Cerca

Metronomo, di che cosa si tratta e come lo si utilizza

Il metronomo è un importante strumento utilizzato nella pratica musicale. Cerchiamo di scoprirne di più e vediamo come si utilizza.

La musica è notoriamente comporta di tempi “musicali”. Questi determinano sia l’andamento che la velocità dell’esecuzione di un brano. E quindi risultano fondamentali, per renderne pienamente l’espressione. Il tempo musicale si indica, inizialmente al brano, tramite una scritta sul pentagramma.
Infatti, all’inizio di ogni brano si possono trovare le classiche diciture “Allegro”, “Andante”, “Largo”, “Moderato” e così via. Chiaramente, ad esempio, un tempo “Moderato” si rivelerà meno veloce di un tempo “Allegro”. Attraverso l’utilizzo di questo strumento si può pertanto misurare e scandire il tempo musicale.

Tipi di metronomo

Ad oggi esistono diverse tipologie di metronomo: dalla versione meccanica, ovvero quella classica con la quale nacque, alla versione più tecnologica nella variante di strumento elettronico, fino ad arrivare al metronomo online gratis in versione software. Il metronomo gratis online si utilizza generalmente attraverso il collegamento al web.
Dunque, il suo principio fondamentale è quello della misurazione del tempo della musica. Pur tuttavia, il picchiettio del metronomo si utilizza a volte come vero e proprio strumento musicale.

Descrizione

Per la descrizione di questo strumento, ne indicheremo gli elementi che lo costituiscono nella sua versione più classica.
Il metronomo meccanico si può paragonare ad un pendolo capovolto, provvisto di un’asta graduata e di un peso. La prima possiede una scala di valori che vanno da 40 a 208. Il peso, denominato “lente”, si può spostare lungo tutta l’asta. I movimenti della lente servono a selezionare quindi i numeri del metronomo. Ossia le oscillazioni del metronomo al minuto. I numeri del metronomo si indicano con la sigla MM (Metronomo Mälzel), oppure BPM (Beats Per Minute= pulsazioni per minuto). La scala dei numeri dello strumento di misurazione in questione vanno da 40 a 208 e ne permette la distinzione del ritmo desiderato. Tuttavia, con l’uso di alcuni tipi di metronomo elettronico o software, si può utilizzare qualsiasi altro valore numerico.

Come funziona il metronomo?

Dopo aver descritto il metronomo, cerchiamo di capire quale sia il suo funzionamento.
In una pratica musicale, canora o strumentale, si dovrà scandire il tempo. A tal fine si regolerà il metronomo, secondo la velocità del brano da eseguire. Il funzionamento del metronomo si fonda sulla legge dell’oscillazione del pendolo. Ossia, la sua asta ondeggia in relazione alla forza di gravità esercitata sul peso fissato alla sua estremità. Variando la posizione del peso, cambierà anche il tipo di oscillazione.
Questo particolare strumento risulta essere un supporto indispensabile per la corretta esecuzione dei brani musicali. Il suo utilizzo permetterà di seguire un ritmo costante, senza decelerazioni o accelerazioni di sorta.

Il metronomo gratis online è spesso molto preciso ed affidabile. Ma si consiglia l’utilizzo di un dispositivo classico e meccanico, specie se tascabile, per un uso rapido e comodo in qualunque luogo o contesto.

Come togliere le zecche al cane: cosa fare e rimedi immediati

Come calcolare l’area di un triangolo: tutte le formule

Cosa vedere a Montecarlo: idee per un viaggio indimenticabile