Cerca

Software house: dietro le quinte del gioco

Dietro ogni servizio online ottimale, c’è un lavoro importante di ideazione, progettazione, sviluppo, ottimizzazione, ma anche di creatività e competitività rispetto alla crescente ricchezza dell’offerta.

Un ruolo fondamentale, in tale direzione, con particolare riferimento al vitale mondo dell’intrattenimento, è quello svolto dalle software house, aziende informatiche specializzate che, oltre alle competenze tecniche e creative dei vari team, uniscono anche una certa attenzione verso la sicurezza e l’affidabilità del prodotto, sia nei confronti dell’impresa committente che nei confronti dei naviganti.

Il mondo del ludico in Rete, nelle sue varianti, dai videogames a tutti i migliori casinò online, trovano dei veri e propri punti di riferimento nelle software house più note e affermate, ma anche nelle nuove startup che si stanno via via affermando nel comparto, particolarmente competitive in termini di competitività e creatività delle risorse impiegate.

Ecco dunque quali sono, con un focus proprio dagli operatori di gioco legali a distanza, quali sono gli apporti di una software house alla qualità e alla sicurezza dell’esperienza di gioco, senza dimenticare il dinamismo creativo e la concorrenzialità rispetto a un settore in costante evoluzione.

Prestazioni, divertimento, sicurezza: le software house e i casinò a distanza

Novomatic, Playtech, NetEnt, Microgaming, Capecod, Pragmatic Play. Questi sono solo alcuni dei grandi nomi, ben noti agli appassionati dei giochi a distanza, degli sviluppatori più accreditati e affidabili, ognuno con le proprie specialità ma sempre garanzia di sicurezza e vitalità creativa. Quest’ultima viene ogni volta applicata a prodotti del palinsesto come slot machine, sparatutto, multi-game, giochi live, dal Baccarat al Blackjack fino alla Roulette, anche in avvincenti modalità 3D.

Ma quali sono gli aspetti da considerare, nella valutazione di una software house solida e performante?

 

La casualità dei giochi (RNG) e la trasparenza dell’algoritmo

Innanzitutto, dal punto di vista delle dinamiche del gioco, lo sviluppatore deve fornire delle garanzie di trasparenza che sono richieste, alla fonte, da ADM, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, ai concessionari che vogliano ottenere la licenza ad operare nel comparto legale, tramite il rilascio di un apposito numero di licenza.

Perché i giochi dell’offerta siano infatti in piena regola, devono sottostare alla valutazione degli OdV, Organismi di Verifica e Controllo delle piattaforme di gioco i quali, prima di rilasciare il certificato di conformità indispensabile alla licenza, valutano con attenzione aspetti come l’indice RNG (Random Number Generator) ovvero il generatore casuale di numeri e la trasparenza dell’algoritmo.

Sebbene dietro le quinte, dunque, un fornitore di giochi contribuisce in modo determinante anche alla possibilità che un casinò a distanza possa essere pienamente operativo tra l’offerta legale.

Il layout grafico e gli effetti sonori

La grafica e gli effetti sonori fanno parte integrante di un titolo che sia apprezzato dalla community dei giocatori a distanza, sempre più esigenti quando si tratta di valutare prodotti nuovi in lancio sul mercato.

Nel caso delle slot machine, ad esempio, si apprezzano molto le animazioni in 3D, ma anche i riferimenti diretti, nei simboli e nei personaggi, ai soggetti che ne hanno ispirato il titolo, ad esempio quando una slot nasce dalla trasposizione di un film di grido oppure è dedicata a un gruppo musicale, a un supereroe, a un fumetto.

Quando poi la grafica si sposa con i suoni e le musiche originali, anche in forma di jingle, si compie un’esperienza immersiva che, proprio grazie all’abilità degli sviluppatori, tavola non fa rimpiangere il mondo dei videogiochi.

Anche la grafica dei giochi live è una qualità che non sfugge alla valutazione e al gradimento dei giocatori. Dal Baccarat alla Roulette, fino ai tavoli del Poker, la qualità dell’immagine – insieme alla sua fluidità – avvicinano in modo iperrealistico l’esperienza a distanza con quella delle grandi sale e case da gioco del territorio, a partire dalle atmosfere, dalle luci, dai colori, dai suoni e dalle musiche.

Questo aspetto è particolarmente importante quando il gioco è animato e condotto dai cosiddetti croupier live, dei professionisti in carne e ossa prestati al web, i quali moltiplicano gli effetti di realismo e interattività del titolo offerto.

 

La fluidità e la navigabilità da app

Sempre più giocatori scelgono di giocare dai propri dispositivi mobili, smartphone e tablet, e molto spesso cercano nell’offerta in Rete dei giochi che siano pienamente ottimizzati per questo tipo di esperienza ludica.

I concessionari legali talvolta sviluppano delle app native, che vengono scaricate direttamente sul dispositivo, mentre in altri casi preferiscono affidarsi a delle web app, più economiche nei costi di progettazione e sviluppo, anche se meno attraenti nelle grafiche e nelle animazioni.

In ogni caso, che si tratti di una web app o di un’app nativa, di volta in volta, un buon developer deve saper adeguare i propri prodotti software alle varie situazioni, e comunque offrire dei prodotti che siano pienamente compatibili con la tipologia di gioco proposto dalla piattaforma.

Ecco, dunque, che agli sviluppatori è richiesta anche una certa versatilità e la capacità di intercettare le esigenze del concessionario committente, che poi dovrà proporre la propria libreria di titoli a giocatori sempre più smart e al passo con le innovazioni dell’hi-tech.

Dai comandi alla compatibilità con gli schermi touch e le dimensioni del display, passando per la fluidità di navigazione e per la velocità di risposta dei tasti, sono davvero numerosi gli elementi da considerare, e le competenze delle software house si rivelano determinanti ai fini della qualità del prodotto finale.

In sintesi, gli apporti di un developer al top

Ecco dunque, in sintesi, quali sono i contributi tecnici di una software house allo sviluppo dei giochi per i casinò a distanza:

  • Trasparenza del gioco e generazione di numeri casuali (indice RNG)
  • Qualità grafiche e sonore, anche nelle modalità live e 3D
  • Fluidità di navigazione del gioco
  • Ottimizzazione da mobile
  • Interattività del software
  • Una buona dose di creatività

Come togliere le zecche al cane: cosa fare e rimedi immediati

Come calcolare l’area di un triangolo: tutte le formule

Cosa vedere a Montecarlo: idee per un viaggio indimenticabile