Cerca

Offerte San Valentino, dove trascorre un weekend da favola

Come ogni anno, anche in questo 2020 è possibile trovare numerose offerte per San Valentino, ma dove trascorrere questa romantica giornata?

In particolare quest’anno possiamo trovare tantissime offerte per San Valentino dal momento che cade di venerdì. Proprio per questo motivo si possono trovare numerose offerte per il weekend di San Valentino. Ma dove andare? Non c’è niente di meglio che una fuga in uno dei meravigliosi borghi d’Italia. Il nostro territorio ne è disseminato: da Nord a Sud è possibile trovare tanti piccoli paesi arrampicati su colline o montagne, affacciati su laghi e mari, adagiati in pianura. Ognuno con la sua storia e le sue tradizioni, i piccoli tesori nascosti, l’artigianato locale e le specialità gastronomiche.

Il nostro è un vero e proprio patrimonio unico al mondo e che tutto il mondo ci invidia. Negli ultimi anni il turismo dei borghi è cresciuto in modo esponenziale e oltre alla bellezza, alla cultura e alla cucina dei luoghi offre anche tante indimenticabili esperienze: perché quindi non prenotare un hotel per San Valentino in questi luoghi fantastici tra escursioni in mezzo alla natura, tour enogastronomici, visite culturali, relax e benessere, corsi e laboratori dedicati? Sarà sicuramente una bella esperienza da vivere in coppia.

Nei luoghi che vi elencheremo qui sotto sarà possibile trovare numerose offerte per San Valentino con pacchetti lastminute e tutto compreso.
Vediamo, dunque, quali sono questi borghi dove poter trascorrere un romantico weekend di San Valentino.

Montemerano – Toscana

Questo paesino è davvero perfetto per il weekend di San Valentino ed è situato nel cuore della Maremma, in provincia di Grosseto. Si tratta di un caratteristico borgo medievale con case in pietra, edificato nel XIII secolo dove sarà possibile scoprire scorci pittoreschi lungo i vicoli e le viuzze del suo meraviglioso centro storico. Passeggiate mano nella mano, visitate le chiesette e fermatevi ad ammirare i balconi e le finestre delle sue case che in primavera si riempiono di fiori alcuni dei quali potete ammirare già a febbraio, tra sempreverdi e piante invernali. Prenotate qui un hotel per San Valentino in modo da poter visitare anche le Cascate del Mulino, le terme libere e all’aperto di Saturnia. Un’occasione per fare un salto alle terme e lanciarvi temerariamente in un bagno all’aperto o approfittare dello stabilimento con spa.

Bellagio – Lombardia

L’incantevole Bellagio è uno dei borghi perfetti dove poter prenotare un last minute per San Valentino. Si trova sul Lago di Como ed il suo centro abitato è popolato da case colorate, affacciate sull’acqua e arrampicate sulla montagna, tra viuzze, vicoli e scalette. Il borgo sorge proprio sul promontorio che divide il lago in due rami, a sinistra quello di Como e a destra quello di Lecco. Le residenze più famose sono Villa Melzi, con il suo spettacolare giardino, e Villa Serbelloni, oggi un hotel di lusso ma con parco a terrazza panoramica aperto al pubblico per visite guidate. Dal porticciolo di Bellagio partono i battelli per la vicina Varenna e le altre località affacciate sul lago, per escursioni indimenticabili.

Nemi – Lazio

Si tratta di un graziosissimo borgo situato sui Colli Albani, affacciato sull’omonimo lago e situato a pochi chilometri da Roma. Un posto perfetto per una fuga romantica dalla Capitale, anche per un giorno soltanto, nel weekend di San Valentino. Nemi si trova nel Parco dei Castelli Romani e, oltre alla bellezza paesaggistica, ha un ricco patrimonio storico e artistico. Qui, infatti accanto al borgo storico, con edifici medievali e rinascimentali, troviamo un’area archeologica con reperti romani, come il tempio di Diana Aricina, e il Museo delle navi romane, affacciato proprio sulle rive del Lago di Nemi. Gli innamorati non potranno mancare la visita alla Terrazza degli Innamorati a picco sul lago, con vista mozzafiato sul panorama circostante.
E’ proprio per la visto che si può ammirare da questa terrazza che vale la pena di prenotare un lastminute per San Valentino in questo luogo incantato.

