Settimana della moda, glamour, negozi e attività commerciali: Milano è tutto questo, vero, ma è anche altro. Anche qualcosa che non viene in mente come primissima caratteristica fondamentale di Milano. Eppure, il capoluogo lombardo sa anche essere romantica e può essere la città ideale da visitare in coppia. Suona strano dirlo, ma con il proseguio dell’articolo si capirà il motivo di quest’affermazione.
Milano è sicuramente tra le città italiane più visitate, senza dubbio, ma non è proprio la metropoli che si associa a un weekend romantico: sicuramente prima vengono Verona, Venezia o, ancora, Roma e Firenze. Ma – come detto in apertura – Milano sa anche essere romantica. In tanti, se non tutti, ci saranno stati almeno una volta nella vita ma in pochi, al contrario, sapevano dove portare il proprio partner per stupirlo oltre alle mete più “banali”.
Che tu sia con la tua ragazza, con tua moglie o stia elaborando un’uscita con una tra le tante Escort Milano questa città offre davvero tanti spunti e luoghi per passare dei momenti romantici.
I navigli
Partiamo dal consiglio più scontato ma che forse – per chi non è di Milano – tanto ovvio non è. Infatti, la zona dei Navigli è tra le più in degli ultimi anni. Dopo l’evento dell’EXPO, i Navigli hanno vissuto una “seconda vita” e intorno a loro spuntano diversi negozi e botteghe tipiche milanesi. La zona, poi, è particolarmente indicata per una lunga passeggiata prima di un buonissimo aperitivo nei tanti bar del posto.
Castello Sforzesco
Una delle attrazioni più importanti ma spesso e troppo sottovalutata. Specialmente in una bella giornata di sole, il Castello Sforzesco può regalare una sensazione unica. Se avete in mente di fare qualcosa di poco impegnativo, economico non c’è nulla di meglio di una passeggiata mano nella mano al Castello Sforzesco. Ma non finisce qui: all’interno, il Castello nasconde diverse piccole gemme come i vari musei che ospita. Senza tralasciare la Galleria della Ghirlanda, un percorso sotterraneo con un’atmosfera unica: ma – lasciando il gusto di scoprirli da soli – esistono tanti altri percorsi segreti all’interno del Castello Sforzesco.
Il quartiere di Brera
A circa una decina di minuti a piedi dal Castello Sforzesco, troviamo il quartiere di Brera: una delle zone più belle e pittoresche del centro storico milanese. A pochi passi, c’è la Pinacoteca di Brera (uno dei musei d’arte più importanti in Italia) ma il quartiere offre già di per sé una bellezza unica con i suoi stretti vicoli. Inoltre, alcuni giorni è possibile godersi dei bellissimi mercatini dedicati all’antiquariato ma non solo.
Parco Sempione e la Torre di Branca
Restiamo in zona Castello Sforzesco dove, alle sue spalle, possiamo trovare Parco Sempione una delle zone verdi di Milano grande circa 400.000 metri quadrati. Ecco, Parco Sempione può essere la meta ideale per sdraiarsi nel prato e, semplicemente, godersi una bella giornata di sole. Ma all’interno di Parco Sempione troviamo anche qualcos’altro di forse più interessante: si tratta della Torre di Branca, una costruzione in acciaio realizzata negli anni ‘30 che si erge come una delle strutture (accessibili) più alte della città. L’aspetto non sarà quello della Tour Eiffel ma la vista è comunque mozzafiato.
Il Duomo
Concludiamo con uno dei consigli più banali, ovvero quello di visitare il Duomo di Milano, il monumento per cui la città lombarda è conosciuta in tutto il mondo. Il consiglio però, oltre a visitare la piazza e ammirare la chiesa gotica dal basso, è quello di gustarsi un aperitivo in una delle tante terrazze presenti nei pressi del Duomo: poche cose possono pareggiare questa a livello di romanticismo.