L’inverno è quel periodo dell’anno dove si attende l’arrivo della neve. Proprio per questo motivo il mese di febbraio, ultimo invernale, potrebbe essere l’occasione giusta per una bella vacanza. Tra le mete più ambite troviamo la Valle d’Aosta, regione italiana famosa proprio per questo motivo. Inoltre l’inverno è uno dei mesi preferiti per chi ama viaggiare con il fresco.
Indice
Le località sciistiche: la grande attrazione della Valle d’Aosta
La Valle d’Aosta è considerata da tutto la meta migliore per andare a sciare. La regione italiana non ricorre quasi mai alla neve artificiale in quanto è spesso soggetta a nevicate molto abbondanti. La località più famosa è senza ombra di dubbio Courmayer, posta al confine tra Italia, Svizzera e Francia. La sua stazione sciistica è inoltre la più antica d’Italia, è lunga oltre 100 km e passa anche nel Monte Bianco, la cima più alta dell’Europa.
Tutti i paese della valle di Valtournenche formano la pista sciistica di Breuil-Cervinia. Viene utilizzata soprattutto dagli amanti dello snowboard. A proposito di Cervinia, essa è coperta anche dal Matterhorn Ski Paradise, che comprende sia la stazione italiana che quella svizzera di Zermatt.
Un’altra località molto conosciuta dai turisti è quella di Champoluc, dove è presenta la stazione Monterosa Ski, lunga più di 170 km (abbraccia dalla Val d’Aosta al Piemonte).
80 km di piste si possono trovare nella città di Cogne (resa famosa anche da un famoso delitto italiano). Questa cittadina inoltre è l’accesso al Parco Nazionale del Gran Paradiso. La Thuile invece apre le porta a più di 70 piste (tra cui Espace San Bernardo) e ad un paesaggio mozzafiato dove regna sovrano il ghiacciaio del Rutor. Infine troviamo Pila, famosa per essere la meta più ambita per chi desidera imparare a sciare. Proprio a Pila si dirigono molte scolaresche o i c.d principianti che si affacciano per la prima volta nel mondo dello sci.
Non solo sci: dai castelli alle terme della Val d’Aosta
La Valle d’Aosta però non è conosciuta solamente per le località sciistiche e per il Monte Bianco. Al suo interno sono infatti presenti castelli rinomati e terme veramente molto frequentate. I castelli valdostani sono più di 100 ma il più famoso è certamente quello di Bard. Il borgo di Bard, che sorge ai piedi del castello, è stato inserito tra i borghi più belli d’Italia ed è meta ambita dei turisti che scelgono la Valle d’Aosta. Tra gli altri castelli rinomati troviamo Castel Savoia, Castello di Ussel, Castello di Nus ed il Castello di Verrès.
Le fonti sulfuree vennero scoperte dai Romani ma la nascita delle terme e dei centri benessere in Valle d’Aosta lo si deve ai Savoia. Courmayer, oltre ad essere una pista sciistica, è assai famosa anche per quanto riguarda il suo impianto termale. Gli altri due impianti termali più famosi sono Pre-Saint Didier e Sain Vincent. A San Vincent è presente anche uno dei 4 casinò d’Italia.