Orta San Giulio – Piemonte

Un altro incantevole borgo affacciato sul lago è Orta San Giulio, affacciato appunto sul Lago d’Orta, davanti al quale sorge l’Isola di San Giulio. Questo borgo è perfetto per il weekend di San Valentino dal momento che è Bandiera Arancione del Touring e fa parte del circuito i Borghi più Belli d’Italia. Il centro abitato è attraversato da stradine, vicoli che si inerpicano e piazzette, dove sorgono ville e palazzi storici. L’Isola di San Giulio si raggiunge con le imbarcazioni in partenza da Piazza Motta. Da vedere la Basilica di San Giulio, Palazzo Penotti Ubertini e l’eclettica Villa Crespi che ospita l’hotel e ristorante dello chef Antonino Cannavacciuolo.

Porto Venere – Liguria

Dopo aver visto dei borghi sul lago passiamo al mare. Uno dei meravigliosi borghi marinari della Liguria dove poter trascorrere dei momenti romantici grazie alle offerte di San Valentino è senza dubbio Portovenere. Affacciato sul Golfo dei Poeti, in provincia di La Spezia e a due passi dalle Cinque Terre, Portovenere si caratterizza per gli stretti palazzi tutti colorati, addossati uno contro l’altro, che si affacciano sulla sua baia. Offre scorci meravigliosi, monumenti da visitare e percorsi per le escursioni, anche romantiche. Come il sentiero che sale fino al Castello Doria, che domina da un’altura il borgo e la costa. Il posto più spettacolare di Portovenere, tuttavia, è il promontorio roccioso dove sorge la Chiesa di San Pietro, con una vista mozzafiato sul mare. Sotto il promontorio si trova la Grotta di Lord Byron, dal nome del famoso poeta inglese che qui si rifugiava per trovare ispirazione. Anticamente al posto della chiesa di San Pietro sorgeva un tempio dedicato a Venere. Secondo la leggenda, infatti, la dea dell’Amore sarebbe nata qui, dalla spuma del mare di Portovenere, che non a caso porta il suo nome.

Sirolo – Marche

Concludiamo la rassegna di proposte per San Valentino 2020 al borgo con un altro piccolo centro abitato affacciato sul mare, Sirolo, nelle Marche. Anche questo borgo è perfetto per un lastminute di San Valentino con i suoi edifici bianchi e colorati e la chiesa di San Nicolò di Bari si staglia sulla falesia del Monte Conero, pochi chilometri a sud di Ancona.
Si tratta di una delle perle della meravigliosa Riviera del Conero, meta turistica sempre più amata, soprattutto dagli inglesi. Il piccolo centro abitato si caratterizza per i tortuosi e stretti vicoli medievali che si aprono sulla piazzetta centrale, dove sorge il campanile della chiesa che svetta sul borgo e dove una terrazza si affaccia a picco sul mare, offrendo un panorma mozzafiato sul Monte Conero e sul mare. Il borgo ha conservato anche parte della cinta muraria medievale. Un luogo che vi toglierà il fiato da visitare non solo in estate, quando è affollato di turisti per le sue bellissime spiagge Bandiera Blu, ma anche e soprattutto in inverno quando offre un’atmosfera più intima e raccolta, assolutamente romantica.

Come togliere le zecche al cane: cosa fare e rimedi immediati

Come calcolare l’area di un triangolo: tutte le formule

Cosa vedere a Montecarlo: idee per un viaggio indimenticabile