La connessione a banda larga è una nuova tecnologia implementata per aumentare la velocità di navigazione della rete internet.
La diffusione della banda larga è sempre più capillare sul territorio italiano. Con l’avvento dei servizi di streaming anche le connessioni residenziali richiedono un accesso veloce alla rete internet sia in upload che in download.
Ma vediamo più nel dettaglio come funziona la banda larga.
Una connessione a banda larga sfrutta sistemi di telecomunicazione che si avvalgono di una larghezza di banda maggiore: in genere queste connessioni hanno una velocità che oscilla tra 1 e 20 megabit al secondo e che addirittura possono superare i 30 megabit al secondo nel caso della banda ultra larga.
A differenza delle vecchie connessioni, la banda larga permette di avere una linea internet sempre attiva, con uptime che si avvicinano al 100%. Ci sono altri aspetti che rendono la banda larga così diffusa nelle case e negli uffici degli italiani:
- Grazie ai vari gestori, è possibile ormai avere internet e telefono fisso ad un prezzo mensile veramente contenuto, senza nessun costo aggiuntivo.
- Le aziende garantiscono sempre più velocità di navigazione anche grazie all’installazione della fibra ottica.
Indice
Fibra ottica e banda larga: insieme per una navigazione a ciel sereno
Prima dello sviluppo dell’ADSL, per navigare in internet, si usavano anche dei cavi fatti in rame che collegavano il modem al telefono fisso. Ormai non si usano più e tantissime aziende installano la fibra ottica per navigare ad una banda ultra larga e avere una connessione eccellente. Ciò vuol dire che più dispositivi possono essere connessi insieme.
La fibra ottica è un’evoluzione della banda larga perché garantisce una connessione ancora più veloce, ma ha un limite. Ormai tutte le connessioni possono essere a banda larga, ma non tutte possono avere la fibra ottica perché in alcune zone non si può installare. O meglio, spesso la installano ma funziona poco e niente e diventa una spesa da sostenere abbastanza inutile. Bisogna badare bene a questa scelta!
La fibra ormai è attivabile anche senza linea fissa, molti infatti scelgono questa opzione perché è più conveniente e senza dubbio si utilizza perlopiù lo smartphone per fare tutto. Anzi con la fibra è possibile anche attivare un servizio Voip per sfruttare la connessione ad internet per le chiamate.
I Paesi in cui internet è più veloce: i dati
Tutto il mondo è iperconnesso, soprattutto durante il periodo di lockdown e ancora oggi internet sembra essere la via d’uscita per qualsiasi cosa. Molti ormai lavorano in smart working, avere internet veloce è una salvezza e diventa anche una necessità. In Europa, tuttavia, ci sono tanti Paesi in cui la connessione non risulta essere veloce, anzi, esiste un forte divario tra le grandi città che navigano con una banda ultra-larga e le piccole città che hanno connessioni meno performanti. Quelli con le connessioni più veloci sono la Francia, la Spagna e la Svizzera. Al secondo posto troviamo Portogallo, Ungheria e Romania. L’Italia non se la passa molto bene.
L’Ue ha messo a punto un piano chiamato “Europa a banda larga” che prevede di aumentare la connessione in tutte le città europee, fino a 100 Megabite al secondo, entro il 2025.