Cerca

Alta velocità ad alta quota: inizia la rivoluzione nei cieli

Rotta aereo
Da ieri è iniziata una piccola grande rivoluzione nei cieli che cambierà il modo di viaggiare nel mondo. Nel ”Flight Efficiency Plan” presentato dall’ENAV lo scorso 8 dicembre, è stato dato il via libera alle rotte aree lineari. Non ci saranno più curve e zig zag nei cieli, ma si viaggerà dritti, con conseguente riduzione dei tempi di volo, dei consumi di carburante e delle emissioni di Co2 nell’atmosfera. E sarà l’Italia a dare inizio a questo vero e proprio ”cambio di rotta” che, inizialmente, interesserà solo i voli nazionali e le altitudini superiori agli 11mila metri, per un numero complessivo di velivoli interessati superiore a 3.500.

Libertà di volare: i numeri delle nuove rotte aeree.

Curva aereoCon una riduzione di circa 80 secondi a tratta, l’Alta velocità nei cieli farà risparmiare, secondo le stime prodotte dell’ENAV, 61mila chilometri al giorno, pari a quasi 77 ore di volo che, tradotte in quantità di carburante e di Co2, comportano un minor consumo di combustibile di 200mila chilogrammi e la riduzione di 650 tonnellate nelle emissioni di Co2. Il risparmio complessivo annuo è stimato in circa 75milioni di euro, quello relativo ai benefici nell’atmosfera è talmente irrilevante da non poter essere espresso in cifre. Notevole sarà anche il guadagno registrato nelle casse delle compagnie aeree che, passata la prima fase di sperimentazione, si rifletterà sicuramente anche nelle tasche dei viaggiatori.

I dettagli del nuovo protocollo di volo.

D’ora in avanti, i piloti saranno tenuti al rispetto delle usuali procedure di decollo e atterraggio ma, una volta giunti in quota, verranno sganciati dall’obbligo di seguire le rotte prestabilite e potranno definire la propria, purché sia lineare e, ovviamente, ottenga il placet dei controllori di volo. In sostanza, dopo aver comunicato il punto d’ingresso e d’uscita nello spazio aereo, il pilota attenderà il via libera dalla torre di controllo e prenderà la rotta delineata al momento, in base alle direttive di sicurezza del traffico aereo dettate dall’ENAV. Dopo l’Italia, sarà la volta di Bruxelles, nei cui cieli la rivoluzione inizierà a partire dal 2022.

Come calcolare l’area di un triangolo: tutte le formule

Cosa vedere a Montecarlo: idee per un viaggio indimenticabile

Come fare sticker WhatsApp: metodi per crearli velocemente