Cerca

Cuffie Wireless il miglior regalo di Natale: ecco perché

migliori cuffie wireless

migliori cuffie wireless

Le cuffie wireless si chiamano così perché, appunto, svolgono la loro funzione senza l’ingombro dei fili. Si tratta di uno dei prodotti di ultima generazione che sono diventati ormai di gran moda: sono tra gli oggetti più comodi e funzionali che la tecnologia abbia prodotto.
Questi possono essere utilizzati sia dentro casa come cuffie wireless per la tv e per gli altri apparecchi presenti nella propria abitazione, oppure per strada: in ogni caso il risultato è pratico e innovativo.
Vediamo allora come funzionano le cuffie wireless, quali tipologie esistono in commercio e quali sono le loro principali peculiarità.

Come funzionano le cuffie wireless

Come prima cosa da sapere sulle cuffie senza fili o wireless (in alcuni casi, anche di cuffie cordless) è che queste sfruttano la tecnologia a radiofrequenza.
Con questo termine (spesso sinonimo di radiocomunicazione) viene indicata una qualsiasi forma di comunicazione senza fili e che quindi utilizza il canale radio per portare a distanza l’informazione.
Per poter fare questo vengono utilizzati dei segnali elettromagnetici i quali appartengono alle frequenze radio o alla banda radio.
Detto in questi termini può risultare un argomento complesso (per certi versi lo è davvero). Però puoi capire a cosa ci si riferisce con radiocomunicazione grazie a questi semplici esempi:

  • radio e televisione;
  • reti cellulari e satellitari;
  • network Wi-Fi e reti WLAN.

Come puoi vedere, si tratta di dispositivi che vengono utilizzati tutti i giorni.

Dal momento che le cuffie wireless utilizzano la banda radio, per poter inviare il segnale queste hanno bisogno di un trasmettitore. Per la ricezione, invece, di solito un’antenna di piccole dimensioni è contenuta all’interno della cuffia. A seconda dei modelli, il trasmettitore può avere forme e funzioni molto particolari.

Cuffie Wireless

Se si vuole capire ancora meglio come funzionano le cuffie wireless, è bene sapere che la loro portata varia a seconda del sistema che viene adoperato per la trasmissione del segnale audio.
Nella maggior parte dei casi le cuffie wireless meno costose, e quindi più convenienti dal punto di vista economico, sono quelle che si basano su un sistema ad infrarossi, che a fronte di una qualità audio pressoché perfetta, si caratterizzano per una portata piuttosto ridotta.

Più efficienti delle precedenti sono, invece, le cuffie wireless a radiofrequenza. Queste vengono chiamate anche cuffie cordless: queste particolari cuffie senza fili si basano su un trasmettitore che deve essere collegato all’uscita audio del dispositivo da cui provengono i suoni (si tratta, ad esempio, delle cuffie wireless tv), il cui compito è come si può intuire dal nome, proprio quello di trasformare in un segnale infrarosso o in un segnale radio (a seconda della tipologia di cuffie) il segnale elettrico.

Nessun prodotto trovato.

Auricolari Bluetooth

Le cuffie Bluetooth, come facilmente intuibile, si basano invece sulla tecnologia omonima in virtù della quale si ha la possibilità di collegare, attraverso delle onde radio, due dispositivi che si trovano ad una distanza relativamente breve.
Detto in altre parole, le cuffie bluetooth possono essere connesse con un televisore, ma anche con una console di gioco, con un lettore MP3, con un impianto home theatre o con qualsiasi altro dispositivo dotato di Bluetooth, e consentire non solo di ascoltare la musica, ma anche per esempio di ricevere telefonate (questo, ovviamente, nel caso in cui siano state associate ad un telefono cellulare).

Il funzionamento delle cuffie o degli auricolari Bluetooth è ottimale tenendo i dispositivi a una distanza che non sia superiore ai dieci metri: in effetti il raggio di copertura del segnale presuppone che la sorgente non si trovi troppo lontana.

La connessione Bluetooth, nel caso delle cuffie, offre diversi vantaggi: non solo perché, anche in questo caso, non si ha a che fare con fili o con cavi che potrebbero risultare fastidiosi, ma anche perché il segnale è meno soggetto a interferenze rispetto a quello che accade, per esempio, quando si è alle prese con un segnale in radiofrequenza.

