L’isola di Procida, definita la perla del Golfo di Napoli, è un comune italiano della città metropolitana di Napoli, in Campania.
Immediatamente dopo aver superato Capo Miseno, all’interno del Golfo di Napoli, si incontra l’isola di Procida, la più piccola tra le isole che costituiscono l’arcipelago napoletano dopo Ischia e Capri.
Procida è una meta turistica, forse leggermente meno rinomata rispetto ad Ischia e Capri, ma non per questo meno frequentata. Anzi, sempre più turisti scelgono di trascorrere le proprie vacanze in questa località, perché è considerata essere un’isola a misura di uomo. Tale definizione nasce, forse, dalle dimensioni piuttosto ridotte della stessa, dalle casette colorate che si specchiano nelle acque cristalline oppure dai profumi e dalla vegetazione tipicamente mediterranea.
Sono molti i motivi che spingono i turisti ad avventurarsi alla scoperta di questo piccolo gioiello che può fregiarsi, tra l’altro del titolo di Capitale della cultura 2022, con un progetto che intende valorizzare le bellezze paesaggistiche e culturali della zona.
Procida è una località che non offre solo mare e spiagge al turista, ma anche monumenti e luoghi di interesse, oltre alle particolarità tipiche di un’isola di origine vulcanica. A tal proposito, leggi tutte le informazioni turistiche di Procida per iniziare ad immergerti nei colori di questa località, che è stato il set del film “Il postino” di Massimo Troisi.
Come raggiungere l’isola di Procida?
Per poter raggiungere l’isola di Procida e godere, quindi, dei benefici di una vacanza trascorsa in un vero e proprio paradiso naturale è necessario imbarcarsi, scegliendo tra il traghetto e l’aliscafo.
È possibile imbarcarsi dal porto di Napoli, in quanto partono sia i traghetti che gli aliscafi verso l’isola. In particolare, gli aliscafi salpano dal Molo Beverello, mentre i traghetti da Porto di Massa. Per quanto riguardai traghetti, la durata della navigazione è di circa sessanta minuti, mentre la traversata a bordo dell’aliscafo dura circa trenta minuti.
Un altro porto da cui è possibile partire per raggiungere l’isola di Procida è quello di Pozzuoli, potendo viaggiare sempre sia in traghetto che in aliscafo.
L’acquisto del biglietto può avvenire utilizzando le piattaforme digitali che offrono tale servizio. Inoltre, è possibile comparare online le tariffe applicate dalle varie compagnie di navigazione, in un’unica schermata velocemente e semplicemente.
Per concludere l’acquisto sarà necessario scegliere la data e l’ora di partenza, sia per quanto riguarda il viaggio di andata che di ritorno, indicare il numero e l’età dei passeggeri.
Cosa vedere all’isola di Procida?
L’isola di Procida è la meta ideale per quanti vogliano vivere una vacanza all’insegna del mare, della spiaggia, del Sole e di panorami mozzafiato. È possibile visitare, ad esempio, Terra Murata, nucleo storico dove spicca il Palazzo d’Avalos, a novanta metri sul livello del mare. Questo piccolo borgo racchiude in sé anche l’Abbazia di San Michele Arcangelo, patrono dell’isola.
Casale Vascello, invece, è l’esempio meglio conservato dell’architettura difensiva medievale. Le abitazioni racchiuse in una corte interna, i casali tutti costruiti a partire dal Cinquecento come difesa dalle incursioni saracene.