dal calciomercato potrebbero però arrivare ancora altri due acquisti: un difensore di piede mancino che possa fare da alternativa al titolare Alessandro Bastoni (una lacuna in rosa), ma soprattutto un attaccante con caratteristiche differenti da quelli già presenti in organico. Il tecnico Simone Inzaghi cerca un profilo che sia abile nell’uno contro uno e nel dribbling: il preferito è – sempre dal Genoa – Albert Gudmundsson, ma prima servirà cedere Marko Arnautovic e Joaquin Correa.
Calciomercato Juventus: la rivoluzione di Thiago Motta
La Juventus ha cambiato radicalmente volto dopo l’esonero di Massimiliano Allegri, reduce da un triennio in panchina. I bianconeri del direttore tecnico Cristiano Giuntoli hanno scelto di ripartire da Thiago Motta, reduce dalla storica qualificazione in Champions League con il Bologna. Il tecnico ha già stilato una sorta di lista di “epurati” per la sessione di calciomercato, ovvero elementi che non rientrano nel progetto tecnico, fra cui spicca Federico Chiesa. L’ala ex Fiorentina interessa particolarmente alla Roma, ma non si è ancora arrivati a un accordo.
La società torinese, in ogni caso, si è già rinforzata in porta prendendo Michele Di Gregorio, così come a centrocampo con il doppio colpo Douglas Luiz e Khephren Thuram, in un reparto che perderà Adrien Rabiot. In difesa, poi, è arrivato Juan Cabal dal Verona, soffiato all’Inter quando il suo futuro sembrava già essere in maglia nerazzurra. Il grande obiettivo della Juventus è adesso un altro centrocampista, ovvero Teun Koopmeiners, ma non sarà facile strapparlo all’Atalanta.
Calciomercato Milan: il nuovo corso Fonseca
Il Milan ha voltato pagina dopo il lungo periodo vissuto con Stefano Pioli in panchina. Il tecnico ex Lazio è arrivato ai rossoneri nel 2019 e ci è rimasto fino al 2024, riportando uno scudetto al Diavolo nel 2022 al termine di una lotta al cardiopalma con l’Inter. La società rossonera ha scelto Paulo Fonseca come nuovo volto per la panchina e sta seguendo le sue direttive sul calciomercato.
Fino a questo momento, però, la sessione del Milan non è stata scoppiettante: il movimento di rilievo è quello che riguarda il ruolo di centravanti, con l’addio di Olivier Giroud che ha fatto posto al ritorno di Alvaro Morata, rientrante in Italia dopo gli anni alla Juventus. Il Diavolo si muoverà comunque sia per quanto riguarda un’altra punta che per un centrocampista e un esterno.
Calciomercato Napoli: tutto ruota intorno a Osimhen
A proposito di ritorni in Italia, ha fatto molto rumore anche quello di Antonio Conte, a tre anni di distanza dall’addio all’Inter post-scudetto nel 2021. I partenopei si sono già mossi con gli acquisti di Alessandro Buongiorno e Rafa Marin in difesa, oltre che con Leonardo Spinazzola come esterno sinistro. Il Napoli, inoltre, ha mantenuto in rosa due dei calciatori più forti e la cosa non era affatto scontata: si tratta di Giovanni Di Lorenzo e Khvicha Kvaratskhelia.
La sensazione è però che i principali movimenti napoletani saranno dettati dalle modalità di cessione del centravanti Victor Osimhen, sul quale ci sono gli interessi di Psg e Chelsea. Il presidente Aurelio De Laurentiis chiede più di 100 milioni di euro. Una volta che l’operazione sarà conclusa, il Napoli dovrebbe buttarsi a capofitto su Romelu Lukaku, autentico pallino del tecnico Antonio Conte che lo ha già allenato nel biennio all’Inter con risultati eccellenti.