Allo stesso modo, però, non è detto che le cuffie Bluetooth siano sempre e comunque senza fili: in caso di necessità, infatti, è possibile collegarle anche via cavo. Chi è interessato a conoscere le cuffie Bluetooth e come funzionano, inoltre, deve sapere che la tecnologia è molto rapida e in continua evoluzione: tanto più recente è la versione del Bluetooth di cui si può usufruire, quanto più elevate sono le prestazioni. Basta tenere presenti che in commercio si possono trovare tantissimi modelli di cuffie bluetooth sportive adatte a qualsiasi esigenza.

Inoltre, la maggior parte delle cuffie Bluetooth presenti in commercio sono dotate non solo dei comandi che permettono di passare da una traccia all’altra e di regolare il volume, ma anche di un microfono, tramite cui è possibile chiamare e rispondere alle telefonate una volta effettuata la connessione con uno smartphone. Il tutto potendo sempre beneficiare di una qualità audio più che ottimale.

Nessun prodotto trovato.

Cuffie e Auricolari: i modelli

Gli auricolari e le cuffie wireless dunque, come abbiamo visto, sono dei dispositivi elettronici che permettono di far ascoltare il suono della fonte audio alla quale si è collegati ad un singolo ascoltatore.
In commercio esistono tantissimi e diversi tipi di cuffie, i quali si differenziano a seconda della forma, della tecnologia che impiegano e del carico acustico. Nello specifico, si possono distinguere due macro-categorie: le cuffie e gli auricolari.

Le cuffie

Si tratta della tipologia più ingombrante e pesante in quanto presentano una struttura importante, che comprende il supporto delle cuffie ed il sistema d’insonorizzazione passiva dal rumore esterno, che garantisce un miglior isolamento e resa del suono anche grazie all’ampiezza delle casse stesse.
Fanno parte di questa famiglia:

  • Cuffie circumaurali: si tratta di particolari tipologie di cuffie che circondano completamente il padiglione, inglobandolo; rappresentano il tipo di cuffia con il miglior isolamento acustico e comfort;
  • Cuffie sovraurali: cuffie che si appoggiano sui padiglioni auricolari.

Gli auricolari

Queste sono, invece, le cuffiette più comuni. Quando si fa riferimento a queste spesso si parla di cuffie bluetooth sportive dal momento che si tratta di piccoli dispositivi elettronici, che vanno posizionate nella conca del padiglione auricolare e possono essere munite o meno di supporto padigliare, il quale permette una maggiore stabilità della cuffietta. Sono, dunque, perfette, se si ha intenzione di ascoltare musica mentre si pratica attività sportiva perché sono decisamente meno ingombranti delle classiche cuffie.
Questa categoria di cuffietta però, pur garantendo una leggerezza e portabilità elevata, non permette un’insonorizzazione ottimale negli ambienti rumorosi.

Di questa macro-categoria fanno parte anche:

  • Gli auricolari classici
  • Gli auricolari in-ear: si vanno a posizionare all’interno del canale uditivo. Questa tipologia permette d’ottenere i vantaggi di portabilità e leggerezza delle cuffiette auricolari e l’insonorizzazione passiva delle cuffie esterne.

Caratteristiche delle cuffie wireless

Come abbiamo già visto in precedenza, quando ci si trova a scegliere un paio di cuffie wireless ci sono diverse cose da prendere in considerazione dal momento che queste possono avere caratteristiche tra loro differenti.

Innanzitutto è necessario chiedersi che tipo di connessione si desidera. Come abbiamo detto all’inizio, infatti, sappiamo che esistono diversi tipi di connessione, ognuno con diversi pro e contro. Nel caso in cui abbiate un budget modesto e tenete nella stessa stanza diversi dispositivi, è consigliabile optare per delle cuffie wireless a raggi infarossi: queste, oltre ad essere più economiche, infatti, evitano problemi di sovraccarico di onde radio, non interferendo con altri devices.
Sono disponibili in commercio diverse cuffie wireless collegabili tramite bluetooth: anche in questo caso è possibile trovare modelli a buon mercato, ma si perde qualcosa in termini di portata.
Se avete poi intenzione di girare per casa, o in giardino, ascoltando musica con le vostre cuffie, dovreste pensare a delle cuffie wireless collegabili tramite radiofrequenza: queste possono essere utilizzate anche a notevole distanza dal trasmettitore, permettendovi una maggiore mobilità; sono pero, generalmente, più care delle altre.

