Indice
Informazioni preliminari sul Trentino
Il Trentino è una delle mete turistiche più ambite e ritenute particolarmente affascinanti dai visitatori e da coloro che amano viaggiare, programmando vacanze con anticipo. Sicuramente, chi decide di visitare questa località è fra coloro che apprezza particolarmente la montagna e il clima fresco.
In questo spazio proverò a guidarti su dove andare, specialmente se è la prima volta in Trentino e avrai sicuramente letto numerosi itinerari e luoghi possibili, anche perché il Trentino offre davvero ampia scelta. Prima di parlare delle destinazioni, ecco alcune informazioni preliminari.
Il Trentino, innanzitutto, fa parte del Trentino Alto-Adige, regione nord-orientale che confina con Austria, Veneto, Lombardia e Svizzera. Il Trentino è la parte più meridionale della regione e la sua provincia è Trento. Per quanto riguarda la lingua, in Trentino si parla italiano, diversamente da quanto accade in provincia di Bolzano, in Alto Adige, dove invece si parlano sia l’italiano che il tedesco.
Si tratta di una località ricca di bellezze naturali e con una storia affascinante che ci viene indirettamente narrata da ogni suo angolo: qui troverai paesaggi unici, montagne che sono patrimonio Unesco, laghi, cascate e borghi pieni di cultura e tradizione. Vediamo quindi le top 5 mete consigliate in Trentino:
Trentino, le 5 destinazioni migliori
Trento
Come prima destinazione, non possiamo che citare il capoluogo. Trento è situato nel cuore della provincia e quindi in una posizione strategica e perfetta anche per chi vuole proseguire il viaggio e andare alla scoperta del Trentino. Trattandosi di una città, a Trento la storia si mescola con la modernità e passeggiare per le sue vie significa fare anche un viaggio nel tempo.
Fra i posti da non perdere, bisogna citare sicuramente il suggestivo Duomo con la sua Piazza, dove al centro troviamo la fontana del Nettuno e il Castello del Buonconsiglio. Quest’ultimo è un museo capace di raccontare secoli di storia del Trentino. Per gli amanti della natura, nella città di Trento è inoltre molto interessante visitare il MUSE, ovvero Museo della Scienza. Quest’ultimo è caratterizzato da un design fortemente innovativo e da tanti laboratori altamente coinvolgenti al suo interno. Si tratta di uno dei musei delle scienze più importanti d’Europa.
Valsugana
Continuando il nostro viaggio a sud e passando dall’Alpe Cimbre, si arriva in valle Valsugana. Qui troviamo i celebri laghi Levico e Caldonazzo, che intorno a loro possono vantare le vette immacolate del Lagorai.
Questo è il luogo più indicato per potersi dedicare a escursioni panoramiche, come quelle sul sentiero che porta alla Lupa del Lagorai o a Cima d’Asta. In Valsugana si ha inoltre la possibilità di praticare qualsiasi sport all’aria aperta per gli amanti dell’attività, ma è anche il luogo perfetto per rilassarsi per coloro che cercano una pausa rigenerante ammirando la bellezza della natura che li circonda. Un esempio, in questo senso, è rappresentato dall’Alboreto del Tesino, conosciuto anche come “Il Giardino d’Europa”: situato a Pieve Tesino, vanta ben 14 ettari.
In Valsugana c’è spazio anche per gli amanti della storia, vista la possibilità di poter visitare Castel Pergine e Castel Ivano. Chi è appassionato di vini e degustazioni può anche visitare la Cantina Romanese, fondata da due fratelli vignaioli. Qui spicca l’eccellenza del Lagorai Trento Doc, uno spumante che viene affinato due anni a 20 metri di profondità proprio nei fondali del lago di Levico.
Lago di Garda
Non distante dalla valle Valsugana troviamo il magnifico e iconico Lago di Garda, luogo in cui le acque del lago più grande d’Italia si fondono con le imponenti montagne che lo circondano.
Sulle sponde del lago di Garda si affacciano due splendide località: Riva del Garda e Torbole. Entrambe sono note per l’offerta di panorami mozzafiato, ma non solo. Qui si possono anche praticare sport acquatici fra i quali il windsurf e la vela. Al Lago di Garda troverai un misto fra arte, natura, storia, panorami e buona cucina che rappresenta una delle offerte più ricche sull’intero territorio italiano.
Fra i paesi che si affacciano sul Largo di Garda, merita sicuramente di essere menzionato Sirmione, chiamato anche “La Perla del Garda”. Qui i vicoli e le passeggiate saranno caratterizzate dalla compagnia di storia, natura, moda e ristorazione: ci sono fiori e piante di ogni genere, ma anche antichi edifici medievali, i negozi più alla moda e lussuosi ristoranti.
Madonna di Campiglio
Madonna di Campiglio, situata a 1.550 metri d’altezza, si trova fra le Dolomiti di Brenta e i ghiacciai dell’Adamello e della Presanella. Si tratta di una località invernale molto rinomata per le piste innevate che attraggono gli amanti dello sci da tutto il mondo. Basti pensare che la ski area di questo luogo è la più estesa di tutto il Trentino.
Qui sarà possibile sbizzarrirsi nelle maniere più svariate, facendo per esempio acrobazie nell’Ursus Snowpark che vanta più di 10.000 metri quadri. Madonna di Campiglio, inoltre, è adatta non solo agli sciatori professionisti ma anche ai bambini, che qui possono essere instradati alla pratica sciistica grazie al Baby Rainalter Miniclub.
Non solo inverno, però, perché anche in estate Madonna di Campiglio offre delle opportunità. Ad esempio, è possibile dedicarsi a escursioni panoramiche e rilassanti passeggiando tra le cime delle Dolomite, fra i laghi e le cascate. Il tutto all’insegna di un clima fresco, sfuggendo all’afa che ormai opprime costantemente le città nei mesi estivi.
Val di Non
Si tratta della valle trentina forse più completa e ricca di cose da vedere, famosa per le mele.
Qui troviamo tantissimi cose da vedere, come il Santuario di San Romedio, fra i più spettacolari di tutte le Alpi che rappresenta un luogo di fascino e spiritualità per i fedeli. Il Lago di Tovel, inoltre, è circondato dalle Dolomiti di Brenta e offre panorami suggestivi, con delle acque di colore blu acceso e le spiaggette di sabbia bianca. Per gli amanti della storia, bisogna poi visitare Castel Thun, fabbricato di origine medievale che fu sede della potente famiglia Thun.
Anche in Val di Non si possono praticare le escursioni panoramiche, con una particolarità che – come dicevamo prima – richiama ciò per cui è rinomata: sono molto caratteristiche le affascinanti escursioni tra i meleti in fiore.