Cosa sono i dispositivi wearable per la salute e come funzionano? Scopriamo insieme di cosa si tratta e come aiutano a restare in salute.
anno conquistato moltissime persone e continuano a raccogliere interesse non solo nell’ambito del fitness ma soprattutto in medicina. Sono i wearable, dispositivi digitali indossabili nel quotidiano dotati di incredibili funzioni, progettati per la tutela e salvaguardia della salute, a portata di tutti.
Indice
Cosa sono i dispositivi wearable?
Spesso si sente parlare di dispositivi wearable ma non tutti sanno cosa sono. Stando alla traduzione i wearable device sono dispositivi indossabili. Questi sono intelligenti e tecnologicamente sofisticati, tanto che alcuni di essi sono dotati di particolari sensori che, posti a contatto con il corpo, sono in grado di monitorare lo stato di salute e di benessere di chi li indossa. Da qui, appunto, il nome di wearable, “indossabili”.
I più diffusi tra i dispositivi wearable sono senza dubbio gli smartwatch, ovvero orologi intelligenti dotati di appositi sensori in grado di rilevare i dati biometrici di chi li indossa. La maggior parte di essi prevede un’applicazione che può essere scaricata sul proprio smartphone la quale consente di creare un account personale in grado di raccogliere numerose informazioni utili sul proprio andamento di salute generale. Questo è il motivo principale per cui questi dispositivi wearable sono molto utilizzati nello sport.
Ma non esistono soltanto gli smartwatch con questo utilizzo. Negli ultimi anni sono stati progettati tantissimi dispositivi intelligenti indossabili come collane, anelli, occhiali, cerotti ma anche fasce da braccio e pettorali fino ad arrivare addirittura ai calzini, alle cinture, alle scarpe ed ai vestiti intelligenti. Questi questo dispositivi wearable sono in grado di poter monitorare parametri vitali in maniera sempre più sofisticata migliorando senza dubbio il nostro modo di vivere.
Utilizzo dei dispositivi wearable nell’ambito della salute
Come abbiamo detto, l’interesse crescente nel monitorare il proprio stato di salute vale anche per il settore sanitario. Infatti, molti dispositivi indossabili sono sempre più spesso omologati a veri e propri strumenti medicali dal momento che sono in grado di misurare a distanza e conservare tutti i più importanti parametri fisico-clinici grazie alle nuove tecnologie.
Questo è il principale motivo per cui le funzioni di questi strumenti si sono estese all’ambito della prevenzione, monitoraggio e gestione dei trattamenti di cura, in quanto hanno la capacità di raccogliere dati biometrici in tempo reale facendo sì che i risultati da essi rilevati possano essere utilizzati in ambito clinico.
Nessun prodotto trovato.
Il vantaggio nell’utilizzo di questi dispositivi è duplice: da una parte viene ridotto notevolmente il rischio di errore clinico di trascrizione dei parametri, dall’altra i dispositivi wearable rendono i pazienti consapevoli e partecipi al controllo della propria salute, riducendo anche notevolmente i costi sanitari.
Questo perché i dispositivi wearable nello sport e nella vita di tutti i giorni sono in grado di rilevare dati importantissimi come la pressione sanguigna, la saturazione dell’ossigeno, la frequenta cardiaca e respiratoria, l’idratazione e, in alcuni casi, questi sono persino in grado di fare un elettrocardiogramma in tempo reale.
Vi sono poi alcuni dispositivi wearable che sono stati studiati appositamente per il monitoraggio di determinate patologie. Ad esempio, per il diabete, esiste un polsino sensorizzato in grado di controllare quali siano i livelli glucosio nel sangue. Oppure, vi sono dei particolari e sofisticati dispositivi wearable in grado di prevenire la diagnosi di malattie importanti come Parkinson, Sclerosi multipla e Alzheimer. Allo stesso modo vi è uno smartwatch in grado di intercettare la comparsa di possibili attacchi nei malati epilettici.