La portata delle cuffie

Dunque, un fattore importante da tenere in considerazione al momento dell’acquisto delle cuffie wireless è la portata.
A seconda del modello e del tipo di connessione questa può variare sensibilmente.
Per quanto riguarda le cuffie wireless a radiofrequenza, ad esempio, si parla all’incirca di 100m di portata: con questo tipo di cuffie potete tranquillamente muovervi per casa, in giardino o in garage. E’ comunque importante leggere attentamente le descrizioni delle cuffie: vi sono, infatti, alcuni modelli che possiedono tecnologie aggiuntive che migliorano la penetrazione del suono attraverso pareti e pavimenti.
Se non necessitate di molta mobilità, potreste optare per le cuffie wireless collegabili attraverso bluetooth e raggi infrarossi: la qualità della connessione è ottima, pero dà la possibilità di muoversi solo di pochi metri dal dispositivo collegato.

L’alimentazione delle cuffie e la durata della carica

Una cosa da tenere in considerazione è anche il tipo di alimentazione. Questa può essere generalmente di due tipi: con delle batterie ricaricabili o con una batteria interna.
Nel caso in cui abbiate intenzione di utilizzare con frequenza le cuffie, anche molte ore al giorno, è consigliabile l’acquisto di un modello che abbia la possibilità di sostituire le batterie. Nel caso in cui contengano al loro interno una batteria, infatti, rende necessaria la ricarica. La durata di tale ricarica varia a seconda del modello, ma si aggira normalmente intorno alle 20 ore.

Il design delle cuffie

Inoltre, non meno importante, anche il design influisce nell’acquisto delle cuffie wireless.
Le cuffie wireless, per loro natura, sono quasi sempre abbastanza grandi ed ingombranti. Senza parlare della base, che occupa a volte molto spazio. Per questa ragione è consigliabile scegliere le cuffie wireless anche pensando al design del luogo dove saranno riposte. Naturalmente in commercio troviamo diverse soluzioni: il colore più in voga è il grigio/nero, anche se numerosi sono i brand internazionali che producono cuffie wireless bianche, o anche di altri colori.

Un altro consiglio che ci sentiamo di dare è quello di fare attenzione alla forma dei padiglioni: cercate di acquistare il modello che meglio si adatta alla linea della vostra testa.

Opinioni positive

Fra le varie opinioni positive ed i vantaggi dovuti all’acquisto delle cuffie wireless troviamo che queste:

  • hanno un raggio d’azione molto ampio, fino a 100 metri;
  • possono essere usate con tantissimi dispositivi sorgente: tv, computer, impianti stereo, console, laptop;
  • la potenza del segnale è ottima, sempre entro il raggio massimo della portata;
  • potenzialmente, puoi collegare al trasmettitore più di un paio di cuffie, che quindi condivideranno la banda.

Opinioni negative

Sfortunatamente, le cuffie wireless hanno anche alcuni svantaggi, dovuti soprattutto alla tecnologia a radiofrequenza, fra cui:

  • la qualità del segnale potrebbe diminuire con dei muri o degli ostacoli fra il trasmettitore e l’antenna contenuta nelle cuffie;
  • la qualità complessiva potrebbe inoltre diminuire se la banda è condivisa da più dispositivi;
  • costano mediamente di più rispetto alle versioni con cavo.

Giudizio finale

Prima di acquistare un modello di cuffie wireless o auricolari bluetooth fate sempre un giro in rete alla ricerca del modello che possa essere più adatto a seconda dell’uso che ne fate.
All’interno delle varie recensioni potete leggere se le cuffie di cui si parla sono migliori per la musica, il gaming, i film o altro.
Al momento dell’acquisto tenete comunque presente che un modello più economico di cuffie wireless può non soddisfare tutte le vostre esigenze.

