L’hard disk esterno, o disco rigido esterno, è una periferica di input/output di un computer o dispositivo di memorizzazione che serve per l’archiviazione di qualunque tipo di file.
Questo è solitamente composto da un normale hard disk, inserito in un apposito case dotato di porte di connessione.
Un hard disk esterno ha numerosi vantaggi e può essere adottato per svariati motivi. In particolare questo soddisfa le esigenze di mobilità di alcuni utenti i quali hanno la necessità di disporre dei dati su una molteplicità di computer. Allo stesso tempo permette di fare copie di salvataggio dei programmi o file presenti sul computer. Possedere un hard disk esterno permette anche di archiviare periodicamente i file meno utilizzati, per liberare spazio di memoria sul disco rigido del computer e/o per evitare rallentamenti all’avvio del sistema operativo e dei programmi.
Inoltre, si può utilizzare un hard disk esterno anche per esigenze di sicurezza: per avere una protezione a livello hardware dei dati, salvati su una periferica che opportunamente può essere scollegata da connessioni di rete.
Infine, può essere utilizzato per archiviare dati in generale, anche su i migliori mini pc.
Indice
Hard disk esterno per MAC
My Passport for Mac
Si tratta forse del modello più famosi di hard disk esterno per MAC ed è anche uno dei modelli USB 3.0 più convenienti se consideriamo il rapporto quantità/prezzo. La versione per MAC è solo Nera, ma è possibile trovare anche il modello My Passport per Windows (disponibile in sei colori) e My Passport Ultra (Black o Gold), che funzionano benissimo anche con MAC, previa inizializzazione al primo collegamento.
Buffalo MiniStation
Buffalo è un marchio famoso per la sua serie di NAS, ma a catalogo presenta anche interessanti soluzioni mobile per l’archiviazione locale.
MiniStation è un hard disk per MAC caratterizzato da una superficie satinata, perfetto complemento per il MacBook Pro e connessione USB 3.0 (con adattore USB-C) la cui forma supersottile ben si adatta anche alla giacca (qui la nostra recensione).
AngelBird SSD2GO PKT
Il piccolo disco di Angelbird è poco famoso ma ha tutte le carte in regola per far felici chi lo sceglie. Molto piccolo (grazie al disco SSD interno), leggero e colorato, è bello da vedere e da tenere in mano, e grazie alla porta USB-C (con adattatore USB-A) si collega a tutto alla massima velocità consentita. Questo hard disk esterno per MAC risulta il compagno ideale del MacBook Pro per velocità e versatilità, anche se con il prezzo siamo forse un po’ più alti della concorrenza.
Hard disk esterno per PC
LaCie Rugged
Da sempre uno dei modelli più originali nel mercato, per via del bumper arancione, offre caratteristiche uniche come robustezza e una nutrita varietà di connessioni, anche doppie. Sono presenti diverse configurazioni di questo hard disk esterno per PC, addirittura anche con FireWire sino a USB-C e Thunderbolt 2 con dischi meccanici anche sino a 5TB.
Seagate Backup Plus Ultra Slim Portable
Caratterizzato da un profilo ridotto, da una connessione USB 3.0 e da un motivo originale nella parte superiore, questo disco offre una ampia adattabilità a computer di vario tipo e un interessante carattere originale. Il disco meccanico offre caratteristiche in linea con la concorrenza, e resta ottimo per trasportare documenti o come complemento per Time machine ad un prezzo senza dubbio interessante.
SanDisk SSD Portatile SanDisk Extreme 510
Forse il più originale di tutti, Extreme 510 di SanDisk è un disco a stato solido in un case quadrato, o per meglio dire a rombo, con finiture che imitano una cucitura. Al di la della forma, però, si tratta di un modello di tutto rispetto perché ha al suo interno una unità Flash di 480 GB su porta USB 3.0, per cui adatta alla stragrande maggioranza dei computer.
Hard disk esterno per PS4
Toshiba Canvio Basics
Il marchio nipponico è un nobile decaduto del panorama tecnologico, ma capace ancora di garantire un’eccellente livello qualitativo nei suoi prodotti e questo hard disk esterno per PS4 ne è la dimostrazione. Semplice, spartano e senza fronzoli, si tratta della soluzione più economica sul mercato. Auto alimentato via USB 3.0, garantisce velocità di trasferimento dati spesso superiori ai rivali della sua fascia di prezzo. Nel caso vi interessasse una capienza maggiore, sono disponibili tagli di memoria fino a 3 TB.
WD Elements Portable
Si tratta dell’hard disk esterno per PS4 più venduto su Amazon, firmato da Western Digital, azienda statunitense leader nella produzione di dischi rigidi interni, ma apprezzatissima anche nella categoria delle soluzioni esterne. Il guscio del dispositivo è realizzato in plastica, con un look minimale ma piacevole. Le dimensioni sono compatte, con spessore e peso che variano in base alla capienza dell’hard disk, che parte da 500 GB (ma, visti anche i prezzi, vi consigliamo di partire almeno da 1 TB) e arriva fino a 4 TB. Supporta lo standard USB 3.0 e garantisce velocità in lettura e scrittura di buon livello.
Maxtor M3
Tra i più peculiari hard disk esterni da 2,5″ grazie alla particolare finitura tridimensionale, questa soluzione è targata Maxtor, altro marchio molto celebre nel settore, da qualche tempo di proprietà di Seagate. Anche in questo caso troviamo dimensioni compatte, alimentazione tramite lo stesso cavo USB 3.0 usato per il collegamento ad un PC e velocità di rotazione di 5.400 rpm. Esiste anche il taglio di memoria da 1 TB, ma la capienza può arrivare fino a 4 TB.
Samsung T5
T5 di Samsung è fra gli SSD esterni più diffusi sul mercato. Dotato di velocissime memorie flash V-NAND di Samsung, ha un look più serioso, adatto agli ambienti lavorativi, ma non rinuncia ad una costruzione metallica solida a prova di urti. Include anche la protezione opzionale con password basata sul sistema di crittografia hardware AES a 256 bit, che assicura un altissimo grado di protezione dei tuoi dati archiviati al suo interno.