Cuffie Wireless/Auricolari Bluetooth: modelli

Qui di seguito abbiamo selezionato alcune tra le migliori cuffie wireless e tra i migliori auricolari bluetooth attualmente presenti in commercio.

AirPod Apple

Non si può parlare di cuffie e auricolari wireless senza gli AirPod di Apple. Questi, ovviamente, sono compatibili soltanto con le tecnologie di casa, iPhone, iPad, Apple Watch e Mac.
Gli auricolari di Apple capiscono quando li indossi e si attivano automaticamente, andando in pausa da soli quando li togli. 5 ore di ascolto e 3 di conversazione con una sola carica, anche questa wireless. Naturalmente per i comandi è collegato direttamente a Siri, da attivare con un “Ehi Siri”.

Nessun prodotto trovato.

Cuffie wireless con tecnologia Bluetooth JBL

Anche in questo caso si tratta di un paio di cuffie per chi ne preferisce l’aria street rispetto agli auricolari, questa volta di JBL. Tecnologia Bluetooth che oltre all’ascolto di musica consente la risposta alle telefonate su smartphone e i comandi vocali con l’assistente della propria tecnologia prescelta. Due opzioni interessanti sono la funzione TalkThru e Ambient Aware: con un pulsante si può integrare il rumore ambientale nell’ascolto, per non perdere nulla di quello che ti circonda.

Nessun prodotto trovato.

Auricolari Bose

Come abbiamo detto in precedenza, uno dei grandi pregi delle cuffie wireless è quello di poter fare sport senza intralci. Bose propone gli auricolari Soundsport, con un archetto flessibile che assicura più stabilità mentre ci si allena. Sono fatti di un materiale idrorepellente che non lascia passare l’umidità prodotta dal sudore. Ottimi per la palestra, ma anche per la corsa all’aperto.

Nessun prodotto trovato.

Cuffie Beats

Le cuffie Beats wireless sono una scelta che coniuga alla perfezione le esigenze di stile con quelle tecnologiche. In particolare, le cuffie wireless Beats by Dr. Dre presentano un nuovo modello in diversi colori e abbinamenti, tra cui bianco, blu, rosso. La scelta non si ferma allo stile: le cuffie hanno 40 ore di autonomia e una tecnologia Fast Fuel che con soli 5 minuti di ricarica assicura altre 3 ore di ascolto ininterrotto.

Nessun prodotto trovato.

Cuffie bluetooth Sony sportive (anche per nuotare)

Queste cuffie completamente wireless di Sony sono anche adatte al nuoto. Il modello WF-SP900, dotato di streaming Bluetooth, è waterproof, e resiste all’acqua sia dolce che salata fino a 2 metri di profondità.
Dunque le cuffie bluetooth Sony non sono ancora pronte per le grandi immersioni nella Fossa delle Marianne, ma nuotare con la musica nelle orecchie, e non soltanto per allenarsi seriamente, è una sensazione straordinaria da non sottovalutare.

Nessun prodotto trovato.

Auricolari Samsung Gear IconX

Una volta caricati i brani musicali sullo smartphone Samsung, le cuffie wireless Gear IconX funzionano stand alone, si può anche lasciare il telefono a casa, o nel borsone in spogliatoio mentre tu ti alleni. Il collegamento è Bluetooth, mentre la tecnologia è tutta Samsung: la superficie esterna delle cuffie funziona infatti come un touchpad dal quale dare tutti i comandi. Con un singolo tocco si avvia o si mette in pausa la riproduzione di musica, con due tocchi si passa al brano successivo, con tre si riascolta il brano appena finito. Per gli sportivi c’è anche un trainer integrato che informa in tempo reale sulle calorie bruciate, la durata dell’allenamento e le distanze percorse. Come avere un personal trainer senza i rimproveri annessi.

Nessun prodotto trovato.

Le migliori Cuffie Wireless/Auricolari Bluetooth

Nessun prodotto trovato.

Come togliere le zecche al cane: cosa fare e rimedi immediati

Come calcolare l’area di un triangolo: tutte le formule

Cosa vedere a Montecarlo: idee per un viaggio indimenticabile